ULIVELLI, Cosimo
Maria Cecilia Fabbri
– Tenuto a battesimo dal letterato Vincenzo di Giovanni Giraldi, nacque a Firenze, nel popolo di S. Felice in Piazza, da Francesco di Andrea e da Maddalena di Francesco [...] 122; S. Meloni Trkulja, Pittura del Settecento nel chiostro di San Domenico, nel convento, nel museo, in La chiesa e il convento di San a San Marco, a cura di A. Belluzzi - E. Ferretti, Firenze 2009, pp. 125-147; S. Benassai, Sulla decorazione ...
Leggi Tutto
RESANI, Arcangelo
Giulia Palloni
RESANI (Reggiani, Rezani), Arcangelo. – Nacque a Roma nel 1670, quartogenito di Carlo, garzone d’oste, e di Chiara, figlia di Belardino. Secondo le puntuali indicazioni [...] di origini abruzzesi Giovanni Battista Boncori (o . Ludovico Beltrán nella chiesa di S. Domenico a Ravenna, da datarsi post 1708 in Paragone, XXXVII (1986), 431-433, pp. 98-102; A. Colombi Ferretti, in La natura morta in Italia, a cura di F. Porzio, I ...
Leggi Tutto
GENNARI
Nora Clerici Bagozzi
Famiglia di pittori di osservanza guercinesca operanti a Cento e a Bologna tra la fine del XVI e il XVIII secolo. Forse di origine romana, la famiglia risulta documentata [...] scuola di pittura. Le opere di Giovanni Battista mostrano non poche tracce dell'insegnamento 1970, p. 48 e n. 14; A. Colombi Ferretti, in L'arte degli Estensi [catal.], Modena 1986, coglie un fiore e del S. Domenico (Cento, Cassa di risparmio: Bagni, ...
Leggi Tutto
PICA, Vittorio
Davide Lacagnina
PICA, Vittorio. – Nacque a Napoli il 28 aprile 1862 da una relazione extraconiugale fra il patriota abruzzese Giuseppe, professore di diritto criminale all’Università [...] Signorini, Antonio Mancini, Giovanni Fattori o degli scultori Domenico Trentacoste, Vincenzo Gemito e : parole e figure tra il 1895 e il 1964, a cura di G. Bacci - M. Ferretti - M. Fileti Mazza, Pisa 2009, pp. 403-433; Id., V. P., Art critic and ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Pietro Antonio
Raoul Meloncelli
Nato a Castrogiovanni (l'attuale Enna) l'11 dic. 1793 da Giuseppe, maestro di cappella e compositore, e da Felicia Castro da Leonforte, sua seconda moglie, crebbe [...] offerto un libretto apprestato per l'occasione da Iacopo Ferretti, che utilizzò un soggetto musicato quarantasei anni prima da Domenico Donzelli. Nel 1839, recatosi a Lisbona per rappresentarvi le sue opere più recenti, compose l'opera seria Giovanna ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Giovanni Battista
Ignazio Veca
NICCOLINI, Giovanni Battista. – Nacque a Bagni di San Giuliano (San Giuliano Terme, Pisa) il 29 ottobre 1782, da Ippolito, commissario regio in quella città, [...] (Ricordi intimi), I. Le frenesie, in La Domenica letteraria, I (24 settembre 1882), 34; La , Milano 1902; V. Orvieto, Dal «Giovanni da Procida» all’«Arnaldo da Brescia», in (1939), 1, pp. 257-274; G. Ferretti, Ancora dell’amicizia tra il Giordani e il ...
Leggi Tutto
ORSINI, Felice
Roberto Balzani
ORSINI, Felice. – Nacque a Meldola, allora nella legazione di Forlì, il 18 dicembre 1819, da Giacomo Andrea (1788-1857), di Lugo, e da Francesca Ricci (1799-1831), di [...] 5 luglio 1836 uccise involontariamente il cuoco di casa, Domenico Spada: aveva approfittato dell’assenza dello zio per pontificio e alla benevolenza del vescovo di Imola, Giovanni Maria Mastai Ferretti, che al giovane fu concesso di riparare per ...
Leggi Tutto
MENZOCCHI, Francesco
Valerio Da Gai
– Nacque a Forlì probabilmente nel 1502 da Sebastiano, priore della Confraternita dei Battuti celestini nella chiesa di S. Bernardo, e da Andrea, figlia del beccaio [...] . 318), che lo ricorda operante insieme con i fratelli Giovanni e Battista Luteri, Agnolo Tori detto il Bronzino, Camillo Crocifissione in S. Domenico a Cesena, che è comunque da riferire all’estrema maniera del padre (Colombi Ferretti, ibid., pp. ...
Leggi Tutto
GIZZI, Tommaso Pasquale
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Ceccano, nel Frusinate, il 22 sett. 1787 da Domenico Nicola e da Cecilia Ciavaglia. Di famiglia benestante e tradizionalmente legata alla Chiesa [...] accreditò la voce che proprio lui e non il Mastai Ferretti fosse stato fatto papa, tanto che la gente lo 25 ott. 1992 i suoi resti sono stati traslati nella chiesa di S. Giovanni Battista a Ceccano.
Fonti e Bibl.: Sul G. è disponibile il lavoro di ...
Leggi Tutto
NICOLO Pisano
Massimo Ferretti
NICOLÒ Pisano. – Figlio di Bartolomeo, conosciuto anche come Nicolò de Pisis, Nicolò dell’Abbrugia e Nicolò di Bartolomeo di Nanni (il cognome Corasseri compare solo nel [...] di Sodoma; quello per l’altare dei Ss. Giovanni e Giorgio. In questo caso gli vennero abbonate 347, pp. 72-81; M. Ferretti, Pisa 1493: inizi di Niccolò pittore, 2002, p. 324; G. De Simone, Da San Domenico, Pisa: un inedito “Cristo in pietà” di N. P ...
Leggi Tutto