PASSERO, Felice
Pietro Giulio Riga
PASSERO, Felice. – Nacque a Napoli intorno al 1556 da famiglia nobile.
Nel 1576 si fece monaco cassinese mentre era abate Angelo De Fagis detto il Sangrino. La sua [...] Benedetto Dell’Uva e Giovan Domenico Montefuscoli, ha un’impostazione didattica locali (oltre a Corbellini, Giovanni Giorgi, Muzio Manfredi, Rodobaldo (1574-1608), Firenze 2003, ad ind.; F. Ferretti, Le Muse del Calvario. Angelo Grillo e la ...
Leggi Tutto
DE MARI, Domenico Maria
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova da Stefano e da Livia Maria Lercari di Giovan Battista nel 1653 e fu battezzato nella chiesa di S. Siro (la data di nascita del 18 [...] De Marini, aveva già avuto quattro figli maschi: Girolarno, Giovanni Felice, Nicolò ed Agostino, tutti nati tra il 1644 giorni di sede vacante dalla cessazione del dogato di Stefano Onorato Ferretti. L'incoronazione in duomo avvenne due mesi dopo, il ...
Leggi Tutto
LIBERI, Antonio (Antonio da Faenza, Antonio di Mazzone, Antonio Domenichi)
Vaima Gelli
Sono poche le notizie certe su questo pittore e architetto probabilmente originario di Faenza, attivo nella prima [...] Michele, Sperandia, Orsola, Barbara e Giovanni Battista per la chiesa di S. in trono con i ss. Pietro, Paolo, Domenico, Luca e Marco (1528: Faenza, Pinacoteca Milano 1988, I, pp. 389 s.; A. Colombi Ferretti, ibid., II, p. 627; M. Nocca, "Theatrum ...
Leggi Tutto
MICHELE da Firenze
Enrico Bellazzecca
MICHELE da Firenze. – Nacque a Firenze intorno al 1385 da tal Niccolò. Nominato da Vasari lo Scalcagna, M. è noto anche come Michele Dini, la cui dizione finale [...] due rilievi marmorei con le Storie di s. Domenico (1429) per il fonte battesimale del duomo e di sinistra; i santi Giovanni Battista, Michele Arcangelo e Chiesa di S. Anastasia, ibid., pp. 82-84; M. Ferretti, Nota su M. da F. (e Nanni di Bartolo), in ...
Leggi Tutto
VESPIGNANI, Alfonso Maria
Stefania Zanardi
– Nacque a Imola il 19 dicembre 1825 da Lorenzo Vespignani e da Teresa Ricciardelli.
Lo zio paterno don Luigi fu docente di dommatica, mentre lo zio materno [...] Domenico esercitò la professione di medico a Fusignano, in provincia di Ravenna. I fratelli di Alfonso Maria si il seminario della città di Imola, il cui vescovo era Giovanni Maria Mastai Ferretti, futuro Pio IX. Il 1° luglio 1849 fu ordinato ...
Leggi Tutto
SANVITALI, Federico
Stefano Margutti
SANVITALI, Federico. – Nacque a Fontanellato il 19 maggio 1704, secondogenito maschio di Luigi III Sanvitali, conte di Fontanellato e Noceto e marchese di Belforte, [...] matrimonio della sorella Margherita con il conte Giovanni Antonio Fenaroli, Sanvitali s’inserì con Marchetti e Domenico Corbellini, principali VII, Parma 1833, pp. 189-196; A. Ferretti Torricelli, Scienziati bresciani, in Storia di Brescia, III ...
Leggi Tutto
MOSCA, Luigi
Daniele Carnini
– Fratello di Giuseppe, nacque a Napoli nel 1775.
Iniziò gli studi musicali a 12 anni, probabilmente nel conservatorio della Madonna di Loreto, sotto la guida di Fedele [...] fu nominato, pare per interessamento di Giovanni Paisiello, vicemaestro (o coadiutore) della Real nel carnevale 1801, su libretto di Paolo Ferretti; l’oratorio Gioas riconosciuto, dato con i ‘vecchi’ Zingarelli, Domenico Cimarosa, Paisiello, Giacomo ...
Leggi Tutto
RICCI, Federico
Ruben Vernazza
RICCI, Federico. – Nacque a Napoli il 22 ottobre 1809, da Pietro e da Rachele Ciocchi.
Il padre, sarto di origini fiorentine, nel primo quindicennio dell’Ottocento fu [...] Luigi. Ebbe per insegnanti Giovanni Furno, Niccolò Zingarelli e Pietro proprio con il melodramma comico Monsieur de Chalumeaux (Ferretti), allestito il 14 giugno 1835 al teatro di femminili, già musicato da Domenico Cimarosa): allestita il 30 ...
Leggi Tutto
CONSETTI, Antonio
Maria Angela Novelli
Figlio del pittore Iacopo, detto Iacopino, e di Margarita Cozzi, nacque a Modena il 20febbr. 1686.
Prima fonte per la conoscenza dei Consetti è il Tiraboschi (1786).
Iacopo [...] Domenico (nel convento); in S. Giorgio, la pala con il Sogno di Giuseppe (1751, già nella Confraternita di S. Giuseppe); in S. Giovanni , 155 (pp. 59 s., 162 per lacopo); A. Colombi Ferretti, La pittura nel Ducato Estense di Modena e Reggio Emilia, in ...
Leggi Tutto
MAMELLINI (Mammelini, Mammellini, Mamolini, Mammolini), Eliseo
Rita De Tata
Nacque il 13 giugno 1462 a Bologna da Nicolò, notaio, e da Giacoma di Gregorio Campeggi e fu tenuto a battesimo dal celebre [...] del figlio Andrea e dei nipoti Giovanni Paolo ed Ercole, contiene annotazioni Bologna e fu sepolto nella chiesa di S. Domenico, dove il padre aveva fatto costruire nel 1472 Roma 1977, pp. 145-189; C. Ferretti, I Libri di famiglia dei Mamellini, ...
Leggi Tutto