PARCITADI, Montagna
Simona Cantelmi
de'. – Nacque a Rimini, probabilmente attorno alla metà del XIII secolo, da Parcitade IV e Pulcherrima, di cui non si conosce l'origine. La famiglia, il cui nome [...] luce Paolo detto "il bello", Giovanni "Gianciotto" e Malatestino "dall'occhio", grande avversario di Montagna.
I rapporti con i col rettore papale Pietro diStefano: scoppiò la rivolta e il rettore punì duramente i capi di diverse fazioni, fra cui ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Michele
Franca Ragone
Nacque a Lucca nel 1405 da Giovannidi Michele di Lazzaro e da Margherita di Bonagiunta Schezza. La madre era figlia di uno dei più eminenti mercanti lucchesi dell'epoca, [...] in uno scontro che si fece vivace di fronte al vescovo Stefano Trenta, nella sede stessa dell'episcopio; "reconversion" of wealth in XVth century Lucca: the lands of M. diGiovanni G., in The Journal of European economic history, IX (1980), pp. ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA, Gioffredo
Renato Bordone
Almeno due sono i personaggi di questo nome appartenenti all'antica famiglia saluzzese vissuti entrambi nel secolo XV: il primo, nato nel 1397, fu consigliere [...] in sposa a Stefano Achiardo di Dronero. Alla medesima famiglia Achiardo apparteneva anche il genero di Gioffredo, il dottore Pietro Achiardo, che sposò l'unica figlia del cronista, Caterina, nata dal suo matrimonio con Francesca diGiovanni Perenetto ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Iacopo
Marco Gemignani
Nacque a Volterra nel luglio 1565 da Giovanni, di famiglia volterrana di lontane origini tedesche, e da Lucrezia Falconcini.
L'I., rimasto presto orfano di entrambi [...] Giovanni".
Nel 1593 lasciò temporaneamente il servizio nella marina stefaniana per andare a battersi in Francia, sconvolta dalle guerre di I. I. e le imprese dei cavalieri dell'Ordine di S. Stefano contro i Turchi nel 1600, Volterra 1912, pp. 12 ...
Leggi Tutto
FOLCHI, Alberto Enrico
Giuseppe Sircana
Nacque a Roma il 17 giugno 1897, da Pio e da Emma Alibrandi Cruciani, in una famiglia di antiche origini nobiliari (tra gli antenati sono da annoverare l'architetto [...] fu tra i giovani della combattiva sinistra ispirata da Giovanni Miglioli.
Nella visione del F. il partito doveva -11 maggio 1922 presentò, insieme con G. Quarello e G. DiStefano, un ordine del giorno nel quale si sollecitava il vertice della ...
Leggi Tutto
BELEGNO, Filippo
Lucia Bastianelli
Nato tra il 1265 e il 1270 da Marco, appartenne a quel ramo della famiglia Belegno discendente da Filippo, procuratore di S. Marco nel 1242 e morto nel 1252, figlio [...] diStefano, designato, dalle genealogie come capostipite. Nel 1304 fu consigliere ducale (questa la prima notizia in ordine di B. e Tommaso Soranzo, Nardo Cerini e Benzo diGiovanni Bonaccorsi) versarono, a mezzo di loro inviati il 15 dic. 1338, 6500 ...
Leggi Tutto
BALBO (Balbus, De Balbis), Niccolò
Giovanni Busino
Nacque ad Avigliana nel 1480, secondogenito diStefano, dottore in legge, patrizio chierese imparentato con i Dandoli-Bensi. Il fratello maggiore, [...] Torino, il 29 nov. 1518 comprò, insieme con il fratello Giovanni Francesco, da Filippo Simeoni, consignore di Montaldo e di Cavoretto, per la somma di 9450 fiorini di Savoia di piccolo peso, i diritti feudali ed allodiali "in castro receto, loco et ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni
Mark Dykmans
Terzogenito di Pietro, figlio diGiovannidi Poli, e di Giacoma, figlia di Ottone Colonna, nacque nella seconda metà del secolo XIII. Suoi fratelli maggiori furono Stefano, [...] il C. ad Avignone: qui, in qualità di procuratore della madre e del fratello Stefano, vendette alcune case e terre lasciate in eredità sono le testimonianze lasciate dal lontano cugino dei C., Giovanni Colonna, l'umanista amico del Petrarca, che fu ...
Leggi Tutto
CAETANI, Bonifacio
Paola Supino Martini
Secondogenito diGiovanni conte palatino e diGiovannadi Niccolò de' Conti, la sua data di nascita può fissarsi in un anno successivo al 1348 e precedente al [...] una vecchia controversia, nata da un furto di bestiame compiuto dal loro padre ai danni degli eredi di Bello di Guido da Velletri, vale a dire Giovanni e Pietro suoi figli e il nipote Andrea diStefano. Precedentemente, il 21 nov. 1369, il C ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Priamo
Renzo Derosas
Patrizio veneziano, nacque presumibilmente a Venezia nel 1430, da Antonio di Bortolo e da Maria Turloni di Gasparin, di famiglia cittadinesca.
Quarto, di sei fratelli [...] con certezza se in questi casi si tratti di lui, ovvero di un suo omonimo figlio diGiovanni, di cui sappiamo solo che nel 1491, 1493 e 1502 si aggiudicò l'incanto di una galera per i viaggi di Alessandria e di Beirut.
Fosse comunque per il prevalere ...
Leggi Tutto
emendamento di bandiera
(emendamento-bandiera), loc. s.le m. Emendamento a un provvedimento legislativo presentato come rappresentativo dello schieramento politico di appartenenza. ◆ ieri a Montecitorio è passato anche un emendamento della...
totismo s. m. In senso polemico, la politica e il sistema di potere del politico Giovanni Toti. ◆ In Liguria ormai regna il totismo, un sistema di potere radicatissimo, che va dall’economia alla politica. (Repubblica, 11 dicembre 2020, p. 6...