PARROCEL, Etienne, detto le Romain
Alessandra Imbellone
PARROCEL (Parosel), Étienne (Stefano), detto le Romain. – Nacque l’8 gennaio 1696 ad Avignone da Jacques-Ignace Parrocel, pittore di battaglie [...] il Musée Calvet) e, su commissione di padre GiovanniDomenico Costantini, generale dei ministri degli infermi, gli affreschi .
In seguito alla beatificazione di Gabriele Ferretti, il conte Benedetto Ferretti gli commissionò la tela con la Visione ...
Leggi Tutto
HUGFORD, Ignazio Enrico
Alessandro Serafini
Nacque nel 1703 a Pisa (Fleming, p. 197) o a Firenze (Borroni Salvadori, 1983, p. 1025), dai cattolici inglesi Ignatius, un orologiaio che nel 1683 era emigrato [...] gloria nella pieve di S. Maria a Fagna e il S. Giovanni Gualberto nella badia di Ronta in Val di Sieve.
Il circuito Chiarini, Inediti del Settecento fiorentino: Anton Domenico Gabbiani, I. H., Gian DomenicoFerretti, in Scritti di storia dell'arte in ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Sebastiano (Bastiano, Gasparo)
Rita Dugoni
Figlio di Domenico e di Maria di Bastiano Vignoli, nacque a Firenze il 22 dic. 1675 e venne battezzato il giorno successivo nella chiesa di S. Maria [...] a Piacenza con la famiglia - la moglie e i due figli Giovanni Battista e Giuseppe - prima nella parrocchia di S. Antonino, fino M. Gregori, Per il periodo giovanile di Giovan DomenicoFerretti, in Kunst des Barock in der Toskana, München 1976 ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO I di Savoia
Paola Bianchi
VITTORIO AMEDEO I di Savoia. – Nacque l’8 maggio 1587 a Torino nel palazzo ducale, «nella stanza medesima dove [...] non solo il principe maggiore ma tutti [...] Giovanni Piscina, i primi segretari di Stato Giovanni Tommaso Pasero e Giovanni Carron di San Tommaso, il generale delle Finanze GiovanniDomenico duché de Savoie au temps de Christine de France (1619-1663), a cura di G. Ferretti, Paris 2017, passim. ...
Leggi Tutto
GABBIANI, Anton Domenico
Alessandro Serafini
Figlio di Giovanni e Maria Simi, nacque a Firenze il 13 febbr. 1652. Secondo il racconto delle fonti (la biografia di F.S. Baldinucci [1725-30] e quella [...] A.D. G., ibid., pp. 350-355, 357 s.; M. Chiarini, Inediti del Settecento fiorentino: A.D. G., Ignazio Hugford, Gian DomenicoFerretti, in Scritti di storia dell'arte in onore di U. Procacci, Venezia 1977, pp. 586-591; Id., Postilla al G., in Mitteil ...
Leggi Tutto
SODERINI, Mauro Maria
Maria Cecilia Fabbri
– Primogenito di quattro figli maschi (Marrini, 1764, p. XL, nota 3), nacque il 15 gennaio 1703 a Firenze, nel popolo di Santo Stefano a Ponte, da Francesco [...] attenti, a cura di G.B. Ravenni, San Giovanni Valdarno 1990, p. 57; Gli accademici del Disegno. Elenco alfabetico, a cura di L. Zangheri, Firenze 2000, p. 302; F. Baldassari, Giovan DomenicoFerretti, Milano 2002, pp. 24, 164 s.; F. Farneti ...
Leggi Tutto
MORGHEN
Maria Toscano
– Famiglia di incisori di Firenze. Non se ne conosce con esattezza l’origine. Secondo la testimonianza di Raffaello, il membro più illustre, suo nonno era originario di Montpellier [...] nell’intaglio, arte in cui fu particolarmente dotato. Giovanni Elia nacque a Firenze intorno al 1721 e fu disegnatore, pittore e intagliatore. A Firenze fu allievo di Giovan DomenicoFerretti e molto probabilmente fece parte della bottega di Carlo ...
Leggi Tutto
NANNETTI, Niccolò
Laura Mocci
– Nacque il 14 aprile 1674 (Bellesi, 2009) a Firenze, nella parrocchia di S. Lucia sul Prato, da Camillo e da Lessandra Galli.
È errato quanto afferma Francesco Maria [...] all’iscrizione presente nel salone affrescato da Giovan DomenicoFerretti.
La mano di Nannetti è riconoscibile nell’affresco di spine e La lavanda dei piedi di Cristo da parte di s. Giovanni di Dio. Al 1735-38 si datano i lavori nel coro del monastero ...
Leggi Tutto
QUAGLIO, Giulio
Alessandro Quinzi
QUAGLIO, Giulio. – Nacque a Laino, in Val d’Intelvi, nel Comasco, nel 1668 da Giovanni Maria e da Lucia Traversa. Apprese l’arte pittorica nella bottega paterna e successivamente, [...] (1696), Angelica (1698 circa), Lucia (1700 circa), Giovanni Maria (1709), Giovanni Battista (1711) e Domenico (1714) (Bergamini, 1994, p. 22). La primogenita avrebbe sposato lo scultore DomenicoFerretti (Cavarocchi, 1965, p. 143).
A Udine Quaglio ...
Leggi Tutto
GENTILINI, Enrico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Alessandria nel 1806. Il padre, GiovanniDomenico, era un possidente di nazionalità svizzera, la madre proveniva da una ricca famiglia, gli Zani del Fra. [...] 1833 in Piemonte, Firenze 1930, ad indicem; R. Caddeo, Le edizioni di Capolago. Storia e critica, Milano 1934, pp. 133 ss.; G. Ferretti, L.A. Melegari a Losanna, Roma 1942, pp. 179, 183, 191 (dove figura con il nome Andrea e dove, in un rapporto del ...
Leggi Tutto