SENARIO
Andrea Antonio Verardi
– Non si hanno informazioni sulla sua famiglia di origine, così come sulla città o sull’anno della sua nascita, da collocarsi probabilmente nella seconda metà del V secolo, [...] esponenti del suo rango, visse gli ultimi tragici anni del regno goto ritirandosi a vita privata.
Fonti e Bibl.: GiovanniDiacono, Epistola ad Senarium, in Patrologia Latina, LIX, Paris 1845, coll. 399-408 (riedita anche come Epistola ad Senarium, in ...
Leggi Tutto
PIETRO
Edoardo D'Angelo
– Nacque con tutta probabilità in Napoli, presumibilmente a cavallo tra la fine del IX e gli inizi del X secolo. Fu pienamente attivo tra il 930 e il 960.
Le scarne notizie biografiche [...] il Prete Orso, il Prete Gregorio, Cicinnione, il vescovo Atanasio, Bonito, nonché i più noti Guarimpoto, GiovanniDiacono, e Paolo Diacono Napoletano. Questa terza fase si atteggia in maniera maggiormente libera e al tempo stesso responsabile di ...
Leggi Tutto
MARINIANO
Antonio Cacciari
– Delle origini romane di M. si ha notizia da Agnello Ravennate, che di lui dà una sommaria descrizione fisica, forse improntata a criteri fisiognomici, e afferma che era [...] , sul Celio, la comunità fondata da Gregorio medesimo, rivestendovi un ruolo organizzativo. Quando, secondo quanto tramanda GiovanniDiacono, Gregorio decise di escludere dalla propria cerchia i laici per circondarsi dei chierici a lui più fedeli ...
Leggi Tutto
PAOLUCCIO, Anafesto
Giorgio Ravegnani
PAOLUCCIO (Paulicio) Anafesto. – Il suo nome nelle fonti più antiche compare come Paulicio a cui poi si unisce la variante Paoluccio anche con il cognome Anafesto, [...] V-IX, a cura di R. Cessi, Venezia 1991 (ristampa corretta dell’edizione del 1942 a cura di C.F. Polizzi), p. 28; GiovanniDiacono, Historia Veneticorum, a cura di L.A. Berto, Bologna 1999, II, 2, p. 94, II, 10, p. 98.
R. Cessi, Paulicius dux, in ...
Leggi Tutto
DEUSDEDIT
Gherardo Ortalli
Appare per la prima volta nelle fonti note menzionato quale "magister militum" della Venetia nel quarto decennio del sec. VIII. Eracleese, figlio di Orso, che era stato duca [...] la fondazione da parte di D. del castrum di Brondolo, a sud di Chioggia, oltre il Brenta, ricordata da GiovanniDiacono. Essa fu intesa infatti dal Kretschmayr in funzione antilongobarda, mentre il Cessi (Venezia ducale) vi riconobbe anche i segni ...
Leggi Tutto
TRADONICO, Pietro
Marco Pozza
– Nacque nell’ultimo quarto dell’VIII secolo da genitori sconosciuti.
Subentrò nell’836 al doge Giovanni I Particiaco, deposto dai suoi avversari a causa degli insuccessi [...] I und Lothars II, a cura di Th. Schieffer, in MGH, Diplomata, Die Urkunden der Karolinger, III, Berlin-Zurich 1966, p. 171; GiovanniDiacono, Istoria Veneticorum, a cura di L.A. Berto, Bologna 1999, pp. 122-125, 238 s., 241; G.G. Caroldo, Istorii ...
Leggi Tutto
OBELERIO
Marco Pozza
– Nono doge di Venezia, nacque nella seconda metà dell’VIII secolo. Secondo una redazione di scarsissima attendibilità del Chronicon Altinate dei primi del Duecento era figlio di [...] poi infilata su un palo ai margine della terraferma, presso Mestre, ai confini con l’impero franco.
Fonti e Bibl.: GiovanniDiacono, Cronaca veneziana, in Cronache veneziane antichissime, I, a cura di G. Monticolo, Roma 1890, pp. 23 s., 36, 101, 103 ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Giovanni
Marco Stoffella
– Scarne sono le informazioni che si riferiscono a questo personaggio, esponente di spicco di un vasto gruppo parentale in forte ascesa politica nella Venezia della [...] , in L. D’Achery - J. Mabillon, Acta Sanctorum ordinis s. Benedicti, saec. V, Venezia 1733, vol. 7, pp. 874-888; GiovanniDiacono, Cronaca veneziana, in Cronache veneziane antichissime, I, a cura di G. Monticolo, Roma 1890, pp. 57-171 (Fonti per la ...
Leggi Tutto
AUREOLA
B. Brenk
Alone di luce, detto anche nimbo, che nell'iconografia cristiana circonda il capo di Cristo, della Vergine, dei santi, degli angeli.La spiegazione etimologica universalmente accettata [...] Sinai, oltre a Cristo - con a. d'oro - sono dotati di a. quadrata bianca anche i due superiori del monastero, Giovannidiacono e Longino abate. L'a. quadrata viene associata da diversi studiosi alle effigi delle mummie egizie, in relazione alle quali ...
Leggi Tutto
BONO
Paolo Bertolini
Nato nel 786 da ragguardevole famiglia partenopea, appartenente con ogni probabilità all'aristocrazia militare, designato successore di Stefano III assassinato nel giugno dell'832, [...] 1908, pp. 203-207; M. Schipa, Il Mezzogiorno d'Italia anteriormente alla monarchia, Bari 1923, pp. 48-50; D. Mallardo, Giovannidiacono napoletano..., in Riv. di storia della Chiesa in Italia, IV (1950), pp. 343-351; P. Bertolini, Studi per la cronol ...
Leggi Tutto
ministro
s. m. [dal lat. minister -stri «servitore, aiutante», der. di minor agg., minus avv. «minore, meno», secondo il modello di magister «maestro» sentito in rapporto con magis «più»]. – In genere, chi è al servizio di una persona, di...
preconio
precònio s. m. [dal lat. praeconium, der. di praeco -onis «banditore»], letter. – 1. a. Bando, annuncio solenne: L’alto p. che grida l’arcano Di qui là giù sovra ogne altro bando (Dante, con riferimento all’Apocalisse, o, secondo...