BADOER, Iacopino
Giorgio Cracco
Detto anche, in qualche documento, Iacopino da Peraga dal nome di un feudo padovano passato alla sua famiglia, nacque allo scadere del secolo XIV (1393 ?) da Geremia, [...] Veneziani e l'imperatore Giovanni VIII Paleologo.
Finalmente, 99, 102 s.; G. B. Biancolini, Notizie storiche delle chiese di Verona,I,Verona 1749, p. 18; G. , pp. 384-389; F. S. Dondi dall'Orologio, Serie cronologico-istorica dei canonici di Padova, ...
Leggi Tutto
FALLOPPIA, Geminiano
Graziella Martinelli
Non si conoscono gli estremi biografici del F., ma il fatto che nel 1519 fosse definito "maestro" dal cronista Andrea Todesco e nel 1528 "Inzegnere de la Comunità" [...] Fontana, coadiuvato da Giovanni da Corte, aveva affrescato il quadrante dell'orologio, il F. Cronaca modenese, II, Parma 1862, p. 330; III, ibid. 1865, p. 440; A. Dondi, Notizie stor. ed artistiche del duomo di Modena, Modena 1896, pp. 165 s.; G. ...
Leggi Tutto
FABBRICHESI, Salvatore
Roberta Ascarelli
Nacque a Venezia nel 1760 da una famiglia di agiati commercianti. La sua passione per il teatro maturò Probabilmente in seguito all'incontro con Francesca Pontevichi, [...] e Paolo Belli Blanes solo per ruoli tragici, Giovanni Bettini primo amoroso, Antonio Belloni, padre nobile. Con divenuto nel 1807 il poeta della compagnia. Oltre alla produzione tseria" del Sografi (Lucrezia DondiOrologio-Obizzi, La caduta del ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Pietro
Antonio Menniti Ippolito
Figlio terzogenito del patrizio Nicolò, nacque a Venezia probabilmente intorno al 1390. Studiò a Padova: il 30 genn. 1410 si licenziò in arti e [...] costruzione del collegio con Giovanni, figlio del giurista Paolo di Castro. Il progetto della "Domus Sapientie" s.; II, ibid. 1754, pp. 135-56; F. S. DondiOrologio, Dissertazione nona sopra l'istoria ecclesiastica padovana, Padova 1817, pp. 21 ...
Leggi Tutto
FERRARI, Ottavio
Francesco Piovan
Nacque a Milano il 20 maggio 1607 da Giulio e Bianca Bariola.
Perso il padre all'età di quattro anni, rimase affidato alle cure degli zii Barbara Marliani e Francesco [...] anni, studiando il greco (sotto la guida di Giovanni Donato Ferrario) e il latino, la filosofia e la della lett. ital., VIII, Modena 1780, pp. 252 ss.; A. Scolari, Cenni biografici di Francesco Bernardino eO. Ferrari (per nozze Ferrari-DondiOrologio ...
Leggi Tutto
CARRARA, Ubertino da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Nacque a Padova agli inizi del secolo XIV da Giacomino, figlio di Bonifacio, e da Fina Fieschi, e fu chiamato, per distinguerlo dallo zio Ubertino [...] Mussato e il giudice Giovanni de Vigonza, fu inviato dallo zio Giacomo (I), signore della città, a Bologna e 102, 142, 147, 158, 169, 173-93; A. Gloria, L'orologio di Jacopo Dondi…, in Atti e mem. della R. Acc. di sc., lett. ed arti in Padova, n.s., ...
Leggi Tutto
RIO, Nicolo da
Ezio Vaccari
RIO, Nicolò da. – Nacque a Padova il 5 agosto 1765, primogenito di Girolamo, membro di nobile famiglia padovana, e di Maria Campelli.
Con il fratello Girolamo ebbe come precettori [...] Giuseppe Olivi e Antonio Carlo DondiOrologio – lo introdussero alla pratica della ricerca geologica sul campo e Zigno (un «bel ouvrage», 1845, p. 2) e più tardi Giovanni Omboni (1863).
Nel 1842 da Rio partecipò attivamente, in qualità di assessore ...
Leggi Tutto
GIOVENE, Giuseppe Maria
Antonello Pizzaleo
Nacque a Molfetta il 23 genn. 1753, da Giovanni, di famiglia nobile del luogo, e Antonia Graziosi. Ebbe almeno due fratelli (Graziano Maria, il primogenito, [...] tra i naturalisti non solo in Italia: "Il Fortis, Anton Carlo Dondi-Orologio sottoponevano ad esatte esperienze la terra della nitriera; lo Zimmermann recitava alla Real Accademia delle Scienze di Parigi il suo viaggio, l'Hawkins, l'Hamilton, il ...
Leggi Tutto
AMALTEO, Giovanni Battista
Anna Buiatti
Figlio dell'umanista Francesco e fratello di Girolamo e Cornelio, poeti anch'essi di una certa fama, nacque a Oderzo nel 1525. Si avviò giovanissimo agli studi [...] in atto di incoronare Giovanni d'Austria sembrò una prefigurazione della vittoria di Lepanto.
La . Liruti, Notizie delle vite e delle opere scritte da' letterati del Friuli, II, Venezia 1762, pp. 27-54; F. S. DondiOrologio, Serie cronologico-istorica ...
Leggi Tutto
OFFREDUCCI, Gerardo da Marostica
Marco Bolzonella
OFFREDUCCI, Gerardo da Marostica. – Nacque presumibilmente attorno agli anni Trenta del XII secolo.
Gli Offreducci, forse un tempo signori di Marostica, [...] ospedaliero padovano di S. Giovannidelle Navi nel 1166 o i della Curia vescovile, Episcopi II, doc. 161; Archivio di Stato di Padova, Corona, 172, doc. 49; Diplomatico, 5, docc. 408, 440, 453, 519; 6, docc. 608, 633, 639, 648; F.S. DondiOrologio ...
Leggi Tutto