LERCARI, Megollo
Riccardo Musso
, È certo che un Megollo (corruzione genovese - attraverso la forma intermedia Menegollo - del nome Domenico) Lercari viveva effettivamente a Genova nei primi decenni [...] telamoni senza naso, opera dello scultore Taddeo Carlone; all'affresco (circa 1621-25) di Giovanni Carlone nella villa del doge Giovan Battista Lercari (poi degli Spinola di S. Pietro) a Sampierdarena.
Fonti e Bibl.: Genova, Arch. storico del Comune ...
Leggi Tutto
PAOLO da Novi
Carlo Taviani
PAOLO da Novi. – Nacque a Novi Ligure nel 1443 da Giacomo Cattaneo, tintore della seta, e da Giorgetta Pellegrini.
Non si conosce la data del suo insediamento a Genova, dove [...] , Nicola Pittaluga, Pantaleo Cipollina, Giovanni Scorcino, Battista Rebuffo, Pietro Marengo Pieve di Teco e la Valle Aroscia degli Spinola e Monaco dei Grimaldi. Nella seduta del Terrile, avvenuto nel 1464, nacquero Domenico, Antonio e Francesca. I ...
Leggi Tutto
DINO da Radicofani
Daniela Stiaffini
Nacque alla fine del sec. XIII a Radicofani (prov. Siena), dove risiedeva la famiglia. Era nipote di Simone Albo, conte di Radicofani e di Acquapendente, e zio di [...] patriarca di Grado in sostituzione del patriarca Domenico morto in quell'anno (D. fu rifiuto opposto da Gottifredo di Spinola, diacono genovese, a ricoprire del 1348, anche se il suo successore - Giovanni Scarlatti - fu eletto arcivescovo di Pisa solo ...
Leggi Tutto
GUARCO, Ludovico (Lodisio)
Riccardo Musso
Nacque quasi sicuramente a Genova da Montanaro, si ignora il nome della madre. Molto probabilmente fu il secondogenito dei tre figli di Montanaro di cui si conosce [...] di milizie che, imbarcate sulle galee dello Spinola, sbarcarono davanti a Chiavari. Occupato il dominio dei cavalieri di S. Giovanni Battista, ma di lui per fratello Isnardo e i nipoti Antonio e Domenico.
Morì qualche anno dopo, probabilmente lontano ...
Leggi Tutto
PETONDI, Giovanni Angelo Gregorio
Clara Altavista
PETONDI (Pettondi), Giovanni Angelo Gregorio. – Nacque a Castel San Pietro, un paese della valle di Muggio, ai piedi delle Alpi, nel Canton Ticino meridionale, [...] e Maria Francesca, e che si allargò con la nascita di Domenico Maria (1743-1799), anch’egli dedito all’attività edilizia (Lugano, particolarmente impegnativi come quello architettonico per il palazzo Spinola di Novi Ligure (1772) e quello pittorico ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Carlo
Giovanni Nuti
Nato forse a Genova, nella prima metà del secolo XIV, era figlio di Giovanni, signore di Torriglia.
Giovanni, che insieme col fratello Luchino (morto prima del 1336) aveva [...] proclamazione di Raffaele Doria e Galeotto Spinola a capitanidel Popolo aveva significato, con , speditevi dal doge Domenico Fregoso: riuscì a riconquistarlo confiscato. L'anno dopo, il 4 maggio, Giovanni Fieschi, vescovo di Albenga, fratello del F., ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Longo, Giustiniani De Longis), Bartolomeo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque nel 1435, probabilmente a Genova, da Giovanni di Daniele e da Pomellina De Fornari di Raffaele; [...] i quattro ambasciatori al duca. Il G., Antonio Spinola, Giovanni Salvago e Oberto Foglietta avevano l'incarico di convincere in numero diverso e incompleto nei vari alberi genealogici: Domenico, Vincenzo, Luca (o Luchetto), Nicola, Agostino. Solo ...
Leggi Tutto
FERUFFINI, Giovanni
Marina Spinelli
Figlio di Antonio detto lo Zoppo, nacque negli ultimi decenni del XIV secolo, probabilmente ad Alessandria. Il padre, feudatario, ottenne nel 1417 la cittadinanza [...] a R. Adorno e a P. Spinola sulla situazione disastrosa di Milano durante la nuovamente in febbraio per prendere contatti con Giovanni Filippo Fieschi, il più potente avversario del febb. 1452).
Al pari del fratello Domenico il F. fu in relazione con ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Battista
Luca Amelotti
Primo di questo nome, nacque, probabilmente a Genova, intorno al 1380 dalle seconde nozze di Pietro (I) con Benedetta di Enrichetto Doria. Nel 1404, alla [...] sul Regno di Napoli contro la regina Giovanna II. Il F. restò lontano da trovava in cattedrale per la celebrazione della domenica delle palme; il F. ne approfittò matrimoni contratti con Violante di Opicino Spinola e con Ilaria di Paolo Guinigi ...
Leggi Tutto
DORIA, Luciano
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella prima metà del secolo XIV.I secondo alcuni genealogisti da Ugolino.
Scarse sono le notizie su di lui. Eglì dovette avere alle sue dipendenze una piccola [...] 500 mine di grano, da trasportare in città sulla nave "S. Giovanni", di cui il D. era proprietario.
Nel frattempo erano maturate a Genova nel 1381 dall'ammiraglio Gaspare Spinola e fu tumulato nella chiesa di S. Domenico, oggi distrutta. Il D. aveva ...
Leggi Tutto