FRIULI (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Michele GORTANI
Carlo BATTISTI
Bindo CHIURLO
Francesco Balilla PRATELLA
Pier Silverio LEICHT
Regione storica situata tra la Livenza, le Alpi Carniche, le [...] i tempi, avendo solo più tardi negli arguti carnici Luigi e Giovanni Gortani (fine sec. XIX) e nel più colto e appassionato stette alla corte anche lo storico e poeta longobardo Paolo Diacono. Il Friuli fu da Carlo organizzato come marca, cioè ...
Leggi Tutto
ORATORIA
Gino FUNAIOLI
Cesare GIARRATANO
*
. Antichità classica. - Grecia. - Popoli riccamente dotati che ebbero intensità e libertà di vita politica, quale il greco o l'attico e il romano della progredita [...] cui, usatissimo per molti secoli, l'Homiliarius di Paolo Diacono, di cui ci restano anche alcune prediche originali.
Dopo libertà pavese, e di Tommasuccio da Foligno (come del resto di Giovanni da Schio o da Vicenza, che nel secolo precedente con la ...
Leggi Tutto
PATRIMONIO
Carmelo SCUTO
Francesco ROVELLI
Giovanni DEMARIA
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Arnaldo BERTOLA
Arturo Carlo JEMOLO
Emilio ALBERTARIO
(fr. patrimoine; sp. patrimonio; ted. Vermögen; ingl. patrimony).
Sommario. [...] acephali, absoluti). Il III Concilio lateranense del 1179 (c. 4, X, III, V) stabilì che se un vescovo ordinasse un diacono o un prete sine certo titulo, de quo necessaria vitae percipiat, dovesse somministrargli il necessario fino a che non ottenesse ...
Leggi Tutto
LESSICOGRAFIA
Gino FUNAIOLI
Bruno MIGLIORINI
Lessicografia classica. - Nell'antica letteratura rimastaci il nome non esiste. I Greci chiamavano λέξεις i lessici; λεξικον, nel bizantino Fozio è usato [...] lettere M-T, e attraverso il compendio che di Festo fece Paolo Diacono dedicandolo a Carlo Magno per le lettere A-Z, con gli aiuti di Uguccione da Pisa (sec. XII-XIII), al Catholicon di Giovanni da Genova (sec. XIII), ecc. ecc.
Gli umanisti hanno ...
Leggi Tutto
PERSECUZIONE
Alberto PINCHERLE
Giovanni Pietro KIRSCH
. Questo termine, allorché si abbiano presenti i significati del lat. persequi e anche dell'it. "perseguire" e "perseguitare", si applica nel campo [...] (6 agosto 258); nel giorno stesso morirono martiri altri due diaconi, Felicissimo e Agapito; tre giorni dopo l'ultimo diacono, Lorenzo. Numerosi altri fedeli romani ebbero la palma del martirio. Lo stesso avvenne in Africa, come risulta dalle ultime ...
Leggi Tutto
SACERDOZIO
Enrico ROSA
Gerardus VAN DER LEEUW
Nicola TURCHI
. Il sacerdote è il rappresentante di una comunità nelle sue relazioni con le potenze divine, ma può eventualmente essere anche il rappresentante [...] o ministri, indi spiegata dai successivi scrittori, come da Giovanni Crisostomo nel suo trattato Del sacerdozio fra i Greci, anche dei "diaconi" fa esplicita menzione la Scrittura (vedi diacono). 3. La sacra ordinazione, o investitura del sacerdozio, ...
Leggi Tutto
LUCA, santo
Leone Tondelli
, È, secondo l'unanime tradizione cristiana, l'autore del terzo Vangelo canonico, e anche degli Atti degli Apostoli (v.).
Il nome greco Λουκᾶς è probabile abbreviazione di [...] 1, tra i "profeti e maestri" della comunità d'Antiochia. Si è pensato al diacono Filippo evangelizzatore della Samaria, per i ricordi locali, e agli apostoli Giacomo e Giovanni, specie a quest'ultimo, per i nuovi particolari a essi relativi. A Roma L ...
Leggi Tutto
MESSA
Giuseppe DE LUCA
Giulio Cesare PARIBENI
. È l'unico e supremo rito sacrificale del cristianesimo cattolico, e sino dai primi secoli è stata il centro della vita liturgica e mistica della Chiesa. [...] sono cantate certe parti e c'è l'assistenza del diacono e suddiacono: qualora tale assistenza manchi e tuttavia la era infatti la devozione popolare per l'inizio del Vangelo di Giovanni. Da questo rito romano della Messa gli altri riti differiscono ...
Leggi Tutto
ORIENTE CRISTIANO
Michelangelo Guidi
. Con questa espressione, che nel suo senso più lato comprende tutte le manifestazioni della cristianità d'Oriente, si indica più specialmente nell'uso concreto [...] presso Gerusalemme, poi vescovo di Ḥarrān. Fu in relazione con Giovanni Damasceno e scrisse di teologia e difese (oltre che il e teologica fu più notevole. Citiamo tra i Melchiti il diacono ‛Abdallāh Zākhir (morto nel 1722) e il prete Yu'ākīm ...
Leggi Tutto
PELAGIANISMO
Mario Niccoli
. L'espressione pelagianismo (o pelagianesimo) è adoperata di solito per indicare non solamente la dottrina di Pelagio o gli errori che in essa furono segnalati e condannati [...] ricorso di eresia fu presentato contro di lui da un diacono milanese residente in Africa, Paolino (v.), il biografo di conciliarsi il favore di molti e trovò nello stesso vescovo Giovanni un deciso patrono.
Ma intanto anche Sant'Agostino era entrato ...
Leggi Tutto
ministro
s. m. [dal lat. minister -stri «servitore, aiutante», der. di minor agg., minus avv. «minore, meno», secondo il modello di magister «maestro» sentito in rapporto con magis «più»]. – In genere, chi è al servizio di una persona, di...
preconio
precònio s. m. [dal lat. praeconium, der. di praeco -onis «banditore»], letter. – 1. a. Bando, annuncio solenne: L’alto p. che grida l’arcano Di qui là giù sovra ogne altro bando (Dante, con riferimento all’Apocalisse, o, secondo...