LEGRENZI, Angelo
Vittorio Mandelli
Ultimo dei tre figli maschi di Sebastiano di Pietro, avvocato, e di Orsetta Butta, di famiglia bellunese residente a Venezia, il L. nacque a Monselice, nella villa [...] non l'avventurosa fuga da lui organizzata del viceconsole veneziano Giovanni Andrea Negri (24 ag. 1684) - era appena di Lublino" (Venezia, Biblioteca del Civico Museo Correr, Cod. Gradenigo - Dolfin, 83, I, c. 358r), dove il L. sarebbe morto il ...
Leggi Tutto
VENIER, Francesco
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia nel 1408 da Dolfin (Delfino), della contrada di S. Raffaele, e da Margherita Emo.
La mancanza di documenti per i primi trent’anni della sua vita [...] di Vicenza nel 1463-64, il 20 giugno 1465 fu eletto ambasciatore al re d’Ungheria, Mattia Corvino, subentrando a Giovanni Emo.
In seguito a un nuovo conflitto veneto-turco, scoppiato nel 1463, la situazione in Albania si era infatti deteriorata ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alessandro
Angelo Baiocchi
Nacque presumibilmente dopo il 1480, a Venezia o in uno dei domini d'Oltremare della Repubblica, dove il padre, Imperiale di Artale, dei Contarini da SS. Apostoli, [...] di rettore in quegli anni. La madre era una figlia di Giovanni Soranzo.
Il padre era nato nel 1455; fu capitano e figli maschi, nato nel 1537, sposò nel 1559 Laura Dolfin e raggiunse una particolare notorietà come organizzatore del ricevimento della ...
Leggi Tutto
GHISI, Filippo
Giorgio Ravegnani
Nacque presumibilmente nel primo quarto del sec. XIII; appartenne al ramo della famiglia patrizia veneziana abitante nel sestiere di S. Croce, nelle parrocchie di S. [...] per un altro quindicennio dopo l'intervento di Giacomo Dolfin, ma finì per perderlo miseramente quando l'imperatore di il G.: potrebbe trattarsi di Jacopo Contarini (1275-80) o Giovanni Dandolo (1280-89) o anche Pietro Gradenigo (1289-1311). L ...
Leggi Tutto
TESSIERI, Anna Maddalena, detta la Giro, Girro o Giraud
Francesco Lora
TESSIERI (Tesieri, Teseire o Testeiré), Anna Maddalena (Annina o Nina del Prete Rosso), detta la Girò, Girrò o Giraud. – Figlia [...] il nome Girò. Nel 1723 debuttò a Treviso (teatro Dolfin: La ninfa infelice e fortunata di Giuseppe Boniventi, completata e così pure nel 1725 (S. Moisè: Agide re di Sparta di Giovanni Porta e Li sdegni cangiati in amore di Buini), nel 1726 (S. ...
Leggi Tutto
MARINI, Alvise (Luigi)
Vittorio Mandelli
– Nacque a Venezia nel 1475, figlio di Giovanni di Ambrogio e di Gibelea, di cui non si conosce il casato.
La famiglia paterna, trasferitasi da Genova in Laguna [...] 10v-12r, 13r, 17r; Venezia, Biblioteca del Civico Museo Correr, Codd. Cicogna, b. 3423(=968): Famiglie venete…, sub Marini Giovanni; Gradenigo-Dolfin, 83 (=158)/III: P. Gradenigo, Cittadini veneti, cc. 335v, 336r, 337v, 338r; P. D., C.4/3: G. Tassini ...
Leggi Tutto
GADOLO (Gadola, Gadoli, Gadolus), Bernardino
Giacomo Moro
Nacque il 22 febbr. 1463 a Pontevico (Brescia) da Giovanni. Battezzato con il nome di Pietro, avrebbe assunto il nome di Bernardino al momento [...] e il veronese Matteo Bosso -, sia laiche come Giovanni Pico della Mirandola, il Poliziano (A. Amborgini), Bernardo Bembo. Il rapporto privilegiato appare però quello già ricordato con il Dolfin, di cui restano numerose epistole a testimoniare, oltre ...
Leggi Tutto
MADRISIO, Niccolò
Rudj Gorian
Nacque a Udine il 26 genn. 1656 dal conte Stefano (del ramo di Fagagna) e da Caterina Fabrizio.
Dopo essersi laureato in filosofia e in medicina a Padova, esercitò per [...] raccolta servì anche alle ricerche del nipote del M., Giovanni Francesco Madrisio. Il peso intellettuale e politico del M condizione della famosa Aquileia (Udine 1721; con dedica al patriarca Dolfin).
L'Apologia è un breve trattato che poneva il M. ...
Leggi Tutto
RENIER, Federico
Giuseppe Gullino
RENIER, Federico. – Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Pantalon, il 30 dicembre 1543 da Bernardo di Federico e da Lucia Erizzo di Giacomo.
Il 4 dicembre 1466 [...] Costantinopoli e poi a Creta e un fratello di costui, Giovanni, fu mercante e rettore a Famagosta, il padre provveditore a Beni inculti (21 novembre 1587). Fu ancora nobile sopra il banco Dolfin (23 gennaio 1588) e dei due di rispetto ai provveditori ...
Leggi Tutto
DONA (Donati, Donato), Antonio
Paola De Peppo
Appartenente al ramo "con le Rose" nacque a Venezia presumibilmente nel 1422 da Andrea di Bartolomeo e dalla sua seconda moglie Camilla, figlia del doge [...] figlie (rispettivamente maritate a Pietro Michieli, Giacomo Dolfin e Maffeo Soranzo), Bortolo (sposato a Pisana . 810 s.; P. Paschini, Il carteggio fra il card. Marco Barbo e Giovanni Lorenzi (1481-1490), Città del Vaticano 1948, p. 24; A. Ventura, ...
Leggi Tutto