COLOMBO, Giacomo
Gennaro Borrelli
Nacque ad Este (Padova) nel 1663 da Giovanbattista.
Fu scultore in marmo, legno policromo e stucco; pittore, disegnatore d'argenterie sacre e di incisioni riproducenti [...] di una tela che raffigura La Maddalena, la Madonna e S. Giovanni Evangelista ai piedi della croce (Borrelli, 1967, fig. 2): agli scultori N. Fumo, F. Picano, ed altri.
La notizia del De Dominici (1742) che F. Solimena fece da padrino al C. e che non ...
Leggi Tutto
RUSCA, Pietro Martire
Andrea Vanni
– Nacque intorno al 1480 a Lugano, figlio del conte Pietro, rappresentante di spicco di una delle più importanti famiglie della città.
Senza una particolare formazione [...] istituì la commissione cardinalizia incaricata di dirigere il processo contro Giovanni Morone. Sempre nel 1557, il 21 dicembre, fu s. 002, reg. 003: Liber provisionum Scolle et Fabrice domine Sancte Marie Corronate ac Montis Pietatis, c. 185v; Bologna ...
Leggi Tutto
PETRONE, Igino
Jonathan Salina
PETRONE, Igino. – Nacque a Limosano, presso Campobasso, il 21 settembre 1870, da Errico, notaio, e da Giulia Iacovone.
Dopo i primi studi, compiuti nella provincia natale [...] importanti amicizie, come quelle con Romolo Murri e padre Giovanni Semeria. Nel 1894, avendo pubblicato un paio di decisa posizione nel 1907, a seguito dell’enciclica Pascendi Dominici gregis, nella quale Pio X si esprimeva esplicitamente a sfavore ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Agostino
Silvia D'Argenio
Abitante nel "popolo" di S. Quirico a Siena, era figlio di Agostino di Giovanni e Lagina di Nese e fratello di Giovanni di Agostino, scultore e architetto, impegnato [...] tenoribus et formis, scriptis manu propria, ipsius magistri Dominici in quondani carta pecudina" (Petrocchi, 1900, p. lavori secondo il suo progetto; l'Opera del duomo acquistò da monna Giovanna, vedova dei maestro, nel 1369 e poi nel 1370, "carte ...
Leggi Tutto
DE MAIO, Paolo
Mario Alberto Pavone
Figlio di Giovanni Pietro e di Ovidia Izzo, nacque a Marcianise (Caserta) il 15 genn. 1703.
Il De Dominici (1745), inserendolo tra i discepoli di Francesco Solimena, [...] con Bambino e santi di Mugnano del Cardinale e dal Beato Giovanni Marinoni teatino di S. Paolo Maggiore a Napoli.
La Martino.
Morì a Napoli il 20apr. 1784.
Fonti e Bibl.: B. De Dominici, Vite de' pittori, scultori..., III, Napoli 1745, pp. 709 ss.; F ...
Leggi Tutto
RUGHI, Luigi
Giancarlo Pellegrini
– Nacque a Nogna, frazione di Gubbio (Perugia), il 17 giugno 1884, primogenito di Giuseppe, piccolo proprietario terriero, e di Maria Concetta Calzettoni. Nel 1896 [...] della sua attività tra i giovani.
Dopo l’enciclica Pascendi Dominici Gregis (1907) di Pio X e dopo la stroncatura Questa fase coincise con la nomina a vescovo di Gubbio di Giovanni Battista Nasalli Rocca di Corneliano (1907-17), futuro cardinale di ...
Leggi Tutto
SACCONI, Vincenzo (in religione Antonio Maria). – Nacque a Osimo (Ancona)
Eugenio Menegon
il 23 marzo 1741, nella parrocchia di S. Lucia, primogenito di Giuseppe di Osimo, calzolaio, e di Maria Caterina [...] Dominici di Corinaldo.
Quando il laboratorio del padre chiuse a seguito di un furto e di traversie finanziarie, la successo, raggiungendo il 9 aprile, dopo un difficile viaggio, Giovanni Battista da Lucera e Mariano Zaralli da Norma nelle loro ...
Leggi Tutto
NERI, Tommaso
Stefano Dall'Aglio
Figlio di Lorenzo, nacque a Firenze intorno al 1514.
Aveva infatti 14 anni quando, il 18 ottobre 1528, ricevette l’abito domenicano nel convento di S. Domenico di Fiesole [...] all’invisa Inquisizione locale. Neri informò il governatore Giovanni Battista Castagna, che inviò un plotone di soldati e Fiesole, Arch. del convento di S. Domenico, Cronica conventus Sancti Dominici de Fesulis, cc. 106v, 156r; Firenze, Bibl. Medicea ...
Leggi Tutto
PINELLI, Domenico
Alessia Ceccarelli
PINELLI, Domenico. – Nacque a Genova nel 1541 da Paride e Benedetta di Giorgio Spinola, esponenti del migliore patriziato cittadino. Paride aveva ricoperto numerosi [...] Gio. Agostino Pinelli, 1590); S. Burone, Vita Dominici cardinali Pinelli, Romae 1609; S. Pastine, Oratione , 179 s., 221, 689; M. Mombelli Castracane, La confraternita di San Giovanni Battista de’ Genovesi in Roma, Firenze 1971, pp. 192 s., 201-203 ...
Leggi Tutto
CATALANI, Michele
Carlo Verducci
Nacque a Fermo il 25 sett. 1750 da Giovanni Battista e da Matilde Paccaroni, ambedue appartenenti a distinte famiglie dell'aristocrazia locale. Dopo aver frequentato, [...] un latino sobrio ed elegante, i tre volumi più significativi (De Ecclesia Firmana..., 1783; De vita et scriptis Dominici Capranicae...,1793; Aeneae Sylvii de Piccolominibus... de rebus Basileae gestis stante vel dissoluto concilio commentarius, 1803 ...
Leggi Tutto
passione
passióne s. f. [dal lat. tardo passio -onis, der. di passus, part. pass. di pati «patire, soffrire»]. – In senso generico, e in rapporto al sign. fondamentale del verbo lat. pati (v. patire1), il termine passione si contrappone direttamente...
padrone
padróne s. m. (f. -a) [lat. patrōnus «protettore, difensore», rifatto secondo i nomi in -one]. – 1. ant. a. Patrono (che è il sign. etimologico): I’ fui de la città che nel Batista Mutò ’l primo p. (Dante), di Firenze di cui fu prima...