• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
1091 risultati
Tutti i risultati [1091]
Biografie [540]
Religioni [439]
Storia [295]
Storia delle religioni [163]
Arti visive [123]
Diritto [49]
Archeologia [49]
Architettura e urbanistica [41]
Letteratura [37]
Diritto civile [36]

TRAGEDIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TRAGEDIA Gennaro PERROTTA Mario PRAZ . Origine. - È una delle questioni più oscure e più dibattute negli ultimi tempi. La parola τραγῳδία ("tragedia") è attica, mentre δρᾶμα ("dramma") è parola peloponnesiaca; [...] di Suida, che Arione "l'inventore" del ditirambo, sarebbe anche l'"inventore del modo tragico", e dalla testimonianza di Giovanni Diacono, un oscurissimo commentatore di testi di retorica, che Arione avrebbe scritto la prima "tragedia" e che la cosa ... Leggi Tutto

GREGORIO I papa, detto Magno, santo

Enciclopedia Italiana (1933)

GREGORIO I papa, detto Magno, santo Ottorino BERTOLINI Giampiero PUCCI Nacque intorno al 535 in Roma. La madre Silvia era di nobile stirpe, discendente dall'illustre gens Anicia; il padre, Gordiano, [...] da H. Grisar, in Zeitschrift für katholische Theologie, XI, 1887, pp. 158-173; la terza (872-882) da Giovanni Diacono, per invito di papa Giovanni VIII (ed. in Acta Sanctorum, marzo, II, pp. 137-211). Ediz.: Completa in Migne, Patr. Lat., LXXV-LXXIX ... Leggi Tutto

MENANDRO di Laodicea

Enciclopedia Italiana (1934)

MENANDRO di Laodicea (Μένανδρος Λαοδικεύς) Vittorio De Falco Del sec. III d. C., fu autore, secondo Suida, di commentarî a Ermogene e a Minuciano, non giunti a noi. Perduti sono anche i suoi scolî alle [...] emendamenti al testo apporta il Kroll, in Rh. Mus., LXVI (1911), p. 169 segg. Un fr. degli scolî a Demostene, citato da Giovanni Diacono, fu pubblicato dal Rabe, in Rh. Mus., LXIII (1908), p. 143 (cfr. p. 131). Bibl.: Walz, Rhet. graeci, IX, p. xiv ... Leggi Tutto

MONTICOLO, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTICOLO, Giovanni Roberto CESSI Storico, nato a Venezia il 12 dicembre 1852, morto a Roma il 31 ottobre 1909. Salito dalla cattedra delle scuole medie a quella universitaria a Roma, ebbe aperto il [...] , il M. convergeva i suoi sforzî al chiarimento delle altre due fonti principali di quel periodo: il Chronicon di Giovanni Diacono e il Chronicon Gradense, dei quali diede un'esauriente illustrazione e curò una buona edizione. Dedicò poi con pari ... Leggi Tutto

GIUSEPPE l'Innografo

Enciclopedia Italiana (1933)

GIUSEPPE l'Innografo Silvio Giuseppe Mercati Nato in Sicilia circa l'anno 816, si sottrasse alle incursioni dei Saraceni riparando nel Peloponneso con la famiglia, che presto abbandonò per entrare in [...] . 983-1426; Christ-Paranikas, Anthol. graecacarminum christianor., Lipsia 1871, XLVII, p. 242 segg. La Vita scritta da Giovanni diacono in Migne, Patrol. Graeca, loc. cit. La Vita scritta da Teofane monaco, in A. Papadopulos-Kerameus, Monumenta ad ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIUSEPPE l'Innografo (1)
Mostra Tutti

