DA LEZZE, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nato a Venezia il 10 marzo 1506, primogenito di Priamo di Andrea ed Elisabetta Dolfin di Dolfin, ebbe una carriera politica del tutto anomala: grazie alle cospicue [...] ricchezze e alle aderenze di cui la famiglia disponeva, riuscì a mettersi in luce presso l'imperatore Carlo V, che alla fine del 1532 attraversò i territori della Repubblica per recarsi al secondo congresso ...
Leggi Tutto
TRON, Nicolò
Giuseppe Gullino
– Nacque a Verona, dove il padre si trovava a ricoprire la carica di podestà, il 21 settembre 1685 da Andrea di Nicolò del ramo sul Canal Grande a S. Stae e da Gracimana [...] . Il figlio più capace e intelligente, Andrea, si legò a Caterina Dolfin, sposata a un Tiepolo, e Nicolò non riuscì ad accettare questa unione illegale; degli altri maschi Giovanni si fece frate, Vincenzo sposò nel 1747 Lucrezia Pisani ‘moretta’ da ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Benedetto
Martino Mazzon
– Nacque probabilmente a Venezia attorno al 1428, dal futuro consigliere ducale Francesco Trevisan (figlio di Benedetto «il grasso») e da Felippa di Pietro Donà; apparteneva [...] vittima di un omicidio rituale; il podestà Andrea Dolfin aveva condannato a morte, con supplizi particolarmente crudeli, a spese della città di Udine. Il trattato è dedicato a Giovanni Emo, luogotenente nel 1478, ma nelle ultime pagine si trova un ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Alvise
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1450 circa, dal matrimonio, celebrato nel 1447, del cavaliere Giacomo detto Chiaron, di Tommaso, del ramo residente nella parrocchia di S. Maria [...] il 21 giugno su due navi, agli ordini di Giovanni Duodo e Antonio Marcello, poiché le truppe francesi controllavano veloce esazione dei debiti. Il 26 aprile furono eletti il M., Zaccaria Dolfin e Alvise Pisani. Il 21 maggio il M. fu rieletto tra i ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Antonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, il 13 marzo 1709, da Pietro di Giovanni Battista (fondatore quest'ultimo dell'Accademia cosmografica degli Argonauti, nel 1684, ed autore, [...] Trovaso, che gli diede Pietro (che divenne cavaliere e contrasse matrimonio, nel 1773, con GiovannaDolfin di Leonardo) e poi ancora Antonio, Giovanni Battista., Giorgio, Maria Rosa, Laura, Marianna, Elisabetta e Maria Cornelia.
Il contratto di nozze ...
Leggi Tutto
PINDEMONTE, Giovanni
Corrado Viola
PINDEMONTE, Giovanni. – Nacque a Verona il 4 dicembre 1751, nel ramo di S. Egidio, secondogenito (ma primogenito maschio) dei tre figli del marchese Luigi (1718-1765), [...] S. Marina. Sfumato un progetto di matrimonio con una Dolfin, sposò il 7 ottobre 1782 Vittoria Maria Gasparina Widmann colse un clamoroso successo con I baccanali, rappresentata al S. Giovanni Grisostomo nel 1787 e stampata l’anno dopo a Firenze. ...
Leggi Tutto
QUIRINI, Giovanni
Matteo Quintiliani
QUIRINI, Giovanni. – Probabilmente identificabile con «Ser Zanino Quirino quondam Karuli» (Padoan, 1993, p. 248), nacque a Venezia prima del 1295 e verosimilmente [...] Tabriz, mandato al doge dal bailo veneziano in Armenia Gregorio Dolfin (ibid., p. 249). Nel 1316 sposò a Venezia Donata amicizia tra i due cominciò prestissimo: già entro il 1382 Giovanni Girolamo Nadal nella sua Leandreide metteva in bocca a un Dante ...
Leggi Tutto
SAGREDO, Caterina
Vittorio Mandelli
– Nacque il 14 luglio 1715 da Gerardo Sagredo di Nicolò fu di Stefano, e da Cecilia di Francesco Grimani del ramo Calergi, a Venezia, in piazza S. Marco, nelle Procuratie [...] legami con Tron e Querini – fu Andrea Querini di Giovanni, zio dello sposo, a curare il contratto di nozze Matrimoni, reg. 7, c. 14, 22; Biblioteca del Museo Correr, Gradenigo-Dolfin, 72 (=66): Dame veneziane, c. 50r; Provenienze Diverse, C, 2181/I, ...
Leggi Tutto
SORANZO, Remigio
Daniele Dibello
SORANZO, Remigio. – Appartenente al ramo dei Soranzo detto dal baston, figlio di Francesco Soranzo da San Samuele, nacque nella prima metà del Trecento.
Ebbe numerosi [...] poi parte attivamente, essendo inviato a presidiare il bastione di San Giovanni della Lova assieme ad altri nobili, fra il 1372 e il fu inviato (con Leonardo Dandolo, Paolo Morosini, Giacomo Dolfin, Piero Bragadin e Marino Malipiero) alla corte di ...
Leggi Tutto
PUCCINELLI, Bernardino
Carla Sodini
PUCCINELLI, Bernardino (in religione Giovanni Alfonso). – Nacque a Lucca il 12 gennaio 1616 da Giacopo di Puccinello Puccinelli e da Lucrezia di Benedetto Berretta.
Fu [...] per una ‘Diana’ ordinata dal veneziano Lorenzo Dolfin.
Nel 1643, nominato visitatore per la provincia una in italiano.
Fonti e Bibl.: Lucca, Archivio arcivescovile di Lucca, Ss. Giovanni e Reparata, Battesimi n. 37 (1600-1606), c. 129v; Archivio di ...
Leggi Tutto