PIETISMO
Giovanni NECCO
Giovanni CALO'
. Corrente religiosa, d'indirizzo sentimentale-edificativo, formatasi in seno al protestantesimo nella seconda metà del Seicento. Da quando Melantone avvertì [...] in varî campi della cultura tedesca. Ebbero a risentirla il Herder, che per qualche tempo visse presso il pietista Diacono Trescho; G. Arnold, traduttore anche, come A. H. Francke, della Guida del Molinos; il Goethe, la cui preparazione spirituale ...
Leggi Tutto
YORK (Eburācum dei Latini; Caer Ebrauc dei Celti; A. T., 47-48) e Yorkshire
Marina EMILIANI SALINARI
F. G. RENDALL
Léopold Albert CONSTANS
Luigi Villari
*
Città dell'Inghilterra nord-orientale, [...] di far dir messe per penitenza e la proibizione al diacono di battezzare e distribuire il corpo del Signore salvo il concilio fu tenuto nel 1367 sotto la presidenza dell'arcivescovo Giovanni Thoresby con l'assistenza dei suoi suffraganei. Vi furono ...
Leggi Tutto
NICEA (Νίκαια, Nicaea; etn. Νικαιεύς o Νικαεύς)
Filippo MAGI
Guillaume DE JERPHANION
Nicola Turchi
Alfredo Vitti
Città della Frigia ellespontica sulla riva orientale del lago Ascania (odierno Iznik [...] Syn., 3), uno degli intervenuti al concilio in qualità di diacono del vescovo di Alessandria, scriva a memoria sull'operato di pace. Teodoro morì nel 1222 e gli successe il genero Giovanni III Duca Vatatze, accorto politico e abile generale, il quale ...
Leggi Tutto
MIRABILIA ROMAE
Carlo CECCHELLI
. Con questo titolo sono note alcune illustrazioni dei monumenti di Roma, redatte nel Medioevo. Seguono cronologicamente agl'itinerarî a uso dei pellegrini (v. itinerarî), [...] verso il 1085), e in quella del monaco cassinese Pietro Diacono (morto verso il 1144). Un primo saggio dell'immaginosa guida come le definì l'Urlichs), anzitutto la Polistoria di Giovanni Cavallino de' Cerroni (ancora pressoché inedita; estratti nell ...
Leggi Tutto
SOLMIZZAZIONE (Solmisazione)
Ettore Pozzoli
Sistema di lettura musicale apparso in Italia poco dopo il 1000, e che consiste nella rappresentazione simbolica di suoni realizzati fonicamente a mezzo di [...] fra i suoni stessi. Le sei sillabe furono tolte dall'inizio dei sei primi emistichî dell'inno di S. Giovanni, inno attribuito a Paolo Diacono (770 circa) e che suona:
Guido, avendo notato come nella melodia l'inizio dei sei primi emistichî cadesse su ...
Leggi Tutto
TEODORA imperatrice d'Oriente
Angelo Pernice
Moglie di Giustiniano I, è la più famosa fra le imperatrici bizantine.
Intorno alla sua origine e alla sua vita anteriormente all'assunzione al trono abbiamo [...] Procopio ove se ne eccettui una frase, discutibile, dei Commentarî di Giovanni di Efeso. Con ciò non si vuol negare ogni fede a con la violenza il papa Silverio e mettendo al suo posto il diacono Vigilio. Ma a nulla valsero i suoi intrighi e le sue ...
Leggi Tutto
SAMARIA (ebraico Shōmĕrōn)
Giuseppe RICCIOTTI
Donato BALDI
È il nome dell'antica città, situata quasi nel mezzo della Palestina, che fu la capitale del regno settentrionale ebraico detto anche d'Israele [...] prosperità, ma verso il 108 a. C. fu presa e distrutta da Giovanni Ircano. Pompeo Magno nel 63 a. C. ricostruì la città, che fu territorio, il cristianesimo fu introdotto nei primissimi tempi dal diacono Filippo (Atti, VIII, 9-14), che vi s ...
Leggi Tutto
VIGILIO papa
Mario Niccoli
Diacono romano, nato agl'inizî del sec. VI e designato alla successione episcopale di papa Bonifacio II dal papa stesso, si vide preferiti prima Giovanni II, quindi Agapito. [...] Seguì papa Agapito a Costantinopoli e, entrato in ottimi rapporti con l'imperatrice Teodora, quando Agapito morì a Costantinopoli, si fece garantire dall'imperatrice la successione. Ma, mentre ritornava ...
Leggi Tutto
VOLTO SANTO
Eugenid Lazzareschi
SANTO Celebre simulacro, venerato nella cattedrale di Lucca, dentro il marmoreo tempietto di M. Civitali, rappresentante in dimensioni maggiori del naturale il Crocifisso [...] dal suo oscuro colore.
La tradizione agiografica, riferita dal diacono Leobino e contenuta in più codici del sec. XII, perciò avvenuta, come si ritiene comunemente, per opera del vescovo Giovanni (780-800), sibbene di un suo predecessore. Neppure si ...
Leggi Tutto
NAUMBURG sulla Saale (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
*
Città della Sassonia prussiana nel distretto di Merseburg, 40 km. a SO. di Lipsia. Essa si trova in bella posizione, a 133-230 m. [...] piene d'espressione, di Gesù in croce con la Vergine e S. Giovanni (circa 1270) che si trovano all'ingresso del coro e un Diacono con leggio, innanzi alla cappella di S. Giovanni. Notevoli inoltre le vetrate dei cori, dei secoli XIII-XIV.
Storia. - È ...
Leggi Tutto
ministro
s. m. [dal lat. minister -stri «servitore, aiutante», der. di minor agg., minus avv. «minore, meno», secondo il modello di magister «maestro» sentito in rapporto con magis «più»]. – In genere, chi è al servizio di una persona, di...
preconio
precònio s. m. [dal lat. praeconium, der. di praeco -onis «banditore»], letter. – 1. a. Bando, annuncio solenne: L’alto p. che grida l’arcano Di qui là giù sovra ogne altro bando (Dante, con riferimento all’Apocalisse, o, secondo...