SIMMACO, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SIMMACO, papa Andrea Antonio Verardi SIMMACO, papa. – Nacque in Sardegna, probabilmente a cavallo della metà del V secolo, da una famiglia di origine pagana (ep. 10, in Epistolae romanorum pontificum [...] più importanti della gerarchia ecclesiastica cittadina, quello di diacono. Di Simmaco ci sono pervenute quattro diverse biografie i pellegrini (dedicati a s. Andrea e ai ss. Giovanni Battista ed Evangelista) presso S. Pietro. Il Vaticano divenne ... Leggi Tutto
TAGS: REGNI ROMANO-BARBARICI – DIOSCORO D’ALESSANDRIA – BASILICA DEL LATERANO – BASILICA DI S. PIETRO – SEVERO DI ANTIOCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIMMACO, papa (4)
Mostra Tutti

Aggregazioni insediatine e strutture urbane

Storia di Venezia (1992)

Aggregazioni insediatine e strutture urbane Guido Rosada Il territorio "Capire" Venezia può voler dire, per chi vi è nato, un atto d'amore sentito e dovuto verso un grembo di storia infinita che tuttavia [...] usque ad ecclesiam sancte Marie, que de Iubianico dicitur" (ora S. Maria del Giglio). Giovanni Diacono, La cronaca veneziana, in Cronache veneziane antichissime, a cura di Giovanni Monticolo, Roma 1890 (Fonti per la storia d'Italia, 9), p. 131. Cf ... Leggi Tutto

Il ducato e la "civitas Rivoalti": tra carolingi, bizantini e sassoni

Storia di Venezia (1992)

Il ducato e la "civitas Rivoalti": tra carolingi, bizantini e sassoni Gherardo Ortalli Il progetto carolingio e il ritorno bizantino (774-836) Dopo i longobardi: le inquietudini interne al dogado Gli [...] logica per cui Carlo Magno nel 785 per colpire Venezia pensava (come si è visto) ai commerci e non ai possessi fondiari. 256. Giovanni Diacono, Cronaca, p. 169 e n. 1. 257. P.F. Kehr, Italia pontificia, VII/2, nrr. 26, 67-68, pp. 18, 50. 258. G ... Leggi Tutto

"E per tutto il cielo". Dinamiche religiose di uno Stato nascente

Storia di Venezia (1997)

"E per tutto il cielo". Dinamiche religiose di uno Stato nascente Giorgio Cracco La religione civica al bivio Guardando indietro La religione cristiana - secondo un'opinione corrente - non cessò mai, [...] , Leiden-Köln 1976, pp. 102-109, 152). 79. A. Danduli Chronica extensa, p. 106: è un passo preso di peso da Giovanni diacono, Cronaca, pp. 90-91. 80. C. Vasoli, Marsilio da Padova, pp. 224-226; Walter Ullmann, Principles of Government and Politics in ... Leggi Tutto

Le espressioni d'arte: gli edifici

Storia di Venezia (1995)

Le espressioni d'arte: gli edifici Wladimiro Dorigo La formazione della città Poco prima della metà del XII secolo, negli anni che segnano l'avvento della comunalità veneziana, il processo che trasformerà [...] 77-132 e 185-199. 128. Documenti, 45, p. 78; 53, p. 98; Giovanni Diacono, Cronaca veneziana, pp. 126, 150. 129. A. Dandolo, Chronica, IX, XIV, 3. 130. Giovanni Diacono, Cronaca veneziana, p. 106. 131. I prestiti della Repubblica di Venezia (sec. XIII ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 110
Vocabolario
ministro
ministro s. m. [dal lat. minister -stri «servitore, aiutante», der. di minor agg., minus avv. «minore, meno», secondo il modello di magister «maestro» sentito in rapporto con magis «più»]. – In genere, chi è al servizio di una persona, di...
precònio
preconio precònio s. m. [dal lat. praeconium, der. di praeco -onis «banditore»], letter. – 1. a. Bando, annuncio solenne: L’alto p. che grida l’arcano Di qui là giù sovra ogne altro bando (Dante, con riferimento all’Apocalisse, o, secondo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali