MARSILI, Luigi Ferdinando
Giuseppe Gullino
Cesare Preti
MARSILI (Marsigli), Luigi Ferdinando. – Nacque a Bologna il 10 luglio 1658 dal conte Carlo e da Margherita Ercolani, anch’ella di famiglia patrizia; [...] bolognese. La sua istruzione fu affidata al gesuita GiovanniDomenico Spinola, ma decisiva per l’inclinazione verso le materie Eustachio Manfredi, che operò seguendo i consigli di Giovan DomenicoCassini). Nel 1705 il M. accolse nella residenza di ...
Leggi Tutto
MONTANARI, Geminiano
Ivano Dal Prete
– Nacque a Modena il 1° giugno 1633 da Giovanni e da Margherita Zanasi. La famiglia non risulta particolarmente cospicua, ma il M. ottenne nel 1659 di farla iscrivere [...] lettera del M. a J. Hevelius, Bologna 7 maggio 1672. Si veda inoltre F. Barbieri – F. Cattelani Degani, Tre lettere di G. M. a Gian DomenicoCassini, in Nuncius, XII (1997), 2 , pp. 433-441; F. Cattelani – M.U. Lugli, Cinque lettere di G. M. a G.D ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le osservazioni astronomiche condotte da Galilei con il telescopio svelano nuovi fenomeni [...] definisce lo strumento di Galileo “una coglionaria”. Nel 1610 Giovanni Keplero, che è in corrispondenza con Galileo e di relative dal centro del pianeta, e dal bolognese di Giovan DomenicoCassini, che pubblica Le effemeridi di Giove nel 1668.
Alle ...
Leggi Tutto
VISMARA
Alessandra Casati
Famiglia di scultori e pittori attivi a Milano, in particolare alla fabbrica del duomo, tra il XVII e il XVIII secolo.La personalità di maggior spicco è Gaspare, nato con molta [...] S. Maria del Paradiso a Milano (Torre, 1674); GiovanniDomenico, scultore attivo alla fabbrica tra il 1640 e il 2002, pp. 226 s., n. 87, 248-251 nn. 103-108; V. Cassini, Giuseppe Vismara a Roma e un sonetto sul Longino di Bernini, in Concorso. Arti e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Antonio Clericuzio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La nascita delle accademie scientifiche costituisce uno dei principali fattori di [...] il granduca Ferdinando e ha tra i suoi principali membri Giovanni Alfonso Borelli, Francesco Redi e Vincenzo Viviani. Il motto come dell’astronomo italiano Gian DomenicoCassini, sono membri dell’Académie. I Cassini sfruttano meglio di altri i ...
Leggi Tutto
DIVINI (De Divinis, Indovini, Devino), Eustachio
Maria Muccillo
Nacque il 4 ott. 1610 da Tardozzo e Virginia in San Severino Marche (od. prov. di Macerata). La sua famiglia discendeva, secondo A. Ricci [...] e medicina. A sua una raccolta di Sonetti per le nozze di Giovanni Ottoni e Vittoria Caccialupi, pubblicata a Macerata nel 1623 per i tipi nel 1665 di tre lettere astronomiche di Giovan DomenicoCassini all'abate Ottavio Falconieri, egli scrisse un ...
Leggi Tutto
ZANOTTI, Eustachio
Tullio Aebischer
ZANOTTI (Zanotti Cavazzoni), Eustachio. – Nacque a Bologna il 27 novembre 1709 da Giampietro Zanotti Cavazzoni (v. la voce in questo Dizionario), storico dell’arte, [...] solo dal 1749.
Zanotti ebbe come suoi assistenti Giovanni Angelo Brunelli, in seguito matematico al servizio del re meridiana nella chiesa di S. Petronio, costruita da Gian DomenicoCassini nel 1655. La linea meridiana aveva perso la sua posizione ...
Leggi Tutto
RAIMONDO, Attilio Orazio Gregorio. – Nacque a Sanremo il 6 giugno 1875 da Stefano e da Luigia Corradi.
Il padre fu un avvocato conosciuto e benestante, la madre proveniva da una famiglia di legali e banchieri [...] era usualmente chiamato, frequentò il liceo classico Gian DomenicoCassini di Sanremo e, ancora studente, fondò il settimanale stato iniziato alla loggia Mazzini di Sanremo, fondata da Giovanni Bernardo Calvino (nonno di Italo) e dal pastore valdese ...
Leggi Tutto
ROBERTI, Gaudenzio
Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 87 (2016), 2022
Nacque il 13 novembre 1655 a Parma, figlio di Francesco e di Maria, della quale si ignora il cognome.
Sappiamo poco della [...] amico Michel Germain, era ospite dell’abbazia benedettina di S. Giovanni Evangelista (Mamiani, in La biblioteca periodica, 1985, pp. 1644), Geminiano Montanari (1664-1665), Giovan DomenicoCassini (1665), Domenico Guglielmini (1691-92; per tutti gli ...
Leggi Tutto
Astronomo (Perinaldo 1665 - Parigi 1729). Chiamato a Parigi (1687) dallo zio G. D. Cassini, divenne suo stretto collaboratore. Fu membro dell'Accademia delle scienze di Parigi dal 1702. Compì notevoli [...] dell'astro; scoprì le calotte polari di Marte e confermò la divisione degli anelli di Saturno, già constatata da Cassini. n Il nipote GiovanniDomenico (Perinaldo 1709 - ivi 1788) fu anch'egli astronomo dell'osservatorio di Parigi (dal 1731). ...
Leggi Tutto