ZACCHI, Zaccaria (da Volterra). – Nacque ad Arezzo il 6 maggio 1473, da Giovanni e da Ginevra Aldobrandini. La data di nascita si ricava – come molte altre informazioni non altrimenti documentate – dalla [...] , dal 1814 il S. Francesco e il S. Domenico fiancheggiano quello del Sacramento nell’ottava cappella a destra ( noti (catal., Torino), a cura di M. Ferretti, Torino 1992, p. 47; Y. Ascher, Giovanni Zacchi and the tomb of bishop Zanetti in Bologna, ...
Leggi Tutto
GIANNOTTI RANGONI, Tommaso
Franco Bacchelli
Nacque a Ravenna nell'agosto 1493 da una famiglia Giannotti o Zannotti, borghese e probabilmente agiata.
Nulla sappiamo dei suoi genitori e dei suoi primi [...] latine del Comune di Ravenna, cioè Niccolò Ferretti e Giovanni Francesco Berti, due umanisti minori dotati di la laurea il G. si recò a Roma come medico del cardinal Domenico Grimani, che l'astrologo aveva forse avuto occasione di conoscere nei mesi ...
Leggi Tutto
RICCOMANNI
Gabriele Donati
– Famiglia di scultori di Pietrasanta attivi nel XV e all'inizio del XVI secolo.
Un primo abbozzo di albero genealogico fu tentato da Vincenzo Santini (1862, p. 243), e quindi [...] , Firenze 1971, p. 10; Id., Domenico Gagini und seine Werkstatt, München 1972, p Genova tra il 1450 e il 1470: Leonardo Riccomanno, Giovanni Gagini, Michele d’Aria, in Studi di storia delle arti Genova 2002; M. Ferretti, Tre temi da approfondire ...
Leggi Tutto
SILVESTRO di Giacomo di Paolo, detto Silvestro Aquilano
Michele Maccherini
SILVESTRO di Giacomo di Paolo, detto Silvestro Aquilano. – Silvestro di Giacomo di Paolo, citato dai documenti anche come Silvestro [...] a cappelle, ovvero una in S. Domenico, nel 1488, in compagnia del fiorentino 207-228; M. Ferretti, Silvestro dell’Aquila. Madonna 2006, pp. 221-236; G. Boffi, Sull’arte di Giovanni di Biasuccio da Fontavignone, con qualche aggiunta a Silvestro dell ...
Leggi Tutto
GENGA, Gerolamo
Monica Grasso
Figlio di Bartolomeo, nacque a Urbino nel 1476 (Vasari; Pungileoni).
Il suo percorso artistico rimane ancora oggi in parte oscuro, poiché la fonte principale per ricostruirne [...] di area marchigiana come l'Annunciazione di S. Domenico a Cagli, gli Evangelisti della tribuna di S. . Colombi Ferretti, G. G. e l'altare di S. Agostino a Cesena, Bologna 1985 (con ampia bibliografia); G. Dassori, La chiesa di S. Giovanni Battista, ...
Leggi Tutto
SPINELLO di Luca, detto Spinello Aretino
Giovanni Giura
SPINELLO di Luca, detto Spinello Aretino. – Figlio dell’orafo aretino Luca di Spinello, nacque verso la metà del XIV secolo, verosimilmente ad [...] prima volta con Antonia di Giovanni, unione dalla quale era 1992, pp. 194-197; M. Ferretti, Spinello Aretino, in Antichi maestri pittori. polittici di Spinello per gli altari maggiori di San Domenico e di San Francesco a Città di Castello, ibid ...
Leggi Tutto
ERRI (de heris, de leher, delero, del R)
Andrea De Marchi
Nella famiglia degli E., attestata a Modena a partire dal '300, il primo ad esercitare la pittura fu Bartolomeo, figlio del maestro di legname [...] del concittadino Giovanni Faloppi, che collezioni e già ricollegate sotto il nome del veronese Domenico Morone (B. Berenson, Nove pitture in cerca (1986), pp. 210, 213, 197-224; M. Ferretti, "Casamenti seu prospective". Le città dipinte, in Imago ...
Leggi Tutto
MELANI, Alessandro
Arnaldo Morelli
– Nacque a Pistoia il 4 febbr. 1639 da Domenico e da Camilla Giovannelli; ebbe come padrini di battesimo i nobili pistoiesi Bartolomeo Rospigliosi e Caterina Cellesi.
Il [...] svolgeva un servizio musicale tutte le domeniche e i giorni di festa, la 68 s., 142 s.; N. Pirrotta, Don Giovanni in musica. Dall’«Empio punito» a Mozart, Venezia Fano 2000, pp. 353-359; L. Ferretti, L’inaugurazione del teatro della Fortuna, ibid., ...
Leggi Tutto
PERUZZINI
Rachele Ragnetti
– Famiglia originaria di Pesaro, che comprende i pittori Domenico e i figli Giovanni, Antonio Francesco e Paolo, attivi in ambito marchigiano e in città italiane come Roma, [...] il luogo e la data di morte del pittore.
Giovanni, figlio di Domenico e Camilla Ricci (il cognome della madre è stato e delle attinenti ad esse, Pesaro 1879, p. 189; C. Ferretti, Memorie storico-critiche dei pittori anconitani dal XV al XIX secolo, ...
Leggi Tutto
LILLI, Andrea (Lilio)
Cecilia Prete
(Lilio). Le notiziebiografiche relative al L. non permettono di ricostruire con esattezza le date di nascita e di morte di questo pittore, figlio di Vincenzo, originario [...] laterale della basilica di S. Giovanni in Laterano, dove lavorarono gli Abbraccio tra s. Francesco e s. Domenico (Fano, Episcopio), l'ovale con la II, Ancona 1834, pp. 171-175; C. Ferretti, Memorie storico-critiche dei pittori anconetani dal XV al ...
Leggi Tutto