BELMOSTO, Antonio
Giovanni Zarrilli
Nacque intorno al 1540, presumibilmente in Corsica, forse a Bastia, sebbene le fonti lo dicano genovese: era infatti figlio primogenito di Luigi, appartenente a una [...] a Napoli nel corso del secolo dai Ravaschieri, dagli Spinola, dai Lomellino e da numerose altre famiglie di alle sue cure pastorali. Nel dicembre del 1608 cedette l'episcopato a Domenico Rivarola, in cambio di una pensione annua di 2.000 scudi. Si ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Teresa
Giovanni Assereto
Nata a Genova il 14 dic. 1805 da Marcello e da Tommasina Negroni, si Sposò il 5 nov. 1823 con Giorgio Doria, conte di Montaldeo. Gli diede quattro figli - Ambrogio, [...] Negro Balbi Piovera, Eugenia Raggi Pallavicino, Teresa Spinola Durazzo. Tutte si atteggiavano a rivoluzionarie, spesso Modena 1957, p. 82; Il Regno di Sardegna nel1848-49 nei carteggi di Domenico Buffa, a cura di E. Costa, I, Roma 1966, pp. 5, ...
Leggi Tutto
LAZZARINI, Domenico
Antonio Grimaldi
Nacque, ultimo della numerosa prole di Francesco Maria e Lodovica Gasparrini, entrambi patrizi maceratesi, il 17 ag. 1668 (cfr. Fabroni, p. 257), nel feudo di famiglia [...] Gravina, B. Garofolo, G. Fontanini; conobbe il cardinale G.B. Spinola e i prelati L. Corsini e L. Casoni, anch'essi cardinali dal 1735). Nel 1789 la sua statua, opera dello scultore trevisano Giovanni Ferrari, fu collocata a Prato della Valle: il L. è ...
Leggi Tutto
DE MARI (Mari), Stefano
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1593, terzogenito di Francesco (tre volte senatore della Repubblica nel 1607, 1623 e 1627) e di Lelia Pallavicini. Venne ascritto [...] e Domenico Maria. Il D. si sposò due volte: dalla prima moglie, Valeria De Marini, ebbe oltre a Girolamo, Giovanni , I lazzaretti di Genova nel 1657, Genova 1658, p. 526; A. Spinola, L'idea di principe, Orazione per l'incoronazione di S. D., Genova ...
Leggi Tutto
FRANZONI (Fransone, Fransoni, Franzone), Agostino
Carlo Bitossi
Nacque a Genova nel 1573 da Tommaso di Gaspare e da Maria Soffia di Agostino.
I genitori appartenevano a famiglie "populares" influenti, [...] dei Ricordi di Andrea Spinola (la più importante 1870), pp. 249-251; P.A. Sbertoli, Domenico Giuseppe Maria Franzone ed i figli dello stesso, ibid ; M. Mombelli Castracane, La Confraternita di S. Giovanni Battista de' Genovesi in Roma, Firenze 1971, p ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Pietro
Luca Amelotti
Primo di questo nome nacque a Genova da Orlando (Rolando) e da una Manfredina, di cui si ignora il casato, intorno al 1330. Gli scarsi dati sulla sua giovinezza [...] aumentavano di giorno in giorno, ma la deposizione del fratello Domenico dal dogato, avvenuta il 17 giugno 1378, e la Monaco Giovanni Grimaldi; Bianca, sposatasi in prime nozze con Gianotto De Novis di Cipro e in seguito con Troilo Spinola di ...
Leggi Tutto
MANNELLI, Amaretto
Arianna Terzi
Nacque a Firenze negli anni Trenta del XIV secolo da Zanobi di Lapo di Coppo.
I Mannelli, magnati fiorentini di un'antica casata d'Oltrarno, avevano torre, case e altre [...] comando dell'ammiraglio Francesco Spinola e nell'operazione "had come "nato di pochi dì". Domenico è invece il nome di uno dei p. 356 (lib. X, 158); Il Decameron di messer Giovanni Boccaccio tratto dall'ottimo testo scritto da Francesco d'A. Mannelli ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini, De Marinis, Marinus), Gerolamo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel marzo 1595 da Francesco di Gerolamo e Maria Serra; fu ascritto alla nobiltà Il 23 luglio 1616.
Da un [...] D., Giovanni Agostino, dopo alcuni tentativi falliti, fu eletto alla somma carica nel 1641; un altro zio, Domenico, fu arcivescovo da Poirino, dove il D. aveva raggiunto di nuovo lo Spinola, che aveva fatto prevalere: il suo progetto di attacco a ...
Leggi Tutto
PELLONE, Rocco
Daniele Sanguineti
PELLONE, Rocco. – Nacque a Ramponio, in Val d’Intelvi, presso Como, intorno al 1553 da Bartolomeo (Belloni, 1988, p. 15). Seguendo il tradizionale flusso delle maestranze [...] al bando, emanato da Giannettino Spinola, per il decoro del presbiterio della chiesa di S. Siro, cui presero parte anche Giuseppe Ferrandina e Giovanni Pincellotti, Tommaso e Giovanni Orsolino, Tommaso Carlone e Domenico Casella (Belloni, 1975, pp ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Enrico (Rigo, Righetto)
Marco Pozza
Figlio di Marco e di Tommasina Ardizzone da S. Maria Formosa, vide la luce a Venezia negli ultimi mesi del 1252 o, al più tardi, al principio del 1253. Sembra [...] florida colonia mercantile veneziana da San Giovanni d'Acri, capitale del regno al comando di Nicola Spinola distrusse una flotta veneziana e cancelliere inferiore, b. 107, n. 23; Ibid., Atti Mozo Domenico, b. 108, n. 32; Ibid., Atti Stopa (dalla) ...
Leggi Tutto