PARODI, Giacomo Filippo
Arturo Pettorelli
Scultore, nato a Genova nel 1630, ivi morto nel 1702. Dal mestiere di falegname una precoce inclinazione lo spinse ad apprendere il disegno e l'intaglio. Specialmente [...] che tiene in grembo il Cristo morto, fra i Santi Giovanni e Maddalena), che è il suo capolavoro. La cappella del Spigolature artistiche nell'Archivio della basilica di Carignano, ivi 1877; J. Doria, J. F. P., in Elogi di liguri illustri, II, ivi ...
Leggi Tutto
Secondo di questo nome nella celebre famiglia romana, nacque nel 1535 a Civita Lavinia da Ascanio C. e da Giovanna d'Aragona. Giovanissimo comandò la cavalleria spagnola nella guerra di Siena (1553-54); [...] generale della flotta pontificia contro i Turchi. Il malvolerc della Spagna e del Doria fece fallire per quell'anno l'impresa; ma l'anno dopo, nomìnato don Giovanni d'Austria capitano generale della flotta alleata e, in sua assenza, luogotenente il ...
Leggi Tutto
Romanziere e storico, nato a Napoli nel 1806, morto ivi il 4 gennaio 1888. Fu, negli anni giovanili, esule dal regno di Napoli, in Toscana, in Francia e in Inghilterra; fu deputato del sesto collegio di [...] inedite di A. R. a Vincenzo Grosso, Roma 1927; F. Moroncini, Il L. e il R., Fanny e Lenina, in Pégaso, agosto 1932; G. Doria, A. R. e i Toscani, ibid., agosto 1929. - Per il romanzo più noto, cfr. specialmente D. Bianchi, La "Ginevra" di A. R., in ...
Leggi Tutto
Nato a Genova il 2 febbraio 1838, morto improvvisamente il 26 dicembre 1895, fu, con Cornelio Desimoni e altri valorosi, rinnovatore della storiografia ligure. Archivista dapprima e insegnante in scuole [...] nei Monumenta germanici e sulla Vita di Andrea Doria del Guerrazzi, pubblicate nell'Archivio storico italiano, e all'età della repubblica democratica, raccolse nel volume Imbreviature di Giovanni Scriba.
Bibl.: A. G. Barrili, in Atti della Società ...
Leggi Tutto
Scultore, nato nel 1495, sembra a Cepparello presso Pisa, morto dopo il 1549. Allievo dello scultore Andrea da Fiesole, onde fu detto anche da Fiesole, ottimo tecnico e fine decoratore, servì a Michelangelo [...] e il 1533 è a Genova, dove nel palazzo Doria compie decorazioni quasi tutte ancora conservate; nel 1533 sembra mezzo per esprimere il suo spirito sensitivo e delicato. Fu aiutato da Giovanni Cosini, forse suo padre, e dal fratello Vincenzo.
Bibl.: G. ...
Leggi Tutto
SASSOFERRATO
Luigi Serra
. Giovanni Battista Salvi, detto il S., pittore, figlio del pittore Tarquinio, nacque a Sassoferrato (Marche) il 25 agosto 1609, morì a Roma o a Firenze l'8 agosto 1685. Poche [...] S. Ermete a Castagna un Cristo crocifisso tra la Vergine e S. Giovanni; a Camerino, in duomo, una Annunciazione; a Macerata in S. vòlta della sagrestia, una Sacra Famiglia nella Galleria Doria, il ritratto firmato di monsignor Ottaviano Prati nella ...
Leggi Tutto
Pittore attivo nell'inizio del Cinquecento, a Bologna, al seguito del Costa. Gli sono attribuiti due affreschi in S. Cecilia a Bologna (1506 circa), S. Cecilia davanti al prefetto e S. Cecilia e S. Valeriano [...] 1503). Conviene forse aggiungervi la pala d'altare nel coro di S. Giovanni in Monte a Bologna (1501). Tra le opere di questo periodo, della collezione Perkins e la Sacra famiglia della galleria Doria a Roma; la Madonna della collezione Ryerson a ...
Leggi Tutto
Architetto, nato in Camerino il 28 gennaio 1734, morto a Roma il 24 giugno 1792. Dopo avere studiato architettura in Roma col marhese Theodoli e dopo avere insegnato all'Accademia portoghese, emigrò a [...] ma, per accuse di invidiosi antagonisti, dovette abbandonare il Portogallo e far ritorno a Roma. Qui ebbe incarichi dalla famiglia Doria, e provvide ad alzare l'obelisco di piazza del Quirinale, poi quelli a Trinità dei Monti (1789) e a Montecitorio ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1553 a Marostica nella provincia di Vicenza; studiò a Padova, ove conseguì la laurea in medicina, nel 1578. Si occupò particolarmente dello studio della botanica e accompagnò il patrizio veneto [...] di studio in Grecia e in Egitto per tre anni, e tornò quindi in Italia, ove divenne dapprima medico di Giovanni Andrea Doria, quindi professore di botanica nell'università di Padova e direttore del giardino botanico. Morì a Padova nel 1617. Le sue ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] del greco non s'incontrano i pronomi οὗτος, αὐτός, (ἐ)κεῖνος, dor. lesb. κῆνος, dor. τῆνος, né si forma dal tema *sem- (lat. semel) il e diede anche una parafrasi in versi del Vangelo di Giovanni), le Postomeriche di Quinto Smirneo, e altri minori, ...
Leggi Tutto
inorare
v. tr. [comp. di in-1 e oro, sul modello del lat. inaurare: v. inaurare], ant. – Ricoprire d’oro, ornare di fregi d’oro; dorare. ◆ Part. pass. inorato, anche come agg., dorato: il Senato fece porre una statua di rame inorata nella...
prigione1
prigióne1 (ant. pregióne) s. f. [dal fr. prison, che è il lat. pre(he)nsio -onis «l’atto di prendere», der. di pre(he)ndĕre «prendere» (v. prendere e prensione)]. – 1. a. Lo stesso che carcere, rispetto a cui è più usato nel linguaggio...