PSEUDOISIDORIANA, COLLEZIONE
*
. Si designa con questo nome - ma converrebbe usare il plurale, giacché dal medesimo ambiente uscirono anche altre opere - la collezione canonica che si presenta come [...] collezione dei falsi Capitolari, del sedicente Benedetto levita (cioè, diacono). Le decretali false, insieme con documenti tolti di peso alle a dubitare uomini dell'umanesimo, quali i cardinali Giovanni di Torquemada e Niccolò Cusano; poi Erasmo e ...
Leggi Tutto
SERGIO III papa
Mario Niccoli
Appartenente ad una nobile famiglia romana (è semplice ipotesi che fosse quella di Teofilatto), fu consacrato suddiacono da papa Marino (882-84). Ostile a papa Formoso, [...] che aspirava al papato, si fece retrocedere al rango di diacono con l'aiuto del nuovo pontefice Stefano VI, del figlio che sarebbe poi salito al trono pontificio col nome di Giovanni XI. Nonostante le ragioni addotte da P. Fedele per contestare ...
Leggi Tutto
ICONOSTASI (gr. εἰκονόστασις)
Francesco Fornari
Separazione interposta fra il coro e le navate nelle basiliche cristiane, e costituita da un architrave sostenuto da colonne fra le quali si stendevano [...] marmo, lamine d'argento e mosaici. A S. Giovanni Evangelista in Ravenna, Galla Placidia eresse un'iconostasi d' se non il vescovo; una porta a destra (detta diaconale) per il diacono e una porta a sinistra per il resto del clero. I Greci conservano ...
Leggi Tutto
LEONE VIII papa
Mario Niccoli
Giovanni XII (v.), figlio di Alberico, dopo aver giurato fedeltà a Ottone I e dopo averlo incoronato imperatore in Roma (2 febbraio 962), tramò contro di lui accogliendo [...] e perché il nuovo eletto non aveva al momento dell'elezione alcun ordine ecclesiastico. Morto Giovanni (14 maggio 964), i Romani gli elessero come successore il diacono Benedetto (v. benedetto v), ma il 23 giugno successivo Ottone ritornò a Roma e ...
Leggi Tutto
ONORIO III, papa
Raffaello Morghen
Cencio Savelli, figlio di Amalrico; s'ignora l'anno della sua nascita; morì a Roma il 18 marzo 1226. Dapprima canonico di S. Maria Maggiore, tesoriere della S. Sede [...] nel 1188, nominato cardinale diacono di S. Lucia da Celestino III, trasferito al titolo dei Ss. Giovanni e Paolo da Innocenzo III (1198), fu eletto pontefice il 18 luglio 1216. Di carattere debole e mite, si sforzò come poté di continuare l'opera del ...
Leggi Tutto
PIETRO Mongo (gr. μογγός "balbuziente")
Patriarca monofisita di Alessandria (sec. V). Probabilmente diacono di Dioscuro di Alessandria e compagno di esilio di costui, tornato ad Alessandria, fu, con Timoteo [...] , P. fu riconosciuto (ottobre 482) ufficialmente patriarca di Alessandria (Salofaciolo era morto frattanto e il suo successore calcedonese Giovanni Talaia era fuggito a Roma). P. dovette peraltro accettare l'Enotico di Zenone, che, se significava ...
Leggi Tutto
SVJATOSLAV I
Petr Aleksandrovic Ostrouchov
. Figlio di Igor e di Olga; granduca di Kiev. Nato nel 942, morto nel 972. Cominciò a regnare indipendentemente nel 964, essendo stato il governo del paese [...] della madre si portò di nuovo verso il Danubio. L'imperatore Giovanni Zimisce venne ad affrontarlo in persona, lo vinse e lo rinchiuse , in Trudy Kievskoj Duchovnoj Akademii, 1888. Sulle guerre di S. in Bulgaria, v. la Storia di Leone Diacono. ...
Leggi Tutto
RADULFO di Diceto
Thomas Alexander Lacey
Arcidiacono di Middlesex nella diocesi di Londra (1152-1180), diacono della cattedrale di S. Paolo dal 1180 fino a circa il 1202, di famiglia sconosciuta, forse [...] , fu più probabilmente secondo lo Stubbs "un inglese dell'epoca della fusione", contemporaneo di Arnolfo di Lisieux e di Giovanni di Salisbury. Trascorse fra il 1140 e il 1156 circa, due periodi di studio a Parigi.
Scrisse varie postillae, conservate ...
Leggi Tutto
UGO vescovo di Lincoln, santo
Pio PASCHINI
Nacque ad Avalon presso Pontcharra in Borgogna, di nobile famiglia; divenne canonico regolare di Villard-Benoît a Grenoble, e fu ordinato diacono da quel vescovo. [...] coraggio inflessibile di U. destò l'ammirazione del re. Morto Riccardo il 6 aprile 1199, fu presente all'incoronazione del successore, Giovanni, il 27 maggio 1199. Morì a Londra il 16 novembre 1200. Fu canonizzato il 16 febbraio 1220.
Bibl.: Dict. of ...
Leggi Tutto
PEDIASIMO, Giovanni
Silvio Giuseppe Mercati
Filologo bizantino del sec. XIII-XIV. Diacono e cartofilace di Achrida, compose, in relazione col suo insegnamento, numerosi trattati in parte ancora inediti.
Sono [...] da ricordare: scolî parafrastici e grammaticali allo Scudo di Eracle (le allegorie alla Teogonia sono di Giovanni Galeno); esegesi alla Siringa di Teocrito; uno scritto sulle dodici fatiche di Ercole e sulle nove Muse; scolî ai due primi libri degli ...
Leggi Tutto
ministro
s. m. [dal lat. minister -stri «servitore, aiutante», der. di minor agg., minus avv. «minore, meno», secondo il modello di magister «maestro» sentito in rapporto con magis «più»]. – In genere, chi è al servizio di una persona, di...
preconio
precònio s. m. [dal lat. praeconium, der. di praeco -onis «banditore»], letter. – 1. a. Bando, annuncio solenne: L’alto p. che grida l’arcano Di qui là giù sovra ogne altro bando (Dante, con riferimento all’Apocalisse, o, secondo...