GELASIO II papa
Pio Paschini
Quando, in mezzo alle lotte che straziavano Roma, morì papa Pasquale II, Pietro, vescovo di Porto, propose l'elezione di Giovanni Gaetano, già monaco di Montecassino e allora [...] cardinale diacono di S. Maria in Cosmedin. Infatti Giovanni fu eletto in un monastero sul Palatino il 24 gennaio 1118 col nome di Gelasio II; ma fu subito esposto alle violenze dei Frangipane e ai tumulti suscitati da Enrico V di Germania, entrato ...
Leggi Tutto
Il 14 maggio 964 moriva il pontefice Giovanni XII, che, fatto deporre da Ottone I (4 dicembre 963) e sostituito con Leone VIII, con l'aiuto dei cittadini aveva cacciato il papa imperiale. A suo successore [...] i Romani elessero, col nome di Benedetto V, il cardinale diacono Benedetto, uomo di vita austera, soprannominato per la sua dottrina Grammatico, che fu consacrato il 22 maggio 964. Ma quando la città fu assediata e affamata da Ottone I, venuto a ...
Leggi Tutto
Alla morte di Giovanni XIII, avvenuta il 6 settembre 972, fu eletto a succedergli il diacono Benedetto, che ricevette la consacrazione soltanto il 19 gennaio 973; e questo lungo intervallo è prova sufficiente [...] , fratello del defunto papa: Benedetto VI fu chiuso a Castel Sant'Angelo e in sua vece fu eletto papa il diacono Franco, figlio di Ferruccio, col nome di Bonifacio VII. Il conte Sicco, rappresentante imperiale, intervenne in favore di Benedetto: ma ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] cfr. P. Del Giudice, La interpretazione manzoniana di due luoghi di Paolo Diacono, in Rend. Ist. lomb., LVI (1923) e di G. metà del sec. XIV, Cuneo 1920; N. Caturegli, La signoria di Giovanni dell'Agnello in Pisa e in Lucca, Buti 1920. E, ancora, P ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] Valeria prov.). Lo stesso nome le è assegnato da Paolo Diacono, il quale colloca la provincia Valeria tra l'Umbria, la di Alfonso d'Aragona e poi di Luigi d'Angiò da parte di Giovanna II, si ebbe il famoso assedio di Aquila da parte di Fortebraccio ...
Leggi Tutto
PAVIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Renato SORIGA
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Pietro VACCARI
*
Giusto ZAMPIERI
Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...]
Arte. - Architettura. - L'aulica Pavia, che Paolo Diacono celebrò per il fasto edilizio delle sue chiese, null'altro XIII e XIV (affreschi nelle cripte di Sant'Eusebio, di San Giovanni Domnarum e nelle chiese di San Teodoro e di San Michele). L ...
Leggi Tutto
È per importanza demografica ed economica la seconda città della Lombardia.
È situata a 45°32′ lat. N. e 10°13′ long. E. tra l'Oglio e il Chiese, allo sbocco in pianura della Val Trompia (Mella), a 149 [...] 5 porte (San Nazaro, Sant'Alessandro, Tor Lunga, Pile, San Giovanni); ma le mura sono state in gran parte abbattute e la Brescia divenne sede di un ducato, e, secondo Paolo Diacono, sede di molte famiglie nobili. Desiderio la dotò di pregevoli ...
Leggi Tutto
Centro principale dell'Alto Adige, capoluogo di provincia, è una ricca e bella città che deve la sua importanza alla magnifica posizione geografica, poiché sorge nel centro della regione altoatesina, là [...] de. ve ricercare nel quartiere della chiesa romanica di S. Giovanni in Villa, il carattere architettonico della città si rispecchia più Il nome di Bolzano ricorre per la prima volta in Paolo Diacono (sec. VIII) come Bauzanum: che i più fanno derivare ...
Leggi Tutto
(lat. anĭma; per l'etimologia, cfr. il greco ἄνεμος "vento, fiato"; fr. âme; sp. alma; ted. Seele; ingl. soul).
Le concezioni dei primitivi. - A prescindere tanto dalle idee dell'anima che troviamo anche [...] diffusa nel folklore germanico, e raccolta anche da Paolo Diacono, che racconta, in De gest. Langob., III, viene al mondo è illuminato dalla luce vera, che è il Verbo (Giovanni, I, 9). La salute messianica è quindi una partecipazione personale a ...
Leggi Tutto
Nato a Trebisonda probabilmente nel 1403 (secondo altri nel 1389 o 1395) in modesta condizione, fu affidato alle cure del metropolita Dositeo, dal quale dopo la sua abdicazione fu condotto a Costantinopoli, [...] condiscepolo Francesco Filelfo. Il 30 gennaio 1423 si fece monaco mutando il nome battesimale di Giovanni in quello di Bessarione (Βησαρίων): fu ordinato diacono nel 1426 e sacerdote nel 1431. Dopo breve dimora presso l'arcivescovo di Selimbria andò ...
Leggi Tutto
ministro
s. m. [dal lat. minister -stri «servitore, aiutante», der. di minor agg., minus avv. «minore, meno», secondo il modello di magister «maestro» sentito in rapporto con magis «più»]. – In genere, chi è al servizio di una persona, di...
preconio
precònio s. m. [dal lat. praeconium, der. di praeco -onis «banditore»], letter. – 1. a. Bando, annuncio solenne: L’alto p. che grida l’arcano Di qui là giù sovra ogne altro bando (Dante, con riferimento all’Apocalisse, o, secondo...