GENNARI, Benedetto, il Giovane
Nora Clerici Bagozzi
Nacque a Cento, presso Ferrara, dove fu battezzato il 19 ott. 1633. Figlio di Ercole e di Lucia Barbieri, sorella di Giovan Francesco, detto il Guercino, [...] , dalla chiesa di S. Domenico); il S. Antonio col dintorni. L'attività e l'influenza di Giovanni Francesco Barbieri a Rimini e a San Windsor Castle, Cambridge 1989, pp. 146, 159; A. Colombi Ferretti, in La natura morta in Italia, a cura di F. Zeri ...
Leggi Tutto
DEL TASSO
Marco Collareta
Famiglia di legnaioli, scultori ed architetti fiorentini attivi nell'Italia centrale nel corso del XV e del XVI secolo. Il Vasari (1568) fa menzione di alcuni membri di questa [...] 355) è Domenico, nato nel 1382. Non sappiamo in quale grado di parentela stessero con lui Giovanni di Francesco, detto 1981), pp. 176 ss., 183, 200 nn.201, 211; M. Ferretti, Imaestri della prospettiva, in Storia dell'arte italiana (Einaudi), XI, ...
Leggi Tutto
DE MARCHI
Sergio Guarino
Famiglia di intagliatori cremaschi attivi a Bologna nei secoli XV e XVI. Capostipite dovrebbe essere Iacopo, menzionato come "plasticatore" attivo nel convento di S. Agostino [...] altra parte spettava al vicentino Domenico di Rigo), in sostituzione S. Paolo nella cattedrale di Faenza (Ferretti, 1982, p. 559).
L'ultimo Mazzoni Toselli, Mem. riguardanti l'antica chiesa di S. Giovanni in Monte, Bologna 1844, pp. 17 ss.; A. ...
Leggi Tutto
PAOLO DI BONAIUTO
Fabio Massaccesi
– Non si conosce la data di nascita di questo scultore veneziano, la cui attività è limitata, allo stato attuale delle conoscenze, a tre rilievi (i Ss. Floriano, Domenico, [...] al quale si deve l’arca di Giovanni di Andrea già in S. Domenico e ora nel Museo civico medievale di W. Tega, I, San Marino, 1987, pp. 246, 257-276; M. Ferretti, Un nuovo monumento bolognese di Jacopo della Quercia, in Arte a Bologna. Bollettino dei ...
Leggi Tutto
CONTI, Francesco
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Firenze il 20 gennaio del 1681 da Carlo e Umiltà Ciabilli, probabilmente parente del pittore Giovanni C. Ciabilli; insieme con il Ciabilli il C. fu allievo [...] in gloria coi ss. Alessandro papa e Giovanni Battista, fot. Soprintendenza 304.168), una S. Agostino, e forse un S. Pio V in S. Domenico), a Prato (S. Caterina in gloria, dal 1953 nel Museo già battute da Sagrestani, Ferretti e Bonechi (affreschi ...
Leggi Tutto
GOTTARDI, Giovanni
Anna Tambini
Nacque a Faenza il 27 dic. 1733 da Giovanna Carradori e Francesco Maria, muratore, detto fra Barbino (Strocchi).
Nel 1750 dipinse la Madonna del Buon Consiglio (Faenza, [...] stessa linea è la pala con i Ss. Giovanni di Dio e Giacomo invocanti la Vergine, eseguita per 1766 per la chiesa di S. Domenico ad Ascoli Piceno: la tela con dell'ospedale (catal.), a cura di A. Colombi Ferretti - G. Lippi, Ferrara 1999, pp. 8-14 ...
Leggi Tutto
CAPORALI, Giovan Battista, detto Bitte
Pietro Scarpellini
Nacque a Perugia verso l'anno 1475 dal pittore Bartolomeo di Segnolo e da Brigida Cartolari; dipinse già nel 1496una bandiera per la venuta [...] tra s. Pietro e s. Giovanni Battista nella parrocchiale di Cereseto riconoscere concordanze con l'opera di Domenico Alfani, con Giannicola di Paolo, il Bimbo in un paesaggio nella cappella Domini Ferretti a Le Mura presso Panicale, parte centrale di ...
Leggi Tutto
GAVIGNANI, Giovanni
Alfonso Garuti
Figlio di Bernardino e Margherita Mazzoccoli, nacque a Carpi nel 1632 (Garuti, in Cabassi, p. 209 n. 207) e non nel 1615 come indicato da Cabassi (p. 93), in una famiglia [...] due monumenti sepolcrali a parete di Fra Domenico Ascari, del 1653, e di Costanza ., filza 95, f. 6: Memorie di Giovanni e Pietro Gavignani lavoratori di scagliola e della loro 1977, pp. 47-53; A. Colombi Ferretti, I paliotti di scagliola, in L'arte ...
Leggi Tutto
CERESOLA
Klara Garas
Vera Nañková
Famiglia di artisti originari della Val d'Intelvi operosi nell'Europa centrale nei secc. XVII-XVIII.
Bernardo nacque a Lanzo d'Intelvi; nel 1672 era capomastro di [...] 1700 in collaborazione con Bernardo Ferretti, tagliapietra di Castiglione Intelvi. l'arte del muratore presso Domenico Rossi, nella Città Vecchia di (1976), pp. 134, 291, 296 s. Per Giovanni Battista il Vecchio: Praga, Arch. del Comune, Registri ...
Leggi Tutto
CARATTOLI
Pietro Scarpellini
Famiglia perugina di artisti; il capostipite ne fu Pietro, nato a Perugia nel 1703, praticamente ignorato dagli studiosi moderni; la fonte principale della sua biografia [...] disegni al concorso per la facciata di S. Giovanni in Laterano a Roma, vinto da A. sale del piano nobile del palazzo Donini-Ferretti, costruito da un tuttora ignoto architetto, il pozzo nel chiostro di S. Domenico (perduto), il disegno per un ponte ...
Leggi Tutto