DEL PACE (Paci), Ranieri (Rinieri)
Silvia Meloni Trkulia
Nato a Pisa il 7 maggio 1681 da Tommaso, ricevette la sua prima educazione artistica in famiglia dal cognato Giacomo Perri, forse francese (Perrey?); [...] dove studiò con Pier Dandini e Anton Domenico Gabbiani. Ebbe due mogli: la prima, della cappella della beata Giovanna nella Pieve di Signa 1; M. Gregori, Per il periodo giovanile di G. D. Ferretti, in Kunst des Barock in der Toskana, München 1976, pp. ...
Leggi Tutto
SERAVALLINO, Guido
Roberto Paolo Novello
SERAVALLINO, Guido di Filippo (da). – Figlio di Filippo di Pietro «rigatterius» e mercante di legname, Guido Seraallino (il cognome compare anche nelle forme [...] di Michele di Giovanni Spagnolo, nel gennaio 1507 prese in locazione una bottega assieme a Domenico di Mariotto F. Arcangeli, Tarsie, Roma 1943, p. 20, tavv. 44-47; M. Ferretti, I maestri della prospettiva, in Storia dell’arte italiana, a cura di F. ...
Leggi Tutto
CISTERNI, Giovanni
Michele Fatica
Nacque a Rimini nel 1775da Cristoforo e da Maria Cipriotti. I cronisti riminesi Nicola e Filippo Giangi, che, praticando la mercatura come il C., lo citano di frequente, [...] per lo scavo di terreni zolfiferi ed acquistò, insieme a Domenico Manzoni, dalla famiglia Masi di Perticara il possesso e i cinque figlie, Leonilde sposò un figlio di Francesco Milesi Ferretti, patrizio anconitano, e di Laura Strina riminese; Carlotta ...
Leggi Tutto
PUCCI, Ambrogio e Nicolao
Roberto Paolo Novello
PUCCI, Ambrogio e Nicolao. – Indicati nei documenti come lucchesi, i fratelli Ambrogio e Nicolao erano figli di un Biagio Pucci, di cui non si hanno notizie, [...] Soppetta) una sedia fatta da Giovanni Battista del Cervelliera vicino alla pila ed accresciuto dal Padre Gio: Domenico Mansi, Lucca 1753, p. 1968, pp. 119 s., 127 s., 132-134; M. Ferretti, I maestri della prospettiva, in Storia dell’arte italiana, IV, ...
Leggi Tutto
MORANDI, Pietro Maria
Giovanni Andrea Sechi
MORANDI, Pietro Maria. – Figlio di Gaetano e di Maria Maddalena Tabarini, nacque a Bologna il 15 aprile 1745 sotto la parrocchia di S. Nicolò in S. Felice.
Allievo [...] , Maria Benedetta Venturini, Giovanni Zampettini e, oltre la moglie Rosa Morolli, i cantanti Letizia Borgognoni, Bernardino Berarducci, Cesare Boccolini, Natale Costantini, Crescentino Crescentini, Paolo Ferretti, Domenico Giovannini, Amalia e Pietro ...
Leggi Tutto
ROSITI (Rosetti), Giovan Battista
Paolo Cova
ROSITI (Rosetti), Giovan Battista. – Allo stato degli studi, scarse appaiono le notizie sulla vicenda artistica di Rositi, e parimenti limitato risulta il [...] della Pinacoteca civica presso i Musei di S. Domenico a Forlì; l’opera, venduta alla Pinacoteca intitolato a Giovan Battista Rositi. Giovanni del Sega (scheda 59515). 441, pp. 22-26; A. Colombi Ferretti, La pittura in Romagna nel Cinquecento, in La ...
Leggi Tutto
MODIGLIANI, Livio
Federico De Martino
– Figlio di Evangelista, nacque a Forlì nel 1535 o nel 1536 (Zaccaria, pp. 528 s.).
La prima testimonianza della sua attività risale al 1566, quando fu arrestato [...] ss. Francesco, Girolamo, Giovanni Battista e Agata (Cesena, chiesa di S. Domenico), in cui l’acuta dalle diocesi di Faenza, Forlì Cesena e Rimini (catal.), a cura di A. Colombi Ferretti, Forlì 1982, pp. 40, 52-55, 58, 68 s., 73; per Gianfrancesco ...
Leggi Tutto
ORSUCCI, Michele
Giovanni Pizzorusso
ORSUCCI, Michele (in religione Angelo). – Nacque a Lucca l’8 maggio 1573 da Bernardino (del ramo della Luna) e da Isabella Franciotti, entrambi di lignaggio aristocratico.
Fu [...] al terzo centenario del martirio quella sopra citata di L. Ferretti con l’ampia appendice di lettere. Per la formazione lucchese Relatione del martirio d’undeci religiosi dell’Ordine di S. Domenico Seguito nel Giappone del 1618 e 1622, Roma 1624 (con ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Ferdinando Maria
Ugo Dovere
PIGNATELLI, Ferdinando Maria. – Nacque a Napoli il 9 giugno 1770 da Giovanni, principe di Monteroduni, e da Lucrezia Mormile, esponenti della più antica aristocrazia [...] da Napoli l’11 giugno 1846 insieme con il cardinale Domenico Carafa di Traetto, arcivescovo di Benevento, partecipò al conclave : pur non conoscendo di persona il cardinale Mastai Ferretti, se l’era visto raccomandare dal confratello Gioacchino ...
Leggi Tutto
MAZELLI, Marco.
Micaela Mander
– Nacque a Carpi il 27 ag. 1640 da Francesco e da Virginia Priori. Il M. si formò presso lo scagliolista Gasparo Griffoni (Cabassi); Guaitoli lo dice invece allievo, insieme [...] Leoni, in particolare di Giovanni, attivo a Fontanellato dossale di Spezzano, la coppia con S. Domenico e S. Margherita offre degli interessanti riquadri XIX, Carpi 1977, pp. 69-71; A. Colombi Ferretti, in L’arredo sacro e profano a Bologna e nelle ...
Leggi Tutto