VADORI, Anna (Annetta)
Nadia Maria Filippini
– Nacque a Venezia in una famiglia borghese da Vincenzo e da Speranza Sporeno, il 1° settembre 1761.
Poco sappiamo della sua istruzione che dovette comunque [...] al bel sesso (1786), e Cecilia Tron, cognata di Caterina Dolfin Tron, «prima ex-patrizia a dare il pubblico esempio di di artisti e letterati famosi, tra cui lo scrittore Giovanni Rosini, Flaminio Massa (redattore del Monitore Cisalpino), Melchiorre ...
Leggi Tutto
CINGARI, Alfonso
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Bologna il 17 ott. 1748 da Giovanni Battista, rinomato medico, e da Eleonora Santini, figlia del medico Gian Maria. A sette anni venne inviato dai genitori [...] 'attività pastorale del vescovo di Bergamo, G. P. Dolfin, compiendo la visita nella Val Brembana ove amministrò la cresima pp. 1-64).
Nella primavera del 1812 il fratello del C., Giovanni, ottenne dal governo il suo trasferimento a Bologna, ma il C. ...
Leggi Tutto
GROPPELLI
Maria Elena Massimi
Famiglia di scultori veneziani, attivi fra la fine del XVII e la prima metà del XVIII secolo.
Il capostipite va individuato in Giovanni Battista senior, nato a Venezia [...] Sulla base di un documento dell'ottobre 1661, nel quale Giovanni Battista risulta essere figlio di un Marino scultore da Modena, Nel 1720 Paolo venne convocato dal patriarca di Aquileia Dionisio Dolfin nel duomo di Udine, dove si dedicò, con altri ...
Leggi Tutto
MEZZABARBA, Antonio Isidoro
Dante Pattini
MEZZABARBA, Antonio Isidoro. – Nacque a Venezia tra il 1485 e il 1490, da Lorenzo, orafo, di origini pavesi, e Andriana, come risulta dal testamento redatto [...] gli avesse parlato dei lavori di Pietro Bembo e di Giovanni Aurelio Augurelli, «i quali […] facevano gran studio intorno neve e ’l gelo; in occasione della scomparsa dell’amato Nicolò Dolfin scrisse infine Debbi tu, Morte, in fior stender a terra. Ma ...
Leggi Tutto
FISCHIETTI (Fischetti), Domenico
Raoul Meloncelli
Nacque a Napoli intorno al 1725 da Giovanni, maestro di cappella e compositore.
Giovanni, nato a Napoli il 27 marzo 1692, fu allievo di G. Veneziano [...] F., 21 genn. 1764, quindi al teatro Dolfin di Treviso col titolo Il bottanico novellista, manuscript music in the British Museum, London 1908, pp. 158, 513 (per Giovanni); A. Wotquenne, Catal. de la Biblioth. du Conservatoire royal de musique, ...
Leggi Tutto
ROSEO, Mambrino
Anna Bognolo
– Nacque sul finire del XV secolo a Fabriano: doveva avere più di venticinque anni nell’ottobre del 1527, quando era notaio al servizio del signore di Perugia Malatesta [...] ; più tardi, quelle a patrizi veneziani come i Cornaro, Dolfin, Lippomano, Memmo, Priuli.
Attorno al 1546 curò anche un in dettaglio nella sua continuazione delle Historie del mondo di Giovanni Tarcagnota, fu ospite per un breve periodo del re di ...
Leggi Tutto
NONO, Luigi
Paolo Serafini
– Nacque a Fusina (Venezia) l’8 dicembre 1850, da Francesco Luigi, ricevitore di dogana, e da Rosa Della Savia, sua seconda moglie.
L’atto di battesimo, del 5 gennaio 1851, [...] padre, nel 1879 si trasferì definitivamente a Venezia, a ca’ Dolfin, salizada S. Pantalon; nel 1880, propose all’Esposizione di ricevere visite e a dipingere per il mercante d’arte Giovanni Zecchini e il cavalier Alfredo Geri repliche delle sue ...
Leggi Tutto
MORANDI, Filippo
Guido Arbizzoni
MORANDI, Filippo (Filippo da Rimini). – Nacque a Rimini presumibilmente tra il 1408 e il 1410, giacché una notizia autografa di Bernardo Bembo, che si legge in calce [...] Areophilus, Andrea Contrario con il nome di Tiburtinus e Giovanni Caldiera con il nome di Hippocratides. Il medico Caldiera l’altro, ne mostra la dipendenza dalla Cronica di Zorzi Dolfin), da ultimo si può leggere nell’edizione critica di Renata ...
Leggi Tutto
ROSSI, Domenico
Fulvio Lenzo
ROSSI, Domenico. – Nacque il 28 dicembre 1657 a Morcote, sul lago di Lugano (Canton Ticino), da Francesco, muratore, e da Caterina Sardi.
All’età di otto anni si trasferì [...] 134); ipotetico è quello del 1732 per il concorso della facciata di S. Giovanni in Laterano (Milizia, 1781, p. 349; Lewis, 1979, p. 378). aristocratiche quali i Savorgnan, i Manin e i Dolfin. Grazie alla mediazione di Girolamo Savorgnan realizzò la ...
Leggi Tutto
DELFINO (Dolfin), Federico
Concetta Bianca
Nacque a Padova nel 1477, come suggerisce la maggior parte dei biografi, ad eccezione di Bernardino Baldi che lo chiama "gentilhuomo venetiano", volendo così [...] o De proportionibus, uno appartenente alla biblioteca di Giovanni Rodio, l'altro a quella di Nicolò Trevisan Laurenziana di Firenze, Roma 1891, p. 221; B. G. Dolfin, I Dolfin (Delfino) patrizii veneziani nella storia di Venezia dall'anno 452 al ...
Leggi Tutto