FERRETTI (erroneamente Ferreri), Giovanni Battista
Giulia Crespi
Sono scarse le notizie su questo pittore, originario probabilmente di Alfedena, in provincia dell'Aquila (Bindi, 1883), e attivo nella [...] Potrebbe essere identificato con il Giovanni Battista figlio ed erede di Cosimo Ferretti di Alfedena, nominato nel testamento eredi dell'Altimani, in osservanza alla volontà del defunto Domenico, "in cuius testamento ... de mense Novembris" promettono ...
Leggi Tutto
DEL BIANCO, Baccio
Jarmila Krcálová
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Firenze il 31 ott. 1604, figlio di un Cosimo merciaio (a sua volta figlio di Raffaello, fattore a Cerreto Guidi) e di Caterina Portigiani. [...] da Stefano Della Bella e infine da Giovan DomenicoFerretti. Contemporaneamente però ne ricorda i disegni a penna II.II.110: A.Bessi, Lettera a ignoto del 25 sett. 1669 da San Giovanni Valdarno, ff. 395-400 (in Baldinucci, VI, p. 117); F. Baldinucci ...
Leggi Tutto
GIOSAFATTI
Giuseppe Bonaccorso
. Famiglia di architetti, scultori e lapicidi attivi ad Ascoli Piceno, alla cui capillare attività edilizia si deve l'attuale facies barocca della città, consolidatasi [...] alle quali collaborarono lo scalpellino ascolano Domenico Madonna e il figlio GiovanniDomenico, sono state demolite alla fine dell , l'artista seguendo un progetto dell'architetto Emidio Ferretti, curò la rimodellazione in stucco di tutte le ...
Leggi Tutto
PARROCEL, Etienne, detto le Romain
Alessandra Imbellone
PARROCEL (Parosel), Étienne (Stefano), detto le Romain. – Nacque l’8 gennaio 1696 ad Avignone da Jacques-Ignace Parrocel, pittore di battaglie [...] il Musée Calvet) e, su commissione di padre GiovanniDomenico Costantini, generale dei ministri degli infermi, gli affreschi .
In seguito alla beatificazione di Gabriele Ferretti, il conte Benedetto Ferretti gli commissionò la tela con la Visione ...
Leggi Tutto
HUGFORD, Ignazio Enrico
Alessandro Serafini
Nacque nel 1703 a Pisa (Fleming, p. 197) o a Firenze (Borroni Salvadori, 1983, p. 1025), dai cattolici inglesi Ignatius, un orologiaio che nel 1683 era emigrato [...] gloria nella pieve di S. Maria a Fagna e il S. Giovanni Gualberto nella badia di Ronta in Val di Sieve.
Il circuito Chiarini, Inediti del Settecento fiorentino: Anton Domenico Gabbiani, I. H., Gian DomenicoFerretti, in Scritti di storia dell'arte in ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Sebastiano (Bastiano, Gasparo)
Rita Dugoni
Figlio di Domenico e di Maria di Bastiano Vignoli, nacque a Firenze il 22 dic. 1675 e venne battezzato il giorno successivo nella chiesa di S. Maria [...] a Piacenza con la famiglia - la moglie e i due figli Giovanni Battista e Giuseppe - prima nella parrocchia di S. Antonino, fino M. Gregori, Per il periodo giovanile di Giovan DomenicoFerretti, in Kunst des Barock in der Toskana, München 1976 ...
Leggi Tutto
GABBIANI, Anton Domenico
Alessandro Serafini
Figlio di Giovanni e Maria Simi, nacque a Firenze il 13 febbr. 1652. Secondo il racconto delle fonti (la biografia di F.S. Baldinucci [1725-30] e quella [...] A.D. G., ibid., pp. 350-355, 357 s.; M. Chiarini, Inediti del Settecento fiorentino: A.D. G., Ignazio Hugford, Gian DomenicoFerretti, in Scritti di storia dell'arte in onore di U. Procacci, Venezia 1977, pp. 586-591; Id., Postilla al G., in Mitteil ...
Leggi Tutto
GENTILINI, Enrico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Alessandria nel 1806. Il padre, GiovanniDomenico, era un possidente di nazionalità svizzera, la madre proveniva da una ricca famiglia, gli Zani del Fra. [...] 1833 in Piemonte, Firenze 1930, ad indicem; R. Caddeo, Le edizioni di Capolago. Storia e critica, Milano 1934, pp. 133 ss.; G. Ferretti, L.A. Melegari a Losanna, Roma 1942, pp. 179, 183, 191 (dove figura con il nome Andrea e dove, in un rapporto del ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Andrea, detto il Formigine
Valerio Da Gai
Figlio di Pietro nacque a Formigine (presso Modena). La data di nascita è convenzionalmente fissata agli anni 1480-90 in base alle prime indicazioni [...] Bologna e da riferire piuttosto alla bottega di Giovanni Barilli (Ferretti).
Nonostante il corpus del M. sia stato Milano 1989, pp. 30-38; C.L. Frommel, Il progetto di Domenico Aimo da Varignana per la facciata di S. Petronio, in Una basilica per ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] sortilegi di Matteo e Galeazzo Visconti contro la vita di Giovanni XXII, in Arch. stor. lombardo, XLVII [1920], Chiesa come s. Francesco e s. Domenico, non da eversore come Lutero. L'A pp. 133-146; G. Ferretti, I due tempi della composizione della ...
Leggi Tutto