PARTICIACO, Agnello
Marco Pozza
PARTICIACO, Agnello (Partecipazio Angelo). – Nacque nella seconda metà dell’VIII secolo, probabilmente a Eraclea, antica capitale del ducato veneziano.
Il nome Agnello [...] di alcuni documenti antichi (il privilegio per S. Servolo (819), il testamento del figlio Giustiniano (829) e la cronaca di GiovanniDiacono (inizi XI secolo); è detto Angelo in un falso del XII secolo, attribuito al 1023 (Documenti, 1942, II, p. 197 ...
Leggi Tutto
SICONE, principe di Benevento
Vito Loré
SICONE, principe di Benevento. – Nato probabilmente nel 772, non ne conosciamo i genitori.
Sicone era di origini sicuramente non beneventane, ma sulla prima fase [...] a Benevento ancora bambino, subito dopo la conquista franca di Pavia, e allevato da Arechi II presso la sua corte; Giovannidiacono (Gesta Episcoporum Neapolitanorum, a cura di G. Waitz, 1878, p. 428) concorda su un suo arrivo in giovanissima età e ...
Leggi Tutto
FORTUNATO
Daniela Rando
Abbiamo pochissime notizie relative a F., patriarca di Grado intorno al 628, a causa dell'estrema scarsità delle fonti. Queste sono limitate a una lettera di papa Onorio I, giuntaci [...] studioso della lista patriarcale, il Picard.
Il nome di F. è sconosciuto al cronista veneziano del primo XI secolo, Giovannidiacono, come pure ignorato dal Chronicon Gradense, che avrebbe espunto il lungo passo relativo a F. in modo talmente brusco ...
Leggi Tutto
TRIBUNO, Pietro
Marco Pozza
TRIBUNO (Trundomenico), Pietro. – Nato nella prima metà del IX secolo, subentrò alla fine dell’887 o all’inizio dell’888 al doge Giovanni II Particiaco che nell’autunno dell’887 [...] badia di S. Stefano d’Altino, in Id., Scritti di paleografia e diplomatica, Padova 1969, pp. 133, 135, 137 s., 145, 147; GiovanniDiacono, Istoria Veneticorum, a cura di L.A. Berto, Bologna 1999, pp. 148-153; G.G. Caroldo, Istorii Veneţiene, I, De la ...
Leggi Tutto
PIETRO Marturio
Emanuela Colombi
PIETRO Marturio. – Nato presumibilmente nella prima metà del IX secolo, Pietro (I) Marturio fu patriarca di Grado dall’anno 874 all’anno 878.
Le vicende che lo riguardano [...] che si era creata, ma anche di «illius statum reformare provincie» (Cessi, 1942, doc. 11-13, pp. 16-18). GiovanniDiacono testimonia che furono convocati alla sinodo i vescovi di Equilo, Caorle e coloro che «in eadem provincia» erano stati eletti in ...
Leggi Tutto
GREGORIO
Carla Vetere
Quarto di questo nome, primogenito di Sergio (II), duca di Napoli morto nell'878, successe intorno al mese di aprile dell'898 allo zio paterno Atanasio (II), il quale aveva a lungo [...] dati più precisi sull'evento. La prima è costituita dagli Acta translationis s. Severini abbatis scritta dal napoletano GiovanniDiacono. Questi ricorda che, proprio in previsione dell'ormai inevitabile distruzione del castrum, avvenuta nel mese di ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Venezia e i centri lagunari
Francesca Romana Stasolla
Venezia e i centri lagunari
La formazione della città di V. [...] all’opera del doge Pietro Tribuno, la cui volontà riorganizzatrice del territorio della città è tramandata dalle fonti (GiovanniDiacono), ma al momento priva di conferme archeologiche. Un nuovo grande impulso costruttivo va collocato alla metà dell ...
Leggi Tutto
BOVI, Bonincontro dei
Girolamo Arnaldi
Figlio di Nicolò, da Mantova, nacque a Bologna, ma trascorse la maggiore parte della sua vita a Venezia, dove numerosi documenti ne attestano l'attività di notaio [...] del nascente "mito di Venezia". Il romanzesco arrivo del papa sotto mentite spoglie (forse ricalcando ciò che GiovanniDiacono aveva raccontato intorno alla venuta, anche clandestina, dell'imperatore Ottone III) e la pretesa battaglia navale nella ...
Leggi Tutto
PARTICIACO, Orso II
Marco Pozza
PARTICIACO, Orso II. – Doge di Venezia, nacque nella seconda metà del IX secolo. È detto appartenente alla famiglia Particiaco dal cronista GiovanniDiacono, che scriveva [...] Chronicon Altinate, attribuibile ai primi del XIII secolo, gli assegna il cognome Paureta (Origo, 1933, p. 118).
Lo stesso GiovanniDiacono però lo identifica come padre del doge Pietro Badoer che governò fra il 939 e il 942 (Cronaca veneziana, cit ...
Leggi Tutto
BENEDETTO I, papa
Ottorino Bertolini
Di famiglia romana; il padre si chiamava Bonifacio; nulla sappiamo di lui per il tempo anteriore al suo avvento sulla cattedra papale. Nel corso del suo breve pontificato [...] gli Angli; vedi in Bedae Historia ecclesiastica gentis Anglorum, a cura di C. Plummer, II, Oxonii 1896, p. 390, § 10. GiovanniDiacono, nella seconda metà del sec. IX, nella sua vita di Gregorio Magno II, 22-26, in Migne, Patrol. Lat., LXXV, Parisiis ...
Leggi Tutto
ministro
s. m. [dal lat. minister -stri «servitore, aiutante», der. di minor agg., minus avv. «minore, meno», secondo il modello di magister «maestro» sentito in rapporto con magis «più»]. – In genere, chi è al servizio di una persona, di...
preconio
precònio s. m. [dal lat. praeconium, der. di praeco -onis «banditore»], letter. – 1. a. Bando, annuncio solenne: L’alto p. che grida l’arcano Di qui là giù sovra ogne altro bando (Dante, con riferimento all’Apocalisse, o, secondo...