RIDOLFI, Michelangelo
Silvestra Bietoletti
RIDOLFI, Michelangelo (Michele). – Nacque a Gragnano (Lucca) il 29 settembre 1793, da Angelo, fattore alle dipendenze del conte Giovan Battista Bottini. Bambino, [...] guida del pittore lucchese Domenico Del Frate, accademico di affreschi allora ritenuti di Giotto, in S. Giovanni. A quell’anno risale l’Assunta per Ridolfi da Gragnano di Lucca, Roma 1921; M. Ferretti, Politica di tutela e idee sul restauro nel Ducato ...
Leggi Tutto
MILANI, Giuseppe
Susanna Falabella
– Nacque a Fontanellato nel 1716 e compì la sua educazione artistica nella vicina Parma presso il pittore di battaglie Ilario Spolverini. Alla morte del maestro (1734) [...] nel 1736 sposò la cesenate Giovanna Mischi, dalla quale ebbe tradizionale attribuzione a Domenico Capaci: la decorazione Settecento, Cesena 1984, pp. 13 s., 49-75; A. Colombi Ferretti, Girolamo Genga e l’altare di S. Agostino a Cesena, Bologna 1985 ...
Leggi Tutto
TRENTANOVE, Antonio
Silvia Massari
– Nacque a Rimini da Michele e da Rosa Baldassari. La data di nascita non è nota: si può circoscrivere alla primavera del 1740, incrociando quanto riportato in una [...] altare maggiore, terminati dagli stuccatori ticinesi Domenico Trifogli e Giovanni Felice Magistretti. Dopo un breve - U. Tramonti, Milano 2004, pp. 63-99; A. Colombi Ferretti, Palazzo Milzetti a Faenza, in L’officina neoclassica. Dall’Accademia de’ ...
Leggi Tutto
PINTO, Michelangelo
Sandro Morachioli
PINTO, Michelangelo. – Nacque a Roma il 15 gennaio 1818 da Antonio e da Anna Peruggi.
Di famiglia benestante, dopo aver frequentato le scuole di S. Apollinare e [...] (Giovagnoli, 1894, p. 412).
L’elezione di Giovanni Maria Mastai Ferretti al soglio pontificio fornì un impulso decisivo all’avvio della E. il marchese Saluzzo nella chiesa di S. Domenico Maggiore in Napoli. Cenni descrittivi, Roma 1847), evidenziando ...
Leggi Tutto
SIMONE di Filippo
Gianluca Del Monaco
SIMONE di Filippo. – Figlio del calzolaio Filippo di Benvenuto, ribattezzato Simone dei Crocifissi nella prima età moderna a causa dell’apprezzamento devozionale [...] in particolare una casa nella cappella di S. Domenico nel 1357 (Pini, 2005, p. 133 e ultime volontà, datate 9 maggio 1378, di Giovanni del fu Iacopo Tolana da Piacenza, per la Bologna 1978, pp. 37-54; M. Ferretti, Simone dei Crocifissi, ibid., pp. 184 ...
Leggi Tutto
DE MARCHI
Sergio Guarino
Famiglia di intagliatori cremaschi attivi a Bologna nei secoli XV e XVI. Capostipite dovrebbe essere Iacopo, menzionato come "plasticatore" attivo nel convento di S. Agostino [...] altra parte spettava al vicentino Domenico di Rigo), in sostituzione S. Paolo nella cattedrale di Faenza (Ferretti, 1982, p. 559).
L'ultimo Mazzoni Toselli, Mem. riguardanti l'antica chiesa di S. Giovanni in Monte, Bologna 1844, pp. 17 ss.; A. ...
Leggi Tutto
PAOLO DI BONAIUTO
Fabio Massaccesi
– Non si conosce la data di nascita di questo scultore veneziano, la cui attività è limitata, allo stato attuale delle conoscenze, a tre rilievi (i Ss. Floriano, Domenico, [...] al quale si deve l’arca di Giovanni di Andrea già in S. Domenico e ora nel Museo civico medievale di W. Tega, I, San Marino, 1987, pp. 246, 257-276; M. Ferretti, Un nuovo monumento bolognese di Jacopo della Quercia, in Arte a Bologna. Bollettino dei ...
Leggi Tutto
ROFFREDO da Benevento
Massimo Giansante
ROFFREDO da Benevento. – Roffredo di Epifanio (secondo Mauro Sarti, invece, «della famiglia Epifani» discendente da principi longobardi; Sarti - Fattorini, 1888-18962, [...] i più autorevoli civilisti dei suoi tempi: Giovanni Bassiano, Ottone da Pavia, Cipriano, Azzone di C.A. Garufi, 1936-1938, p. 114; Ferretti, 1908-1911, pp. 254 s.).
Certo per quella innalzava in onore di san Domenico una chiesetta nel centro cittadino, ...
Leggi Tutto
SANTACROCE, Andrea
Silvano Giordano
– Nacque a Roma il 22 novembre 1655, primo figlio del marchese Scipione (1615-1668) e di Ottavia di Neri Corsini (morta nel 1679).
Nella sua famiglia, oltre a Ottavio [...] del cardinale Domenico Maria Corsi, vescovo di Rimini, assistito da Giovanni Rasponi, vescovo di Forlì, e da Giovanni Francesco ibid., p. 23-39; M. Pasquali - M. Ferretti, Cronotassi critica dei legati, vicelegati e governatori di Bologna dal ...
Leggi Tutto
ZAMBELLI, Damiano
Daniele Rivoletti
– Nacque da Antoniolo dei Zambelli (Alce, 1991; ove non diversamente indicato, si rimanda al medesimo testo per il regesto documentario) e da madre ignota a una data [...] di fra Sebastiano e del suo più celebre allievo fra Giovanni da Verona (Ferretti, 1982, p. 555, poi rivisto da Id., (1941), 5, pp. 116-122; V. Alce, Il coro di San Domenico in Bologna (1969), Bologna 2002; O. Raggio, Vignole, Fra Damiano et Gerolamo ...
Leggi Tutto