Sedes Petri vacante. La sede apostolica dell’apostolo Pietro è vacante, il papa è morto, la Chiesa è in lutto e tutto il mondo, a breve, inizierà a chiedersi chi sarà il prossimo pontefice. Tuttavia, dopo [...] vita o nell'esercizio delle funzioni del suo ufficio» (Universi Dominici Gregis, 1996, §1). Con la morte del papa, da papa Francesco, 23 da papa Benedetto XVI e 5 da papa Giovanni Paolo II. Da loro, la Chiesa attende la scelta della sua prossima ...
Leggi Tutto
Dopo la morte del pontefice, la macchina del Vaticano si muove con un rigore che lascia poco spazio all'improvvisazione. Il processo che conduce all’elezione di un nuovo papa è scandito da tempi precisi [...] forma.I primi giorni dopo la morte del pontefice sono dominati dall’attività del camerlengo, oggi il cardinale statunitense Kevin È lui a informare il decano del Collegio cardinalizio, Giovanni Battista Re, dando inizio alla fase organizzativa: si ...
Leggi Tutto
passione
passióne s. f. [dal lat. tardo passio -onis, der. di passus, part. pass. di pati «patire, soffrire»]. – In senso generico, e in rapporto al sign. fondamentale del verbo lat. pati (v. patire1), il termine passione si contrappone direttamente...
padrone
padróne s. m. (f. -a) [lat. patrōnus «protettore, difensore», rifatto secondo i nomi in -one]. – 1. ant. a. Patrono (che è il sign. etimologico): I’ fui de la città che nel Batista Mutò ’l primo p. (Dante), di Firenze di cui fu prima...
Domenicano (Firenze 1357 - Buda 1419), figlio di Domenico Banchini. Lettore di teologia a Venezia dal 1388, fu bandito nel 1399 per aver favorito una processione di penitenti "Bianchi", contro il volere della Serenissima, e si trasferì a Firenze,...
BANCHINI, Giovanni di Domenico (Giovanni Dominici, Banchetti Giovanni)
Giorgio Cracco
Nacque a Firenze tra il 1355 e il 1356 da Domenico di Banchino commerciante di sete (morto prima che il figlio venisse alla luce) e dalla nobildonna veneziana...