MEMMO, Giovan Maria
Gino Benzoni
MEMMO (Memo), Giovan Maria. – Nacque a Venezia, alla fine del 1503 o all’inizio del 1504, da Nicolò di Francesco e da Elisabetta di Giustiniano Giustinian.
Famiglia [...] Girolamo Foscari, dal vescovo di Lesina Zaccaria Dolfin, dal priore di Roma e prossimo cardinale del 1569, fece tappa a Macerata; qui il M. discorre con Giovanni Girolamo Albano e suo figlio Giovan Battista riportato nel Dialogo del ragionevole ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Marcantonio
Gino Benzoni
MARTINENGO, Marcantonio. – Nacque con tutta probabilità a Brescia intorno al 1545 da Enea (1517-59) di Bartolomeo (1487-1558) e da Olimpia Colonna, figlia di Marcantonio [...] novembre, alla Standia. Data prova di animoso combattente a Lepanto, don Giovanni d’Austria gli offrì di militare per la Spagna, ma il autorevole, specie in fatto di scienze e tecniche) e Nicolò Dolfin, il 28 il M. consegnò al Consiglio dei dieci «l ...
Leggi Tutto
VOLPATO, Giovanni
Giorgio Marini
– Nacque il 20 maggio 1735 ad Angarano, borgo del contado vicentino, primogenito di Paolo Trevisan e di Angela Dal Bello, e venne battezzato il 22 seguente in S. Maria [...] della stamperia Remondini per l’edizione delle opere dell’anatomista Giovanni Battista Morgagni, tra il 1762 e il 1764, mentre . Nell’estate di quell’anno rifiutò la proposta di Caterina Dolfin, consorte del procuratore di S. Marco Andrea Tron, che ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 16 nov. 1600 da Giulio di Giovanni, del ramo a S. Croce, e da Elisabetta Contarini di Girolamo di Dario, della contrada di Ss. Apostoli. Fu [...] raramente viene così ricordato, ed egli stesso si firmò sempre Giovanni, forse in ricordo di un fratello maggiore di tale nome il G., appena ventitreenne (25 sett. 1623), con Lucrezia Dolfin di Daniele di Francesco, da cui ebbe Giulio, destinato a ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Iacopo (Giacomo) Vincenzo
Aurelio Cevolotto
Figlio del nobiluomo Giacomo Angelo e della nobildonna Felicita Cicogna nacque a Venezia l'8 nov. 1783. Compì i suoi primi studi sotto la guida [...] miscellanea Per le faustissime nozze del nobil uomo Leonardo Dolfin colla nobil donna Lucrezia Boldù (edita a Venezia per - Calbo Crotta, ibid. 1862; In occasione delle nozze… Giovanni De Scola di Vicenza… Elena Patella. Versi in dialetto veneziano, ...
Leggi Tutto
GRILENZONI, Giovanni
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Reggio nell'Emilia il 6 apr. 1796 dal conte Bernardino, gentiluomo di corte del duca di Modena e discendente di un'antica famiglia che aveva ottenuto [...] 'affiliazione di altri quattro elementi (uno dei quali era Giovanni Sidoli, marito di Giuditta Bellerio).
Costretto all'esilio, Milano 2001, pp. 155, 160-167) e quelle del Fondo Dolfin dell'Ist. regionale superiore etnografico di Nuoro (lettere a G. ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Antonio
Francomario Colasanti
Del ramo di S. Polo della nobile famiglia veneziana, nacque da Gianbattista di Marino e da Paola di Marino Garzoni presumibilmente nel 1494, dato che il 1º dicembre [...] nel 1523 e nel 1528 da Francesca di Pietro Dolfin, nonché i loro discendenti, eredi principali del suo . 125v; F. Sansovino, Venetia Città nobilissima et singolare... ampliata da… Giovanni Stringa..., Venezia 1604, cc. 1r, 34v, 57r, 205v, 207v, ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Leonardo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 16 nov. 1436, primogenito di Gerolamo, detto dal Barbaro, della parrocchia di S. Vitale, e di Donata Donà di Natale, nipote dell'arcivescovo di [...] col. 388), il L. fu inumato nella chiesa dei Ss. Giovanni e Paolo, in una semplice tomba con lapide di marmo celeste 151-152r; 2011: Sepolture senza iscrizione, f. 2; Codd. Gradenigo Dolfin, n. 199, c. 101, doc. 1510: Orazione di Leonardo Loredan ...
Leggi Tutto
SARTORIO (Sertorio), Antonio
Andrea Garavaglia
SARTORIO (Sertorio), Antonio. – Nacque a Venezia attorno al 1630 (il necrologio del 1680 gli dà 50 anni circa), figlio di Giovanni, sposato a Pasquetta [...] andò in scena Ermengarda regina de’ Longobardi, che avviava la nuova collaborazione con il poeta veneziano Pietro Dolfin, corrispondente del duca Giovanni Federico. A maggio del 1671 doveva essere a Hannover, visto che vi fu eseguita la «composizione ...
Leggi Tutto
CESSI, Roberto
Paolo Preto
Nacque a Rovigo il 20 ag. 1885 da Riccardo e da Clementina Moretti; dalla sua terra natale, già profondamente segnata dalle lotte contadine per un più giusto e civile assetto [...] e maestro" dei suoi studi giovanili, e quella di Giovanni Gentile, sempre attento ad assicurare ad una qualche forma IV, ibid. 1938-1941; la Annalium Venetorum pars quarta di Pietro Dolfin, fasc. I, insieme con P. Sambin, Venezia 1943; la Venetiarum ...
Leggi Tutto