CORNER, Alvise
Claudio Povolo
Nono dei tredici figli di Giovanni di Marcantonio e di Chiara Dolfin, nacque a Venezia il 4 ott. 1588.
Entrambi i genitori appartenevano a famiglie tra le più doviziose [...] luglio del 1625, mutata la Signoria e approssimandosi l'elezione di un nuovo Pregadi e di una nuova zonta, Giovanni Corner chiese se i suoi figli avrebbero potuto esservi riballottati ed ottenne nuovamente una risposta positiva.
Il C., nell'ottobre ...
Leggi Tutto
ZEN, Ranieri
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 12 novembre 1575 da Francesco Maria di Marco e dalla sua seconda moglie, Contarina Giustinian di Francesco.
Modesta la carriera politica del padre [...] fierezza e intransigenza. Donde lo scontro con Nicolò Dolfin, che aveva ottenuto in enfiteusi i beni della Consiglio dei dieci, dove però riprese a polemizzare con il doge Giovanni Corner, accusandolo di aver trasgredito alle leggi per favorire i ...
Leggi Tutto
MORICHELLI, Anna
Leonella Grasso Caprioli
MORICHELLI (Morrichelli, Morichello, Morichelli Bosello), Anna. – Non si hanno notizie certe circa l’origine e la formazione di questo soprano, nata intorno [...] Le cognate in contesa di Francesco Zanetti, La statua matematica di Giovanni Valentini (cantò una parte in francese) e L’opera nuova di perché la si invitasse al Burgtheater. Daniele Andrea Dolfin, ambasciatore veneto, la sostenne con varie serate ...
Leggi Tutto
CORNER, Federico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 16 nov. 1579, terzogenito (ma i primi due figli morirono in tenera età) di Giovanni di Marcantonio e di Chiara Dolfin di Lorenzo. La famiglia, che [...] , 207-208; II, pp. 79, 81, 191; A. E. Baruffaldi, Badia Polesine, VIII, Arcipreti e rettori della chiesa di S. Giovanni Battista (fino alla soppress. della Commenda nel monastero della Vangadizza), in Nuovo Arch. veneto, n. s., XXIX (1915), pp. 458 ...
Leggi Tutto
ROCCATAGLIATA, Nicolò
Luca Siracusano
– È detto genovese da Raffaello Soprani (Le vite de’ pittori..., 1674, pp. 88 s.), suo primo biografo. L’anno di nascita, invece, si desume dall’ultima notizia [...] al compagno Andrea Balbi (V. Avery, in La basilica dei Santi Giovanni e Paolo. Pantheon della Serenissima, a cura di G. Pavanello, 1685), c. 51r; Venezia, Biblioteca del Museo Correr, Gradenigo-Dolfin, 110: M. Valle, De monasterio et abbatia S. ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Marco
Hatto Kallfelz
Apparteneva a una famiglia greco-cipriota di nome Mamugnà, che, in conformità con l'uso veneziano in voga, deve avere assunto il cognome di Bragadin in omaggio alla protezione [...] informatore non identificato. Influenti patrizi veneziani come Nicolò Dolfin e Giacomo Contarini si dichiararono in suo favore, gli danno è d'Illustrissimo" (cfr. Lettere familiari del signor Giovanni Bonifacio, Rovigo 1627, pp. 231 s.). Gli "avvisi" ...
Leggi Tutto
EDLING, Rodolfo Giuseppe
Silvano Cavazza
Nacque a Gorizia, primo dei cinque figli di Giacomo e di Elisabetta dei conti Cobenzl; fu battezzato il 1° ag. 1723.
La famiglia, di lontana origine sveva, apparteneva [...] a Udine gli ordini minori dal patriarca d'Aquileia Daniele Dolfin; si trasferi quindi a Roma, dove completò la zelante nella predicazione: ogni giorno festivo nella chiesa di S. Giovanni di Dio teneva sermoni sia in italiano sia in sloveno. Il ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Leonardo
Renata Targhetta
Nacque a Venezia il 25 ag. 1588, secondo dei numerosi figli maschi di Alvise del ramo a S. Vio e di Adriana Emo. Nel dicembre 1609 estrasse la Balla d'oro, che consentiva [...] l'autunno e già nel dicembre 1618 cedeva il comando a Giovanni Mocenigo per tornarsene a svernare a Venezia. Di lì a poco irresoluto Andrea Vendramin.
Rimasto - dopo il richiamo del Dolfin - unico responsabile della guerra contro il pascià della ...
Leggi Tutto
POZZO, Jacopo Antonio
Luciana Giacomelli
POZZO, Jacopo Antonio. – Nacque a Trento il 13 aprile 1645 da mastro Jacopo e da Lucia Bazzanella; gli furono padrini i conti Bortolazzi, presso i quali dovette [...] tutta probabilità i portali della residenza veneziana di Ca’ Dolfin (Bacchi - Giacomelli, 2003; Bacchi, in Andrea e (Bacchi, in Andrea e Giuseppe Pozzo, 2012). In Lombardia fu Giovanni Antonio Biasio nei suoi libri di disegni (1729-38) a riproporne ...
Leggi Tutto
MENESCARDI, Giustino
Laura Mocci
– Nato, secondo i repertori, intorno al 1720 e definito milanese da P. Gradenigo nel 1766, il M. è documentato per la prima volta, in qualità di disegnatore, nelle tavole [...] nelle tele realizzate da Tiepolo forse per palazzo Dolfin Manin. Allo stesso periodo Pallucchini riporta il Venezia e i suoi statuti, Firenze 1975, p. 159; G. Pavanello, Giovanni Scajario pittore tiepolesco, in Arte veneta, XXXII (1978), pp. 423-431; ...
Leggi Tutto