La Chiesa aquileiese
Giuseppe Cuscito
Aquileia centro religioso della "Venetia"
Introduzione
Tracciare i primi quadri della società cristiana nella "Venetia" non pare possibile senza considerare l'evangelizzazione [...] della Chiesa di Venezia, a cura di Franco Tonon, Venezia 1987, pp. 9-29.
120. Nella cronaca del diaconoGiovanni si legge: "postquam autem Opiterine civitas a Rothari rege capta est, episcopus illius civitatis auctoritate Severiani pape hanc ...
Leggi Tutto
La cancelleria
Marco Pozza
L'istituzione del cancellier grande
Il 7 aprile del 1261, con una parte il cui testo non è pervenuto nella sua interezza, il maggior consiglio del comune di Venezia nominava [...] I, pp. VI-VII (che ne confonde l'origine con quella del secondo, ponendola al 1291); Giovanni Monticolo, I manoscritti e le fonti della cronaca del diaconoGiovanni, "Bullettino dell'Istituto Storico Italiano", 9, 1890, pp. 172-176, 253-259 (pp. 37 ...
Leggi Tutto
Mercatura e moneta
Gerhard Rösch
Sfruttamento delle saline, pesca e forse in misura minore navigazione tra l'Istria e la capitale Ravenna: queste le attività di base che reggono l'economia della [...]
6. Ibid., pp. 136-137 nr. 234.
7. Documenti, II, pp. 20-21 nr. 15.
8. La cronaca veneziana del DiaconoGiovanni, a cura di Giovanni Monticolo, in Cronache veneziane antichissime, Roma 1890 (Fonti per la storia d'Italia, 9), pp. 127 e 133.
9. Gerhard ...
Leggi Tutto
SINAI
A. Guiglia Guidobaldi
Penisola tra l'Asia e l'Africa, nella cui parte meridionale si eleva un massiccio montuoso che culmina nel Jabal Mūsá, la cima sacra legata alla memoria della consegna a [...] di evangelisti e apostoli in alto, esclusi i tre presenti alla Trasfigurazione, completati alle estremità da quelli del diaconoGiovanni e dello stesso egumeno Longino, contraddistinti dal nimbo quadrato; in alto al centro, infine, compare un clipeo ...
Leggi Tutto
GAUDERICO
Federico Marazzi
Nulla si sa delle sue origini familiari e del luogo e data di nascita; la sua stessa esistenza in vita è testimoniata solo per gli anni 867-879.
Il nome, di origine germanica, [...] poco diffusi, ma tale affermazione non può avere più che il valore di un'ipotesi. La familiarità di G. con Giovanni Immonide (diacono della Chiesa di Roma e prestigioso intellettuale) e il suo intervento per lo spostamento di reliquie da un altare ...
Leggi Tutto
VINITTI, Antonio Angelo (Antonio da Pereto)
Emanuele Fontana
– Originario di Pereto, centro abruzzese che rientrava nel territorio della Provincia romana, nacque con buona probabilità intorno agli Sessanta [...] generale ebbero con Martino V, di ritorno da Costanza; tra di essi vi erano alcuni osservanti (compreso il diaconoGiovanni da Capestrano), che attraverso Antonio da Pereto presentarono un rotolo con cinque suppliche, che il papa accordò il 14 ...
Leggi Tutto
CINZIO
Pietro Silanos
(Capellus, Carellus). – Considerata anche la data di morte (intorno alla metà del 1182), Cinzio nacque probabilmente all’inizio del XII secolo.
Il suo legame con la famiglia romana [...] di routine (Jaffé, Regesta Pontificum Romanorum, II, p. 146): tra il 1160-1163, ad esempio, lo si ritrova insieme al cardinale diaconoGiovanni d’Anagni quale auditor di una causa che vedeva contrapposti il monastero di S. Vincenzo di Le Mans e l ...
Leggi Tutto
GUIDO (Guido Fiorentino)
Stephan Freund
Nacque a Firenze, presumibilmente alla fine dell'XI secolo. Secondo Chacón (Ciaconius) discendeva dalla famiglia Bellagio, ma la notizia non è documentata; anche [...] essi il 16 luglio non compaiono più tra i cardinali sottoscrittori.
Si è ritenuto che G. avesse incaricato il cardinale diaconoGiovanni di S. Maria Nuova, cui lo avrebbe legato uno stretto rapporto di fiducia, di occuparsi dei suoi affari durante la ...
Leggi Tutto
CANDIANO, Vitale
Riccardo Capasso
Di antica famiglia patrizia veneziana, figlio di Pietro (IV), doge di Venezia dal 959 al 976, e della prima moglie di questo, Giovanna, nacque presumibilmente intorno [...] . 968 (Stumpf, n. 415) emanato dagli imperatori Ottone I e Ottone II, cui egli aveva inviato come suoi legati Giovanni Contarini e il diaconoGiovanni Dento. Il privilegio fu successivamente confermato da Ottone II il 2 apr. 974 (Böhmer, n. 462). La ...
Leggi Tutto
Romano (m. Roma 535), di nome Mercurio, fu il primo papa che mutò il proprio nome all'atto dell'elezione. Successe a Bonifacio II, con l'aiuto del re goto Atalarico (533), al posto del diacono Vigilio [...] che lo stesso Bonifacio, prima di morire, aveva indicato come successore. Nella controversia del teopaschismo che venne sollevata dai monaci acemeti sulla formula cirilliana Unus de Trinitate passus est ...
Leggi Tutto
ministro
s. m. [dal lat. minister -stri «servitore, aiutante», der. di minor agg., minus avv. «minore, meno», secondo il modello di magister «maestro» sentito in rapporto con magis «più»]. – In genere, chi è al servizio di una persona, di...
preconio
precònio s. m. [dal lat. praeconium, der. di praeco -onis «banditore»], letter. – 1. a. Bando, annuncio solenne: L’alto p. che grida l’arcano Di qui là giù sovra ogne altro bando (Dante, con riferimento all’Apocalisse, o, secondo...