DEL BUONO, Oreste
Andrea Aveto
– Nacque a Poggio, frazione del Comune di Marciana, sull’isola d’Elba, l’8 marzo 1923, primogenito di Alessandro e Vincenzina Tesei. Dall’unione dei genitori nacquero [...] nella duplice veste di direttore (con Domenico Porzio) ed editore.
Nella ‘ le pubblicazioni del mensile fondato e diretto da Giovanni Gandini, era una celebre intervista dello stesso il rigore critico» (G.C. Ferretti, Storia…, cit., p. 361).
...
Leggi Tutto
MASO di Banco
Enrica Neri Lusanna
MASO di Banco. – Figlio di Banco, nacque probabilmente agli inizi del Trecento in territorio fiorentino, dove operò durante il secondo quarto del secolo XIV, come certificano [...] la Madonna e il Bambino, l’altro con S. Giovanni Battista e s. Francesco che, per la concomitanza nel Monumento Pepoli in S. Domenico a Bologna, che come 1370-1400, Firenze 1975, pp. 21-23; M. Ferretti, Una croce a Lucca, Taddeo Gaddi, un nodo di ...
Leggi Tutto
AMALDI, Edoardo
Giovanni Paoloni
Nacque a Carpaneto Piacentino il 5 settembre 1908 da Ugo, docente universitario, e da Luisa Basini.
La formazione
A causa degli spostamenti di sede dovuti alla carriera [...] dell’Università, oltre a Wick, Bruno Ferretti, Oreste Piccioni, Marcello Conversi e Gilberto Bernardini periodi furono presenti anche Giuseppe Cocconi, Giovanni Gentile jr., Piero Caldirola e anni Sessanta Ippolito e Domenico Marotta, direttore dell ...
Leggi Tutto
GADDI, Taddeo
Ada Labriola
Figlio del pittore Gaddo di Zanobi, nacque probabilmente tra la fine del Duecento e i primi anni del secolo successivo. Fu operoso come pittore a Firenze e in Toscana tra [...] Giovanni Evangelista di New York (propr. Pietro Corsini: Ladis, 1982), la Madonna di Berna (Kunstmuseum), il S. Domenico di Prato (S. Domenico Florentine Gothic painters, London 1975, pp. 71-84; M. Ferretti, Una Croce a Lucca, T. G., un nodo di ...
Leggi Tutto
FERRARI, Luca (Luca da Reggio)
Paola Ceschi Lavagetto
Nato a Reggio Emilia il 17 febbr. 1605 da Battista, orefice, e da tale Bartolomea, venne battezzato due giorni dopo (Balletti, 1886, p. 37).
Un suo [...] di s. Pietro per la chiesa di S. Domenico a Reggio, oggi alla Galleria Estense (Ramponi, dell'attività del F. (Ferretti, 1989-1990). Il tono delle sue ultime opere, invece, il S. Giovanni Battista (Reggio, Cassa di risparmio), che porta ...
Leggi Tutto
PONTELLI, Baccio
Jessica Gritti
PONTELLI (de Puntellis), Baccio (Bartolomeo). – Nacque a Firenze presumibilmente nel 1449 da Fino di Tura di Bartolo de Puntellis e da Monna Bruna, secondo l’estimo del [...] si è tentato di attribuirgli la cappella di Giovanni Pontano, datata agli anni 1490-92 (Frommel essere sepolto a Urbino, nella chiesa di S. Domenico, dove un nipote gli dedicò un’epigrafe nel , pp. 3-25; M. Ferretti, I maestri della prospettiva, in ...
Leggi Tutto
CISERI, Antonio
Ettore Spalletti
Nacque a Ronco sopra Ascona, in Canton Ticino, il 25 ottobre del 1821, da Giovanni Francesco e da Caterina Materni. Nel 1833 egli si trasferì a Firenze, condottovi dal [...] altare per la cappella funebre di Giovanni Duprè nel cimitero di Fiesole, più "diafani" di Domenico Morelli) e anche . C. il suo e i nostri tempi,ibid., 27-28 ott. 1921; L. Ferretti, A. C. nel primo centenario ..., in Corriere d'Italia, 6 nov. 1921; ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Alessandro
Stefano Coltellacci
Nacque a Firenze il 16 nov. 1655 da Domenico, stipettaio, e da Lisabetta Socci. Il mestiere lo apprese in giovane età da Alessandro Rosi, un tardo epigono [...] Potrebbe trattarsi del ricco banchiere tedesco-olandese Giovanni Antonio Huygens, con palazzo in via l'anno 1726 nel mese di Marzo giorno della Domenica delle Palme" (ibid., c. 182v).
L' , suo allievo, a G.D. Ferretti, a G.C. Sagrestani. Ma è ...
Leggi Tutto
MANETTI, Antonio
Giuliano Tanturli
Nacque il 6 luglio 1423 da Tuccio di Marabottino di Vanni e da Cosa di Francesco Adimari a Firenze, quartiere di S. Spirito, "gonfalone" Drago, "popolo" di S. Frediano, [...] , contenente altri sonetti di Davanzati e uno in morte di Domenico di Giovanni detto il Burchiello (gennaio 1449) del M. stesso, con (antico volgarizzamento di G. Benivieni), a cura di L. Ferretti, Firenze 1925; M.C. Mendes Atanasio - G. Dallai, ...
Leggi Tutto
TRAINI, Francesco
Roberto Paolo Novello
(Francesco di Traino). – Si ignora l’esatta data di nascita di Francesco di Traino (ormai chiamato comunemente Traini dalla storiografia), da porsi, verosimilmente [...] s. Domenico).
Nel dicembre del 1337 il pittore Cristofano di Bondio da Pietrasanta metteva il fratello uterino Giovanni di (catal.), Pisa 1971, pp. 30-38, n. 7; M. Ferretti, recensione a Mostra del Restauro di opere delle province di Pisa e Livorno ...
Leggi Tutto