JACOPO di Piero (Jacopo della Quercia)
Luca Bortolotti
Nacque a Siena, nell'ottavo decennio del XIV secolo, figlio maggiore di Piero d'Angelo di Guarneri e di Maddalena, detta Lena, che il 21 apr. 1370 [...] e valente scultore in legno Domenico di Niccolò dei Cori. Il un nuovo fonte battesimale nella pieve di S. Giovanni a Siena, "finita l'uopera del fonte del 1996, pp. 171-193, 265-269; M. Ferretti, Un nuovo monumento bolognese di J. della Quercia, ...
Leggi Tutto
VITALI
Francesco Lora
– Famiglia di musicisti attivi a Bologna e Modena dalla seconda metà del Seicento alla seconda del Settecento.
Il capostipite Giovanni Battista, detto Giovanni Battista dal Violoncello [...] di S. Domenico, un primo Magnificat per quella del 9 luglio 1671 nella chiesa di S. Giovanni in Monte, 403; sulla sua ordinaria partecipazione all’esecuzione di drammi per musica: Ferretti, 1994, pp. 41, 43, 54). Rimase formalmente al servizio ...
Leggi Tutto
CRESTI, Domenico, detto il Passignano
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Figlio di Michele, nacque a Passignano fraz. di Tavarnelle Val di Pesa, presso Firenze nel gennaio 1559 (Nissman, Disegni..., [...] e la Madonna della Ghiara in S. Maria dei servi a Forlì (Colombi Ferretti, 1982).
Il C. si era anche impegnato sin dal 1606 a fornire dell'Antella in piazza S. Croce, impresa diretta da Giovanni da San Giovanni, in cui il C. eseguì solo le figure dell ...
Leggi Tutto
ROSSINI, Gioachino Antonio
Reto Müller
ROSSINI, Gioachino Antonio. – Nacque a Pesaro il 29 febbraio 1792, da Giuseppe e da Anna Guidarini (l’atto di battesimo reca il nome «Giovacchino Antonio»; Rossini [...] in secondo piano gli altri musicisti e segnò la fine dell’interrègne tra Domenico Cimarosa e lui (Stendhal, 1824, pp. 18 s.). I teatri di Shabran (Ferretti, teatro Apollo, 24 febbraio 1821); Rossini dovette chiedere l’aiuto di Giovanni Pacini per ...
Leggi Tutto
MARSUPPINI, Carlo.
Paolo Viti
– Nacque forse nel 1398 ad Arezzo, la città del padre, Gregorio di Domenico di Minuccio, o a Genova, la città della madre, il cui nome non è noto.
Il padre soggiornò a [...] . Giustiniani, Firenze 1953, pp. 11, 87, 108; I carmi latini di Giovanni Marrasio, a cura di A. Altamura, Firenze 1954, pp. 6, 27-30 Platonica di Firenze, Firenze 1902, ad ind.; G. Ferretti, Manifestazioni religiose di un umanista, in La Rass. ...
Leggi Tutto
PERICOLI, Niccolo, detto il Tribolo
Alessandra Giannotti
PERICOLI, Niccolò, detto il Tribolo. – Nacque a Firenze il 17 maggio 1497 dal legnaiolo Raffaello di Niccolò, detto Riccio de’ Pericoli, e da [...] duomo di S. Andrea, realizzato da Domenico di Andrea del Sarto, Giovanni di Battista del Mastro di Miseglia e Falciani - A. Natali, Firenze 2010, pp. 228 s.; E. Ferretti, Vasari, Ammannati e l’eredità di Michelangelo nei cantieri di San Lorenzo ...
Leggi Tutto
PACINI, Giovanni
Saverio Lamacchia
PACINI, Giovanni. – Nacque a Catania l’11 febbraio 1796, come attesta l’atto di battesimo custodito nella parrocchia della Madonna dell’Aiuto (Adabbo, 1875, p. IX), [...] l’impresario dei teatri reali, Domenico Barbaja, a proporre a Pacini il cui primo interprete fu il tenore Giovanni Battista Rubini; l’aria, trasposta, 69; B.M. Antolini, Jacopo Ferretti critico musicale, in Jacopo Ferretti e la cultura del suo tempo, ...
Leggi Tutto
MENZINI, Benedetto
Carlo Alberto Girotto
MENZINI, Benedetto. – Nacque a Firenze il 29 marzo 1646 da Domenico di Francesco e da Domenica di Giovan Battista Cresci, di condizioni assai modeste. Di un [...] Jacob Gronovius, ma fallì, forse per il veto di Giovanni Andrea Moniglia, docente di medicina a Pisa e vicino 7-8, pp. 100-108; 13-14, pp. 200-205; G. Ferretti, Francesco Redi e il padre Paolo Segneri, in Giornale storico della letteratura italiana, ...
Leggi Tutto
TIBALDI (de' Pellegrini), Pellegrino
Gianpaolo Angelini
TIBALDI (de’ Pellegrini), Pellegrino. – Nacque a Puria di Valsolda (Como) nel 1527, da Tibaldo Tibaldi de’ Pellegrini, muratore e architetto (Morigia, [...] affreschi nella villa del futuro cardinale Giovanni Poggi sul Pincio, cui si R. Terra - T.B. Thurber, I progetti di Domenico e P. T. per la costruzione della Cattedrale di a cura di M.M. Donato - M. Ferretti, Pisa 2012, pp. 271-280; G. Santucci ...
Leggi Tutto
DE DONATI
Janice Shell
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori, pittori e artigiani milanesi operanti tra il 1480 e il 1530. Attraverso i documenti è noto il nome di Giovanni, che sappiamo ancora vivo [...] scheda n. 32), con S. Domenico che resuscita Napoleone Orsini caduto da problema da affrontare; l'arte di Bongiovanni e Giovanni Bassiano Lupi, in Arte lomb., XVI (1971 Alessandria 1982, fig. 22; M. Ferretti, I maestri della prospettiva, in Storia ...
Leggi Tutto