MOLES, Annibale
Marco Nicola Miletti
MOLES, Annibale. – Nacque a Gravina di Puglia, nella prima metà del secolo XVI, secondogenito di Francesco e di Beatrice Tolosa (d’incerta nazionalità).
La famiglia, [...] spagnolo e morí nel 1608.
Il M. sposò Giovanna Ortega Carrion, da cui ebbe Federico (morto fanciullo), pro Regio Aerario ... Nunc vero subnectuntur quaedam Animadversiones U.J.D. D. Dominici Albarellae, Napoli 1736, I, annot. ad § I, n. 1, p ...
Leggi Tutto
DEL BALZO (de Baux), Raimondo
Joachim Göbbels
Nipote di Raimondo (III) de Baux, signore di Courthézon del ramo dei principi di Orange, era figlio di Ugo - il quale insieme con i fratelli Amiel, Bertrando [...] i feudatari delle province; ma solo il 1° luglio 1347 Giovanna I gli ordinò di unirsi al più presto con le sue Script., 2 ed., IX, 9, a cura di G. Bonazzi, ad Indicem; Dominici de Gravina notarii Chronicon de rebus in Apulia gestis, ibid., XII, 3, a ...
Leggi Tutto
NICCOLO dell'Arca
Paolo Parmiggiani
NICCOLÒ dell’Arca. – Di famiglia dalmata, verosimilmente nacque tra il 1435 e il 1440 e visse i suoi primi anni tra Dalmazia e Puglia. Dai documenti e dalle cronache [...] Vita, il Compianto è detto «Commemoratio Sepulchri Dominici», ed è descritto «cum figuris et ymaginibus Gramaccini, La Déploration de N. d. A. Religion et politique au temps de Giovanni II Bentivoglio, in Revue de l’art, LXII (1983), pp. 21-32; ...
Leggi Tutto
CARRILLO DE ALBORNOZ, Alfonso
AA. Strnad
Apparteneva ad una delle più nobili e rinomate famiglie della Castiglia, imparentata con i Trastamare.
Il padre, Gómez Carrillo de Cuenca, signore di Ocentejo [...] era aio dell'infante e più tardi re di Castiglia Giovanni II. Aveva sposato nel 1382 Urraca Gómez de Albornoz, nipote n. CXVII, 272-274 n. CXVIII; M. Catalani, De vita et scriptis Dominici Capranicae…, Firmae 1793, pp. 26, 50, 53, 177, 193;Ch. ...
Leggi Tutto
SANFELICE, Ferdinando
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Napoli il 18 febbraio 1675, «settimo figlio maschio» di Camillo (consigliere dei re di Spagna, morto nel 1692), la cui casata, ascritta al Sedile [...] altri per il «comodo palazzo» nella sua «masseria» a Ottaviano (De Dominici, 1743, p. 644). Fra pitture più o meno databili (Ceci, 1935 1708, incompiuta) e biblioteca (1740 circa) di S. Giovanni a Carbonara; cappella di S. Nicola e dell’Immacolata ai ...
Leggi Tutto
CAPACCIO, Giulio Cesare
Salvatore Nigro
Nacque a Campagna d'Eboli (Salerno) negli ultimi mesi dell'anno 1552. Nella città natale egli venne avviato agli studi filosofici dai padri domenicani, probabilmente [...] popolo napolitano nellafestività del glorioso S. Giovanni Battista; e sulla descrizione di quest Del resto il Croce si è sempre occupato marginalmente del C.; cfr.: Bernardo De Dominici (1892), in Aneddoti di varia letter., II, Bari 1953, pp. 327 s.; ...
Leggi Tutto
SANTORI (Santoro, Santorio), Giulio Antonio
Saverio Ricci
SANTORI (Santoro, Santorio), Giulio Antonio. – Nacque a Caserta il 6 giugno 1532 da Leonardo e da Carmosina Baratucci da Teano, appartenenti [...] S. Maria di Domicella a Nola e l’abbazia abruzzese di S. Giovanni in Venere. Nel 1574 Santori lasciò la sua residenza in piazza Navona, difese le prerogative davanti agli Stati, anche quando domini della Spagna. Attraverso la direzione dei processi, ...
Leggi Tutto
GIAQUINTO, Corrado
Susanne Adina Meyer
Figlio di Francesco, sarto di origine napoletana, e di Angela Fontana di Bari, nacque, quinto di sette figli, l'8 febbr. 1703 a Molfetta, dove venne battezzato [...] per molto tempo si è creduto sull'autorità di De Dominici); tra il febbraio del 1723 e l'ottobre del , Palazzo Borghese. Committenza e decorazione, Roma 1994, pp. 111-114, 129; Giovanni V di Portogallo (1707-1750) e la cultura romana del suo tempo, a ...
Leggi Tutto
FINOGLIO (Finoglia), Paolo (Paolo Domenico)
Valentina Antonucci
Non si conoscono gli estremi biografici precisi di questo pittore che, secondo De Dominici (1743), nacque ad Orta d'Atella (Napoli) intorno [...] tele con i Ss. Angelo e Giuseppe e i Ss. Giovanni Battista e Giovanni della Croce in cui il F. innesta con più decisione Gustapane, a.1623, fasc. 46-26, cc. 7478; B. De Dominici, Vite de' pittori, scultori e architetti napoletani, III, Napoli 1743, pp ...
Leggi Tutto
DELLA FONTE, Tommaso
Alberto Forni
Figlio di Nese, nacque a Siena da illustre famiglia, intorno al 1337.
La data esatta della nascita del D. non ci è nota. Tuttavia, dalla deposizione scritta dal domenicano [...] "oltre" 20 anni. Dunque, l'anno in cui il D. ed il Dominici furono novizi insieme fu il 1357-58, mentre agli anni intorno al 1337 si del Vangelo secondo S. Marco (ibid., n. 210), Stimola Giovanni il Converso a porre su di sé la mano guaritrice di ...
Leggi Tutto
passione
passióne s. f. [dal lat. tardo passio -onis, der. di passus, part. pass. di pati «patire, soffrire»]. – In senso generico, e in rapporto al sign. fondamentale del verbo lat. pati (v. patire1), il termine passione si contrappone direttamente...
padrone
padróne s. m. (f. -a) [lat. patrōnus «protettore, difensore», rifatto secondo i nomi in -one]. – 1. ant. a. Patrono (che è il sign. etimologico): I’ fui de la città che nel Batista Mutò ’l primo p. (Dante), di Firenze di cui fu prima...