VALLETTA, Giuseppe
Girolamo Imbruglia
Nacque il 6 ottobre 1636 a Napoli da Onofrio, sarto, e da Caterina di Clauso. Un suo fratello si fece monaco.
Di famiglia assai modesta, si iscrisse alla facoltà [...] , Vite degli Arcadi illustri, Roma 1727, pp. 39-76; B. De Dominici, Vite de’ pittori, scultori ed architetti napoletani (1742), a cura di F s. 4, LXXXIII (1965), pp. 347-386; B. De Giovanni, Cultura e vita civile in G. V., in Saggi e ricerche ...
Leggi Tutto
MAYR, Sigismund
Tobia R. Toscano
– Di origine tedesca, si ignorano sia l’anno di nascita sia la città di provenienza.
Le sole notizie che lo riguardano sono desumibili dai corredi paratestuali delle [...] par fuit in Jovianum suum pietate, Neapoli in Bibliotheca Divi Dominici servanda collocavit»: colophon del De prudentia, Manzi, n. 11 che seguiva la prima e più ridotta stampa realizzata da Giovanni Antonio De Caneto nel 1506. Il biennio 1513-14 ...
Leggi Tutto
SELLITTO, Carlo
Gianluca Forgione
‒ Nato a Napoli e battezzato nella parrocchia di S. Giovanni Maggiore il 10 luglio 1580 (Stoughton, 1977, p. 366), fu il secondo dei sei figli venuti alla luce dal [...] una seconda versione, verosimilmente di bottega, nella chiesa di S. Giovanni di Dio a Troia (Acanfora, 2010, pp. 18 s., n . Prencipe, Napoli-Firenze 2010, pp. 4 s.; B. De Dominici, Vite de’ pittori, scultori ed architetti napoletani (1742-1745 circa ...
Leggi Tutto
MARCHESI (Marchese, Marchissi, Marchixi), Antonio
Marcella Maselli Campagna
Nacque a Settignano (ora Firenze) il 17 maggio 1451 dal mastro muratore Giorgio di Francesco, detto Giorgio Fiorentino e da [...] concessa un'abitazione dove poter vivere con la moglie Fioretta di Giovanni Cioli e i figli che egli stesso sarebbe andato a prendere a di G. Gaye, I, Firenze 1839, p. 556; B. De Dominici, Vite dei pittori… napoletani, II, Napoli 1843, pp. 164 s.; ...
Leggi Tutto
RAGANO, Giovanni Bernardino
Gianluca Forgione
RAGANO (Azzolino), Giovanni Bernardino. – Nacque a Cefalù intorno al 1572 e giunse a Napoli nel 1592 circa, secondo quanto si ricava dalla testimonianza [...] esempio più evidente, com’è noto, le Vite di Bernardo De Dominici (1742-1745 circa, 2003-2008), in cui la figura del Nulla è noto, al momento, della prima attività siciliana di Giovanni Bernardino, ma è assai probabile che questi, forse proprio in ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO di Mariano di Jacopo
Dora Sallay
PELLEGRINO di Mariano di Jacopo. – Il luogo e la data di nascita di Pellegrino sono sconosciuti, ma si può documentare che era figlio del lanaiolo Mariano [...] e ricevette una dote di 120 fiorini versata dal fratello di Battista, Giovanni di Pietro di Domenico («Marianus olim Jacobi dicti Rossino conciator pannorum laneorum, domina Mariana eius uxor et Pellegrinus eorum filius fuerunt confessi Johanni olim ...
Leggi Tutto
SOLIMENA, Angelo
Augusto Russo
SOLIMENA, Angelo. – Nacque a Canale, frazione di Serino (Avellino), il 17 novembre 1629, da Orazio e da Angela Perreca, e venne battezzato il giorno seguente nella locale [...] S. Rosa da Lima, siglata e datata 1679, in S. Giovanni Battista ad Angri (Salerno), il pittore dipinse la S. Anna e ,] L’Abcedario pittorico, Napoli 1731, p. 434; B. De Dominici, Vite de’ pittori, scultori ed architetti napoletani (1742-1745 circa), ...
Leggi Tutto
ZACCONI, Ermete
Donatella Orecchia
ZACCONI, Ermete. – Nacque il 14 settembre 1857 a Montecchio Emilia da Giuseppe e da Lucia Lipparini e fu battezzato con il nome di Ernesto Giuseppe.
Figlio d’arte, [...] Nel 1878 fu scritturato insieme al padre nella compagnia Dominici-Papadopoli come brillante, per passare poi a primo Il bell’Apollo di Marco Praga, Cristo alla festa di Purim di Giovanni Bovio che, dopo alcune recite assai contrastate (la prima fu l ...
Leggi Tutto
DOMENICO da Piacenza
A. Ascarelli
Attivo intorno alla metà del sec. XV, deve la sua importanza al primo trattato dell'arte coreografica di cui si abbia notizia, che reca il titolo De arte saltandi et [...] poco dopo (p. 193) "Incipit liber ballorum Dominici Ferrarensis" che costituisce l'introduzione alla vera e propria composta da lui stesso o dal suo maestro, nel trattato di Giovanni Ambrosio, D. non viene più citato, pur essendo ricordato come ...
Leggi Tutto
PICCHIATTI, Francesco Antonio, detto Ciccio Picchetti
Simona Starita
PICCHIATTI, Francesco Antonio, detto Ciccio Picchetti. – Nacque a Napoli il 10 gennaio 1617, primogenito di Bartolomeo, architetto, [...] ).
La paternità del progetto della chiesa di S. Giovanni Battista delle Monache è stata dibattuta tra Picchiatti e pp. 2-8, 42, 66, 69, 91, 93-98, 118; B. de Dominici, Vite dei pittori, scultori ed architetti napoletani, III, Napoli 1742; G. Ceci, I ...
Leggi Tutto
passione
passióne s. f. [dal lat. tardo passio -onis, der. di passus, part. pass. di pati «patire, soffrire»]. – In senso generico, e in rapporto al sign. fondamentale del verbo lat. pati (v. patire1), il termine passione si contrappone direttamente...
padrone
padróne s. m. (f. -a) [lat. patrōnus «protettore, difensore», rifatto secondo i nomi in -one]. – 1. ant. a. Patrono (che è il sign. etimologico): I’ fui de la città che nel Batista Mutò ’l primo p. (Dante), di Firenze di cui fu prima...