ANASTASIO Bibliotecario
Girolamo Arnaldi
Trascorse a Roma la prima giovinezza (Epistolae, p.440, 8-9) e sua lingua materna fu certamente il latino (Epistolae, pp. 423, 12 e 426, 7), non il greco, come [...] di scritti attinenti al monotelismo), opere composte entrambe fra l'871 e l',874 e destinate a fornire materiale al diaconoGiovanni Immonide per la sua grande enciclopedia storico-ecclesiastica (Epistolae, pp. 419-421 e 423-426; cfr. Laehr, pp. 432 ...
Leggi Tutto
FORMOSO, papa
Jean-Marie Sansterre
Figlio di Leone, nacque intorno all'816 probabilmente a Roma, dove venne educato. Nell'864 il pontefice Niccolò I lo nominò vescovo di Porto in luogo di Rodoaldo, [...] su quello di F. con un'insistenza che l'autore della biografia di Adriano II (con ogni probabilità il diaconoGiovanni Immonide, in seguito deciso avversario dello stesso F.) giudica molto inopportuna. Anche questa volta, però, il sovrano bulgaro ...
Leggi Tutto
Gregorio V
Wolfgang Huschner
Bruno, il futuro papa, era uno dei figli del conte Ottone di Worms (morto nel 1004), nipote dell'imperatore Ottone I e cugino di Ottone III.
Dal 978 al 985 e una seconda [...] Scriptores, XIII, 1881, p. 208.
Chronicon Suevicum universale, a cura di H. Bresslau, ibid., p. 69.
Cronaca veneziana del diaconoGiovanni, in Cronache veneziane antichissime, a cura di G. Monticolo, I, Roma 1890 (Fonti per la Storia d'Italia, 9), pp ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Anche le scuole vescovili restano contagiate dalla tradizione pagana delle feste stagionali, legate a [...] all’855, articolata in ben 24 quadri ad uso della corte carolingia di Lotario II; nell’876 il diaconoGiovanni Imonide l’avrebbe rielaborata in versi per una messinscena destinata alla corte papale.
Il divertimento degli spettatori lo garantiscono ...
Leggi Tutto
ELIA
Gabriella Braga
Secondo il Chronicon Altinate, "fuit nacione Graecorum" e dal 571, come ha potuto stabilire lo Stein (e non dal 573 come affermava lo Stoppato), fu patriarca di Aquileia anche se, [...] 1890, in Fonti per la storia d'Italia, IX, pp. 5-9; Cronicon Gradense, ibid., pp. 42-48, 49 s.; Cronaca veneziana del diaconoGiovanni, ibid., pp. 62, 70 s., 72, 74; E. Schwartz, Acta conciliorum oecumenicorum, IV, 2, Argentorati 1914, pp. 105-135; P ...
Leggi Tutto
ORSEOLO, Ottone
Giuseppe Gullino
ORSEOLO, Ottone (Pietro). – Terzogenito del doge Pietro II e di sua moglie Maria, nacque a Venezia nel 993.
Si chiamava Pietro, ma nel marzo 996, benché avesse appena [...] Venezia perché morì durante il viaggio di ritorno, nella primavera del 1032.
Fonti e Bibl.: La cronaca veneziana del diaconoGiovanni, in Cronache veneziane antichissime, a cura di G. Monticolo, Roma 1890, pp. 152, 154, 168, 170 s.; Andreae Danduli ...
Leggi Tutto
Nobile romano (m. Roma 847); alla morte di Gregorio IV (844) fu eletto papa dalla fazione aristocratica, mentre quella popolare acclamava il diaconoGiovanni. S. si impose, ma dovette dimostrare la validità [...] della propria elezione di fronte a un'assemblea di vescovi, riuniti per volere dell'imperatore Lotario, e riconoscere la necessità della conferma imperiale per la consacrazione papale, secondo la costituzione ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] chiesa di S. Stefano costruita per interessamento della "popolazione amante di Cristo di Kastron Mefaa" e "del diaconoGiovanni arconte dei Mefaoniti" fu mosaicata al tempo del vescovo Sergio II, probabilmente nel 718. Il ricco programma decorativo ...
Leggi Tutto
Dai Veneti ai Venetici
Giovan Battista Pellegrini
Dai Veneti della terraferma ai Venetici della laguna
Nel suo volume Venezia ducale (1), il Cessi, dopo alcune considerazioni generali sull'origine [...]
Monticolo, I, Roma 1890 (Fonti per la storia d'Italia, 9) -ivi pp. 59-187: La cronaca veneziana del DiaconoGiovanni.
17. Ibid., p. 63, 12.
18. Ibid., p. 64, 12.
19. Ibid., p. 91, 6.
20. Ibid., p. 91, 17.
21. Ibid., p. 94, 25.
22. Ibid., p. 98 ...
Leggi Tutto
L'apparato militare
Aldo A. Settia
Premessa
Le potenze marittime italiane, contemporanee e concorrenti di Venezia, ebbero, insieme con una forza navale, anche un esercito impegnato in uno sforzo [...] XXII, 4, 1900-1911, pp. 221-222 e relative note.
38. La cronaca veneziana del diaconoGiovanni, in Cronache veneziane antichissime, a cura di Giovanni Monticolo, Roma 1890, pp. 136-138; Gherardo Ortalli, Venezia dalle origini a Pietro Il Orseolo, in ...
Leggi Tutto
ministro
s. m. [dal lat. minister -stri «servitore, aiutante», der. di minor agg., minus avv. «minore, meno», secondo il modello di magister «maestro» sentito in rapporto con magis «più»]. – In genere, chi è al servizio di una persona, di...
preconio
precònio s. m. [dal lat. praeconium, der. di praeco -onis «banditore»], letter. – 1. a. Bando, annuncio solenne: L’alto p. che grida l’arcano Di qui là giù sovra ogne altro bando (Dante, con riferimento all’Apocalisse, o, secondo...