MARULLO, Giuseppe
Mario Epifani
– È ignota la data di nascita di questo pittore, che De Dominici dice nativo di Orta di Atella, nel Casertano, e dunque conterraneo del suo maestro M. Stanzione, nonché [...] e del Maestro dell’Annuncio ai Pastori (Della Ragione - Pinto, p. 49).
Ancora De Dominici attesta che il M. morì a Napoli nel 1685.
Sepolto nella chiesa di S. Giovanni Maggiore, lasciò un figlio, Aniello, come lui pittore, ma morto in giovane età.
È ...
Leggi Tutto
ORSINI, Maddalena
Silvia De Angelis
ORSINI, Maddalena. – Nacque il 22 febbraio 1534, forse a Perugia, da Camillo e da Elisabetta Baglioni, figlia di Giampaolo. Dal matrimonio nacquero anche Giovanni, [...] inoltre, recitavano l’Officium beati Hieronimi Dominici et Silvestri martires ordinis predicatores, composto durante Cesi, in particolare della nipote Olimpia Orsini Cesi, figlia di Giovanni Orsini e moglie di Federico Cesi, duca d’Acquasparta, che ...
Leggi Tutto
GIAQUINTO, Tommaso
Susanne Adine Meyer
Figlio di Giuseppe e di Porzia Del Giudice nacque tra il 1661 e il 1662 molto probabilmente a Trochiati, frazione di Montoro Superiore (oggi in provincia di Avellino), [...] . Pietro, S. Giuda Taddeo, S. Luca e S. Giovanni Evangelista nella chiesa del Carmine di Sant'Agata dei Goti che sepolto nella chiesa del Gesù Nuovo.
Fonti e Bibl.: B. De Dominici, Vite de' pittori, scultori e architetti napoletani, III, Napoli ...
Leggi Tutto
RAMARINO, Girolamo detto Girolamo da Salerno
Anna Bisceglia
– Non sono note le date di nascita e di morte di questo pittore, le cui prime notizie emergono dai documenti trascritti dall’abate Paul-Pierre-Marie [...] 2003, p. 525), quest’opera aveva sollevato l’attenzione di Giovanni Morelli e Gustavo Frizzoni, che fin dal tardo Ottocento, pur non il percorso di Girolamo dentro il complesso panorama dominato dall’intreccio di componenti lombarde, umbre e toscane ...
Leggi Tutto
CABANNI (Capanni), Roberto de
Ingeborg Walter
Terzogenito di Raimondo, maestro delle cucine reali, e di Filippa da Catania, balia dei figli di Roberto d'Angiò, nacque a Napoli, con tutta probabilità [...] , ambasciatore a Napoli nell'autunno del 1341, che in una lettera indirizzata al cardinale Giovanni Colonna giudicò la corte angioina dominata da due personaggi, "Achille" e "Pothius", da identificare, secondo una proposta del Léonard (Histoire ...
Leggi Tutto
PORDENON, Marc'Antonio
Franco Colussi
PORDENON, Marc’Antonio (Marcusantonius Furlanus, Marc’Antonio dal Violin o dalla Viola). – Nacque presumibilmente a Pordenone, alla metà degli anni Trenta del Cinquecento, [...] di dieci ducati «a messer Scipion figliolo de domino Marc’Antonio Pordenon già maestro di capella in questa fratelli Giacomo e Andrea Corner), il terzo nel 1571 (al cavalier Giovanni Sertori), il quarto nel 1573 (a Francesco Grimaldi), il quinto nel ...
Leggi Tutto
MANELFI, Manelfo
Saverio Franchi
Nacque nel 1587 da Ippolito, a Salisano, in Sabina, all'epoca possesso dell'abbazia di Farfa; non è noto il nome della madre. Il padre morì tra il 1622 e il 1628.
Da [...] di S. Pallavicino ebbero l'indicazione "Typis Dominici Manelphi": era dunque intervenuta una sistemazione della a cinque voci del tiorbista Johann Hieronymus Kapsberger. Libraio fu invece Giovanni (1593-1633), che ebbe bottega in piazza Navona e dal ...
Leggi Tutto
TURCO, Cesare
Stefano De Mieri
– Nacque ad Ischitella, in Capitanata, intorno al 1537. La data si ricava da un atto notarile del 31 gennaio 1549 con il quale il dodicenne «Cesar de Laganazo [...] filius [...] nel 1560» (p. 206). In parte confuso si rivela il profilo tracciatone da Bernardo de Dominici (1742-1745, 2003), secondo cui Turco era stato allievo di Giovanni Antonio d’Amato e di Andrea da Salerno. Il biografo ne descrisse diverse opere nelle ...
Leggi Tutto
RANGONI, Ugo
Carlo Baja Guarienti
RANGONI (Rangone), Ugo. – Nacque a Modena nel 1485 o 1486 da Gherardo, conte di Castelvetro e Livizzano, e da Violante figlia di Ambrogio Contrari conte di Vignola.
Appartenente [...] il Giovane, per affiancare i sette cardinali (Giovanni Piccolomini, Lorenzo Campeggi, Girolamo Ghinucci, Giacomo Alessandro Cesarini) incaricati di redigere il testo della bolla Ad dominici gregis curam; la bolla, pubblicata il 2 giugno 1536, ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Tolentino
Guido Rebecchini
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore originario di Tolentino e attivo in Italia centrale e meridionale tra la fine del XV e la prima metà [...] inferiore, la Madonna con il Bambino tra s. Giovanni evangelista e un santo vescovo e in quello superiore, identità di stile con le opere pugliesi.
Fonti e Bibl.: B. De Dominici, Vite de' pittori, scultori ed architetti napoletani, Napoli 1742, I, pp ...
Leggi Tutto
passione
passióne s. f. [dal lat. tardo passio -onis, der. di passus, part. pass. di pati «patire, soffrire»]. – In senso generico, e in rapporto al sign. fondamentale del verbo lat. pati (v. patire1), il termine passione si contrappone direttamente...
padrone
padróne s. m. (f. -a) [lat. patrōnus «protettore, difensore», rifatto secondo i nomi in -one]. – 1. ant. a. Patrono (che è il sign. etimologico): I’ fui de la città che nel Batista Mutò ’l primo p. (Dante), di Firenze di cui fu prima...