SELVA, Giannantonio
Emiliano Balistreri
– Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Zulian, sestiere di S. Marco, il 2 settembre 1751, da Lorenzo, ‘ottico pubblico’ della Repubblica Serenissima di Venezia, [...] dei Giuochi d’Agrigento, dramma con musiche di Giovanni Paisiello su libretto di Alessandro Pepoli (1757-1796). , pp. 330 s.; D.R. Paolillo - C. della Santa, Il Palazzo Dolfin Manin a Rialto, Venezia 1970, passim; E. Bassi, Il convento della Carità, ...
Leggi Tutto
MALERBI (Malermi, Manermi), Nicolò
Edoardo Barbieri
Nacque verosimilmente poco dopo il 1420; nulla sappiamo sulle sue origini e sul periodo della formazione e della maturità. Probabilmente "Venetus" [...] o un Mauro d'Antonio, amanuense di una Vita di Giovanni Colombini; sul versante latino si ricorderà il prolifico Gerolamo da il 22 ag. 1481, quando fu presente alla visita del Dolfin (divenuto nel frattempo generale) a S. Michele, morì probabilmente ...
Leggi Tutto
POSSENTI, Giovanni Pietro
Stefano L'Occaso
POSSENTI, Giovanni Pietro (Gian Pietro). – Nacque a Bologna nel 1618 da Benedetto, anch’egli pittore (Malvasia, 1678, p. 580).
L’attività del padre, nato nel [...] romani… (catal. 1989-90), Roma 1989, p. 270 n. 73).
Giovanni Agosti (1992, p. 28 n. 31) ricorda i vari disegni degli storia del collezionismo a Venezia nel Seicento: la pinacoteca di Lorenzo Dolfin, in Studi veneziani, XXXVIII (1999), pp. 274 nota 65 ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giovanni
Francesca Cavazzana Romanelli
Figlio di Pietro di Leonardo, nacque a Venezia verso la fine del sec. XIV dal ramo detto di S. Maria Formosa della antica famiglia patrizia. Ignoriamo [...]
Chiedeva infine chesi provvedesse alla sua sepoltura ai Ss. Giovanni e Paolo in modo adeguato alla sua condizione, "con 1547, 1556; Ibid., Mss. It., cl. VII, 794 (= 8503): G. Dolfin, Cronaca veneta..., cc. 307, 360v, 366v; Ibid., Mss. It., cl. VII, ...
Leggi Tutto
DAUPHIN (Dolfin), Olivier
Graziella Martinelli
Figlio di Louis, nacque intorno al 1634 a Troyes, in Francia, come si rileva dall'atto di morte. Ancor giovanissimo, raggiunse in Italia jean Boulanger, [...] del tempio di S. Agata, un'Estasi di s. Giovanni della Croce collocata nel 1710 presso la chiesa della Beata Archivio per Materie, Arti Belle, Pittori, cassetta 14/2 (sub vocibus Dolfini e Dofen); Ibid., Invent. di tutto quello che si trova nel ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 10 apr. 1562, da Giorgio (1531-1572) e da Elisabetta di Giovanni Priuli, è investito - ma nella cerimonia, svoltasi in sala dei Collegio di palazzo [...] (cfr. in Venezia , Bibl. del Civ. Museo Correr, Mss. Gradenigo Dolfin, 81, II, c. 338). Il grosso, tuttavia, dei beni rimasti al Pisani di Marco, e quattro maschi: Giorgio (1592-1616) e Giovanni (1593-1615) che morranno prima di lui, Giulio (15971638) ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Domenico
Giorgio Ravegnani
– Figlio di Pietro o, secondo altri, di Francesco, apparteneva al ramo della famiglia che aveva sullo stemma una banda azzurra su fondo d’oro. Se ne ignora la data [...] questi a Caorle si ammalò lasciando il comando al fratello Giovanni e al figlio Naimerio e rientrò a Venezia dove morì Rovigno 1997 (rist. anast.; Trieste 1924), p. 148; G. Dolfin, Cronicha dela nobil cità de Venetia et dela sua provintia et destretto ...
Leggi Tutto
NATALI, Pietro de’
Emore Paoli
NATALI, Pietro de’ (Pietro Nadal). – Nacque a Venezia intorno al 1330, probabilmente primogenito di Ungaro (Ungarello), speziale, e di Marina (Marinuccia).
Sebbene il [...] apostolica il nome dell’eventuale sostituto, nella persona di Leonardo Dolfin (Zenatti, 1905, pp. 111 s.). Tuttavia, la di corte, ibid., p. 514; Id., Nuovi documenti su Giovanni Girolamo Nadal e laLeandreride, in Miscellanea di studi in onore di ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Gabriele
Michael Knapton
Patrizio veneziano, abitante a S. Luca, discendente del doge Enrico il conquistatore di Costantinopoli, nacque nella seconda metà del sec. XIII da Tomaso del fu Enrico.
Non [...] figlia Filippa che avrebbe poi sposato il patrizio Bertuccio Dolfin e preteso come dote terre attorno a Zenson e passata nel 1308 sotto il controllo dei Cavalieri di S. Giovanni, serviva da base alle incursioni piratesche contro i commerci e ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Antonio
Andrea Nanetti
– Nacque a Venezia, si ipotizza intorno al 1368.
Le coordinate essenziali per la biografia si ricavano dal codice manoscritto autografo conservato a Vienna nella Österreichische [...] priori di Venezia dell’ordine degli Ospedalieri di S. Giovanni di Rodi all’anno 1427 annoverano un frate di nome la tradizione continuata per tutto il Quattrocento a cominciare da Giorgio Dolfin (1433/4-1457) fino a Girolamo Priuli (1494-1512) e ...
Leggi Tutto