SGRICCI, Tommaso
Paola Ciarlantini
SGRICCI, Tommaso. – Nacque a Castiglion Fiorentino, presso Arezzo, il 31 ottobre 1789 da Jacopo, medico condotto in paese dal 7 marzo di quell’anno, di famiglia aretina [...] Crispo come fonte letteraria dell’opera Fausta (libretto di Domenico Gilardoni, Napoli, 12 gennaio 1832; cfr. Ciarlantini , L’officina del poeta: Ferretti e i tre libretti desunti dal teatro di Giovanni Giraud, in Jacopo Ferretti e la cultura del suo ...
Leggi Tutto
PIETRO da Mogliano, beato
Letizia Pellegrini
PIETRO da Mogliano, beato. – Nato a Mogliano (Macerata) nel 1435, figlio di un Mactiotus de Mogliano che, in base al locale catasto quattrocentesco, può [...] apostolato entro le linee tracciate per la famiglia osservante da Giovanni da Capestrano e che agì quindi tra gli anni Quaranta modo esaustivo quali Niccolò da Osimo, Gabriele Ferretti da Ancona, Domenico da Leonessa. Fra essi Pietro da Mogliano è ...
Leggi Tutto
SOGRAFI, Antonio Simon
Emanuele D'Angelo
SOGRAFI, Antonio Simon. – Nacque a Padova il 29 luglio 1759, figlio di Giovanni, medico e docente dell’ateneo padovano, e di Antonia Stefanelli, fratello minore [...] teatro Nuovo di Vicenza, con il dramma Giovanna d’Arco o sia La pulcella d’ e Pasquale – il librettista Jacopo Ferretti dichiarò nella prefazione d’essersi teatrali, libretto adespoto ma, credibilmente, di Domenico Gilardoni.
Fonti e Bibl.: G. Vedova, ...
Leggi Tutto
ORAZIO di Jacopo
Mauro Minardi
ORAZIO di Jacopo. – Figlio del pittore Jacopo di Paolo, nacque a Bologna, si presume, intorno al 1385.
Un censimento «per bocche», non datato, cita nella parrocchia di [...] la Crocifissione con la Madonna e s. Giovanni Evangelista del Museo dell’Osservanza (già nella chiesa Crocifissione con s. Domenico e un devoto, 1348-1430, Bologna 2005, passim; M. Ferretti, Primitivismo devoto e spirito municipale nella Bologna ...
Leggi Tutto
CONTI, Francesco
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Firenze il 20 gennaio del 1681 da Carlo e Umiltà Ciabilli, probabilmente parente del pittore Giovanni C. Ciabilli; insieme con il Ciabilli il C. fu allievo [...] in gloria coi ss. Alessandro papa e Giovanni Battista, fot. Soprintendenza 304.168), una S. Agostino, e forse un S. Pio V in S. Domenico), a Prato (S. Caterina in gloria, dal 1953 nel Museo già battute da Sagrestani, Ferretti e Bonechi (affreschi ...
Leggi Tutto
GOTTARDI, Giovanni
Anna Tambini
Nacque a Faenza il 27 dic. 1733 da Giovanna Carradori e Francesco Maria, muratore, detto fra Barbino (Strocchi).
Nel 1750 dipinse la Madonna del Buon Consiglio (Faenza, [...] stessa linea è la pala con i Ss. Giovanni di Dio e Giacomo invocanti la Vergine, eseguita per 1766 per la chiesa di S. Domenico ad Ascoli Piceno: la tela con dell'ospedale (catal.), a cura di A. Colombi Ferretti - G. Lippi, Ferrara 1999, pp. 8-14 ...
Leggi Tutto
RIGHETTI, Geltrude
Saverio Lamacchia
RIGHETTI (Righetti Giorgi), Geltrude (Gertrude). – Nacque a Bologna il 26 dicembre 1789, figlia di Francesco e di Anna Gavaruzzi (Bologna, Archivio Generale Arcivescovile, [...] Impegno superato, dramma giocoso di Domenico Cimarosa (come risulta dal libretto 1818 fu Zerlina nel Don Giovanni di Mozart alla Pergola di IIIa, Pesaro 1992 e 2004, ad ind.; J. Ferretti, Alcune pagine della mia vita. Delle vicende della poesia ...
Leggi Tutto
MORANDI, Luigi
Alberto Brambilla
MORANDI, Luigi. – Nacque il 18 dicembre 1844 a Todi, in provincia di Perugia, da Giovanni e da Elisabetta Loddi.
Studente esemplare alla scuola Normale maschile di Perugia, [...] epici, drammatici, scelti nella versione italiana da Morandi e Domenico Ciampoli (stampati da Lapi nel 1894 ma apparsi come Leipzig Centoventi sonetti in dialetto romanesco curata da Luigi Ferretti (Firenze 1879) e nella prima edizione commentata ...
Leggi Tutto
MANZOLINI, Giovanni
Susanna Falabella
Nacque a Bologna nel 1700 da Francesco, calzolaio, e da Alessandra Marzocchi.
Stante il resoconto dettagliato di Luigi Crespi (p. 301), primo biografo del M., il [...] il M. subentrò a Domenico Piò come collaboratore di pp. 3-25; G. Fabbri, Antico Museo ostetrico di Giovanni Antonio Galli…, ibid., s. 3, II (1872), p. delle scienze, ibid., pp. 231 s., 235-237; M. Ferretti, Il notomista e il canonico, ibid., pp. 113 n. ...
Leggi Tutto
MURATORI, Angela Teresa
Francesco Lora
– Figlia di Roberto e di Cecilia Fungarini, nacque a Bologna il 17 ottobre 1661 nella parrocchia di S. Tommaso del Mercato (Registri battesimali della cattedrale); [...] di famiglia della chiesa di S. Giovanni in Monte (ante 1704), l’Annunciazione si trovava anche un S. Domenico (poi deterioratosi; Brisighella, 1991 Bologna 1977, pp. 112, 148, 282; A. Colombi Ferretti, Il Dal Sole di casa Spada, in Itinerari, I (1979 ...
Leggi Tutto