• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
33 risultati
Tutti i risultati [331]
Storia [33]
Biografie [232]
Arti visive [92]
Religioni [83]
Letteratura [12]
Diritto [10]
Storia delle religioni [8]
Diritto civile [7]
Comunicazione [4]
Musica [4]

PASSANO, Manfredo da

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASSANO, Manfredo da Ornella Confessore PASSANO, Manfredo da. – Nacque a Genova il 15 settembre 1846 dal marchese Giovanni Angelo e da Maria Maddalena dei marchesi Durazzo. La madre, sposata in seconde [...] Antonio Fogazzaro, Tommaso Gallarati Scotti, dei padri Giovanni Semeria, Salvatore Minocchi, Giovanni Genocchi e di altri che fecero del fallire tale ipotesi, mentre l’enciclica Pascendi dominici gregis del 1907, bloccando le aperture della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO NOBILI VITELLESCHI – PASCENDI DOMINICI GREGIS – TOMMASO GALLARATI SCOTTI – LEGGE DELLE GUARENTIGIE – BIBLIOTECA AMBROSIANA

PANCIATICHI

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANCIATICHI Giampaolo Francesconi – Gruppo familiare che svolse un ruolo di primo piano nelle vicende politiche ed economiche della città e del contado di Pistoia durante i secoli centrali e finali [...] al 1337 ma più probabilmente fino al 1353, quando morì Giovanni di Vinciguerra, costituì uno degli esiti più evidenti del potere e storia della famiglia P., Firenze 1858; Cronache di ser Luca Dominici, a cura di G.C. Gigliotti, I-II, Pistoia 1933; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANNIBALDI, Annibaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANNIBALDI, Annibaldo Abele L. Redigonda Nacque dalla potente casata romana degli Annibaldi o Annibaleschi (anche Anialdi e Annibali) della Molara (Molaria: antica Robolaria), località presso Frascati, [...] ritenere anche i due successivi agli evangelisti Luca e Giovanni -, fu dedicato appunto al cardinale dei XII Apostoli : "Urbs genitrix, genus Annibalum, sors presbiter, ordo - Dominici, fons divinus, prelatio cardo, - quem decorat titulo duodenus  ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAETANI, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAETANI, Nicola Paola Supino Martini Primogenito di Roffredo (III) conte di Fondi e della seconda moglie Giovanna dell'Aquila, èricordato in un documento del 20 giugno del 1324 come ancora minorenne. [...] una tregua triennale fra il C. e il fratellastro Giovanni da una parte e Benedetto Caetani conte palatino dall s., 41 s., 48, 55, 57, 60 s., 68, 73-77, 105; Dominici de Gravina notarii Chronicon de rebus in Apulia gestis, in Rer. Ital. Script., XII, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FIESCHI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIESCHI, Antonio Giovanni Nuti Figlio di Niccolò, signore di Torriglia, nacque forse a Genova nella prima metà del sec. XIV. Niccolò (morto prima del 1386) aveva guidato la famiglia nei difficili anni [...] tra popolari e nobili e che permise a Niccolò, al vescovo Giovanni ed al F. di riottenere i loca delle Compere confiscati. In della città a Carlo VI. Quest'atto segnò l'inizio della dominazione francese su Genova, che ebbe nel F. e negli altri membri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRADENIGO, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRADENIGO, Domenico Franco Rossi Figlio di Giacomo di Pietro, discendente in linea diretta dal doge Pietro, e di Elena Zorzi di Andrea, nacque a Venezia intorno al 1423. I genitori si erano uniti in [...] . Il 18 maggio 1478 il G. fu tra coloro che elessero doge Giovanni Mocenigo e, a partire dai primi di giugno del medesimo anno, entrò 'anno fu Lucrezia, "uxor quondam viri nobilis ser Dominici Gradenigo", a presentare il figlio Nicolò all'avogaria di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CRISCONIO, Giovan Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CRISCONIO (Criscuolo), Giovan Angelo Francesco Abbate Documentato come notaio a Napoli tra il 1536 e il 1560, dovrebbe quindi essere nato tra il 1500 e il 1510, qualche anno dopo il pittore Giovan Filippo [...] un buon seguace di Marco Pino, prima, e di Giovanni Bernardo Lama, poi. Due pittori cioè che, se non pp. 111 s. N. Faraglia, Le memorie degli artisti napoletani pubblicate da B. De Dominici, in Arch. stor. per le prov. napol., VII (1882), pp. 336 ss. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MACHIAVELLI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MACHIAVELLI, Lorenzo Raffaella Zaccaria Nacque a Firenze nella prima metà del XIV secolo, nel quartiere S. Spirito, "gonfalone" Nicchio, da Filippo di Giovanni e da Giovanna di Filippo Bardi. Il padre [...] fu effettuato un arbitrato riguardante il M. e i figli Francesco, Giovanni e Filippo per la gestione della bottega di arte della lana che lo 1844, I, p. 195; II, p. 213; Cronache di ser Luca Dominici, a cura di G. Gigliotti, II, Pistoia 1939, p. 42; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CABANNI, Roberto de

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

CABANNI (Capanni), Roberto de Ingeborg Walter Terzogenito di Raimondo, maestro delle cucine reali, e di Filippa da Catania, balia dei figli di Roberto d'Angiò, nacque a Napoli, con tutta probabilità [...] , ambasciatore a Napoli nell'autunno del 1341, che in una lettera indirizzata al cardinale Giovanni Colonna giudicò la corte angioina dominata da due personaggi, "Achille" e "Pothius", da identificare, secondo una proposta del Léonard (Histoire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMPONESCHI, Lalle

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPONESCHI, Lalle Peter Partner Nobile aquilano, primo di questo nome (che è probabilmente un diminutivo, di Ludovico), figlio di Odoardo, è ricordato per la prima volta dalle fonti nel 1334 quando [...] successero nella contea di Monte Odorisio. Fonti e Bibl.: Dominici de Gravina notarii Chronicon de rebus in Apulia gestis, in Fonti per la storia d'Italia, XLI, ad Indicem; Cronica di Giovanni Villani..., a cura di G. Antonelli, VII, Firenze 1823, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4
Vocabolario
passióne
passione passióne s. f. [dal lat. tardo passio -onis, der. di passus, part. pass. di pati «patire, soffrire»]. – In senso generico, e in rapporto al sign. fondamentale del verbo lat. pati (v. patire1), il termine passione si contrappone direttamente...
padróne
padrone padróne s. m. (f. -a) [lat. patrōnus «protettore, difensore», rifatto secondo i nomi in -one]. – 1. ant. a. Patrono (che è il sign. etimologico): I’ fui de la città che nel Batista Mutò ’l primo p. (Dante), di Firenze di cui fu prima...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali