Benedetto I
Ottorino Bertolini
Di famiglia romana; il padre si chiamava Bonifacio. Nulla si sa di lui per il tempo anteriore al suo avvento sulla cattedra papale. Durante il suo breve pontificato egli [...] gli Angli; v. in Bedae Venerabilis Historia ecclesiastica gentis Anglorum, a cura di C. Plummer, II, Oxonii 1896, p. 390, § 10. GiovanniDiacono, nella seconda metà del sec. IX, nella sua Sancti Gregorii Magni vita I, t. 1, 22-26, in P.L., LXXV, col ...
Leggi Tutto
PARTICIACO, Vitale
Marco Pozza
PARTICIACO, Vitale. – Patriarca di Grado, nacque nella prima metà del IX secolo. La sua appartenenza alla illustre famiglia, pur consolidata nella tradizione storiografica, [...] , mentre analogo onore fu conferito a Vitale il 30 marzo dell’858 da Benedetto III (cfr. infra). Secondo il cronista GiovanniDiacono (Cronaca veneziana, Cronache veneziane antichissime, I, a cura di G. Monticolo, p. 116) non vi sarebbero stati altri ...
Leggi Tutto
DEODATO
Gerhard Rösch
Nacque in data imprecisata da una famiglia tribunizia veneziana di Cittanova, figlio di quell'Orso che fu elevato doge dai Veneziani nel 726, per essere ucciso nel 737, durante [...] Costantinopoli.
Nell'anno 755 una rivolta nobiliare pose fine al governo di Deodato. La sommossa era guidata da un tribuno che GiovanniDiacono chiama Galla. D. fu destituito e accecato. Il potere di Galla Gaulo non sarebbe durato più di un anno, ma ...
Leggi Tutto
CANDIANO, Pietro
Margherita Giuliana Bertolini
Primo doge di Venezia di tale nome, ebbe un governo brevissimo (solo cinque mesi, dal 17 aprile al 18 sett. 887), ma assai significativo per la storia [...] col Cessi, Pertusi, pp. 4 s., 65 s.; per il Pertusi, pp. 81-83, 97-107, le insegne ricordate da Giovannidiacono hanno una origine bizantina).
Il populus da questo momento non sarà più semplice adstans, chiamato ad una funzione passiva di fronte ad ...
Leggi Tutto
DOMENICO
Gerhard Rösch
Sulle origini di questo vescovo di Malamocco non si hanno notizie, ma dovette appartenere alla cerchia dei più fidati amici e collaboratori del doge di Venezia Orso Il Partecipazio [...] , e quindi la nomina di D. a vescovo non può essere stata precedente a tale anno. La fonte più antica, però, GiovanniDiacono, non stabilisce alcun nesso tra la legazione alla corte imperiale e l'elevazione di D. alla dignità vescovile. I due fatti ...
Leggi Tutto
Deusdedit, santo
Girolamo Arnaldi
Fu romano di nascita, figlio di uno Stefano suddiacono, e successe a Bonifacio IV dopo una vacanza lunga cinque mesi. Venne consacrato il 19 ottobre 615. Per quanto [...] e, poco dopo, un'epidemia di scabbia: coloro che ne morirono avevano il volto irriconoscibile dai loro cari. Secondo GiovanniDiacono, D. concesse al vescovo di Concordia, che vi si era rifugiato con il suo gregge, "Longobardorum timoratione territus ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] e latini; il prete Ausilio, partecipe, col grammatico Vulgario, alle dispute per l'elezione di papa Formoso; il diaconoGiovanni, autore della Cronaca dei vescovi napoletani, ecc.), non avversati dalla plebe, composta di artigiani, di coloni del ...
Leggi Tutto
È il vescovo d'Ippona, il più illustre dei quattro grandi dottori della Chiesa occidentale, figura gigantesca di pensatore e di scrittore.
La vita. - Sino alla conversione (354-386). - Agostino, a cui [...] morale. A questi sermoni i Maurini aggiunsero: alcuni frammenti raccolti dai florilegi di Eugippio, di Beda, di Floro, e del diaconoGiovanni (cfr. P.L., 39, 1719); trentatré sermoni di dubbia autenticità (P.L., 39, 1639); e 317 sermoni, falsamente ...
Leggi Tutto
Era il diacono Franco, figlio di Ferruccio, che Crescenzio di Teodora, cacciato il papa imperiale Benedetto VI, volle insediare come papa nazionale sulla cattedra di S. Pietro (giugno 974). Ma il trionfo [...] profittando della minorità di Ottone III, il partito dei Crescenzî riprese forza, Bonifacio ritornò nell'aprile 984, s'impadronì di Giovanni XIV e lo chiuse in Castel S. Angelo, dove morì quattro mesi dopo. L'autorità del papa in Roma restò eclissata ...
Leggi Tutto
Nacque in Roma, forse nel 480 d. C. o poco più tardi. Apparteneva al ramo dei Boëthii della illustre famiglia degli Anicii. Morto suo padre, forse fu accolto in casa dall'amico Quinto Aurelio Simmaco e [...] ; De persona et duabus naturis in Christo contra Eutychen et Nestorium; e dei due trattatelli, dedicati al diaconoGiovanni, Utrum Pater et Filius et Spiritus Sanctus de divinitate substantialiter praedicentur, e Quomodo substantiae in eo quod sint ...
Leggi Tutto
ministro
s. m. [dal lat. minister -stri «servitore, aiutante», der. di minor agg., minus avv. «minore, meno», secondo il modello di magister «maestro» sentito in rapporto con magis «più»]. – In genere, chi è al servizio di una persona, di...
preconio
precònio s. m. [dal lat. praeconium, der. di praeco -onis «banditore»], letter. – 1. a. Bando, annuncio solenne: L’alto p. che grida l’arcano Di qui là giù sovra ogne altro bando (Dante, con riferimento all’Apocalisse, o, secondo...