• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
439 risultati
Tutti i risultati [1091]
Religioni [439]
Biografie [540]
Storia [295]
Storia delle religioni [163]
Arti visive [123]
Diritto [49]
Archeologia [49]
Architettura e urbanistica [41]
Letteratura [37]
Diritto civile [36]

PIETRO

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRO Edoardo D'Angelo – Nacque con tutta probabilità in Napoli, presumibilmente a cavallo tra la fine del IX e gli inizi del X secolo. Fu pienamente attivo tra il 930 e il 960. Le scarne notizie biografiche [...] il Prete Orso, il Prete Gregorio, Cicinnione, il vescovo Atanasio, Bonito, nonché i più noti Guarimpoto, Giovanni Diacono, e Paolo Diacono Napoletano. Questa terza fase si atteggia in maniera maggiormente libera e al tempo stesso responsabile di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MEDIOEVO E RINASCIMENTO – GREGORIO IL TAUMATURGO – ISIDORO DI SIVIGLIA – VENANZIO FORTUNATO – LIBER PONTIFICALIS

AUREOLA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

AUREOLA B. Brenk Alone di luce, detto anche nimbo, che nell'iconografia cristiana circonda il capo di Cristo, della Vergine, dei santi, degli angeli.La spiegazione etimologica universalmente accettata [...] Sinai, oltre a Cristo - con a. d'oro - sono dotati di a. quadrata bianca anche i due superiori del monastero, Giovanni diacono e Longino abate. L'a. quadrata viene associata da diversi studiosi alle effigi delle mummie egizie, in relazione alle quali ... Leggi Tutto
TAGS: ICONOGRAFIA CRISTIANA – RELIGIONE EBRAICA – OCCIDENTE ROMANO – GIOVANNI DIACONO – GIOVANNI DIACONO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUREOLA (3)
Mostra Tutti

PARTICIACO, Agnello

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARTICIACO, Agnello Marco Pozza PARTICIACO, Agnello (Partecipazio Angelo). – Nacque nella seconda metà dell’VIII secolo, probabilmente a Eraclea, antica capitale del ducato veneziano. Il nome Agnello [...] di alcuni documenti antichi (il privilegio per S. Servolo (819), il testamento del figlio Giustiniano (829) e la cronaca di Giovanni Diacono (inizi XI secolo); è detto Angelo in un falso del XII secolo, attribuito al 1023 (Documenti, 1942, II, p. 197 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

FORTUNATO

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORTUNATO Daniela Rando Abbiamo pochissime notizie relative a F., patriarca di Grado intorno al 628, a causa dell'estrema scarsità delle fonti. Queste sono limitate a una lettera di papa Onorio I, giuntaci [...] studioso della lista patriarcale, il Picard. Il nome di F. è sconosciuto al cronista veneziano del primo XI secolo, Giovanni diacono, come pure ignorato dal Chronicon Gradense, che avrebbe espunto il lungo passo relativo a F. in modo talmente brusco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIETRO Marturio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRO Marturio Emanuela Colombi PIETRO Marturio. – Nato presumibilmente nella prima metà del IX secolo, Pietro (I) Marturio fu patriarca di Grado dall’anno 874 all’anno 878. Le vicende che lo riguardano [...] che si era creata, ma anche di «illius statum reformare provincie» (Cessi, 1942, doc. 11-13, pp. 16-18). Giovanni Diacono testimonia che furono convocati alla sinodo i vescovi di Equilo, Caorle e coloro che «in eadem provincia» erano stati eletti in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIOCESI SUFFRAGANEE – PAPA GIOVANNI VIII – DUCATO DI VENEZIA – GIOVANNI DIACONO – DIRITTO CANONICO

BENEDETTO I, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDETTO I, papa Ottorino Bertolini Di famiglia romana; il padre si chiamava Bonifacio; nulla sappiamo di lui per il tempo anteriore al suo avvento sulla cattedra papale. Nel corso del suo breve pontificato [...] gli Angli; vedi in Bedae Historia ecclesiastica gentis Anglorum, a cura di C. Plummer, II, Oxonii 1896, p. 390, § 10. Giovanni Diacono, nella seconda metà del sec. IX, nella sua vita di Gregorio Magno II, 22-26, in Migne, Patrol. Lat., LXXV, Parisiis ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

BENEDETTO I

Enciclopedia dei Papi (2000)

Benedetto I Ottorino Bertolini Di famiglia romana; il padre si chiamava Bonifacio. Nulla si sa di lui per il tempo anteriore al suo avvento sulla cattedra papale. Durante il suo breve pontificato egli [...] gli Angli; v. in Bedae Venerabilis Historia ecclesiastica gentis Anglorum, a cura di C. Plummer, II, Oxonii 1896, p. 390, § 10. Giovanni Diacono, nella seconda metà del sec. IX, nella sua Sancti Gregorii Magni vita I, t. 1, 22-26, in P.L., LXXV, col ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – SCISMA DEI TRE CAPITOLI – MENANDRO PROTETTORE – LIBER PONTIFICALIS – GIOVANNI DIACONO

PARTICIACO, Vitale

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARTICIACO, Vitale Marco Pozza PARTICIACO, Vitale. – Patriarca di Grado, nacque nella prima metà del IX secolo. La sua appartenenza alla illustre famiglia, pur consolidata nella tradizione storiografica, [...] , mentre analogo onore fu conferito a Vitale il 30 marzo dell’858 da Benedetto III (cfr. infra). Secondo il cronista Giovanni Diacono (Cronaca veneziana, Cronache veneziane antichissime, I, a cura di G. Monticolo, p. 116) non vi sarebbero stati altri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DOMENICO

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOMENICO Gerhard Rösch Sulle origini di questo vescovo di Malamocco non si hanno notizie, ma dovette appartenere alla cerchia dei più fidati amici e collaboratori del doge di Venezia Orso Il Partecipazio [...] , e quindi la nomina di D. a vescovo non può essere stata precedente a tale anno. La fonte più antica, però, Giovanni Diacono, non stabilisce alcun nesso tra la legazione alla corte imperiale e l'elevazione di D. alla dignità vescovile. I due fatti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEUSDEDIT, santo

Enciclopedia dei Papi (2000)

Deusdedit, santo Girolamo Arnaldi Fu romano di nascita, figlio di uno Stefano suddiacono, e successe a Bonifacio IV dopo una vacanza lunga cinque mesi. Venne consacrato il 19 ottobre 615. Per quanto [...] e, poco dopo, un'epidemia di scabbia: coloro che ne morirono avevano il volto irriconoscibile dai loro cari. Secondo Giovanni Diacono, D. concesse al vescovo di Concordia, che vi si era rifugiato con il suo gregge, "Longobardorum timoratione territus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44
Vocabolario
ministro
ministro s. m. [dal lat. minister -stri «servitore, aiutante», der. di minor agg., minus avv. «minore, meno», secondo il modello di magister «maestro» sentito in rapporto con magis «più»]. – In genere, chi è al servizio di una persona, di...
precònio
preconio precònio s. m. [dal lat. praeconium, der. di praeco -onis «banditore»], letter. – 1. a. Bando, annuncio solenne: L’alto p. che grida l’arcano Di qui là giù sovra ogne altro bando (Dante, con riferimento all’Apocalisse, o, secondo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali