ERIZZO, Antonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 19 nov. 1409 da Marco diStefano, del ramo a S. Canzian, e da Marina Arbosani.
Il padre era ricco e percorse una carriera politica di un certo rilievo, [...] non solo fu tra i quarantuno elettori del doge Giovanni Mocenigo, ma addirittura risultò egli stesso il più . 55v; per la carriera politica cfr. Arch. di Stato di Venezia, Avogaria di Comun. Prove di età per patroni di galera, reg. 177, cc. 12r, 83r; ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donato, Donado), Ermolao
Paola De Peppo
Nacque a Venezia presumibilmente alla fine del XIV secolo ed appartenne al ramo di S. Maria Fonnosa, "senza Rose". Era figlio di Nicolò "dalle Trezze", [...] Il 18 genn. 1447, coadiuvato da Giovanni Marino "doctor", pattuiva in Venezia con Luca diStefano de' Varnacci cremonese, procuratore di Ludovico Gonzaga marchese di Mantova e con Diotisalvi di Nerone di Diotisalvi, oratore di Firenze in Venezia, la ...
Leggi Tutto
AGOULT (d'Agout, de Agoto, de Angoto, de Agata), Amelio (Amiel, Amelino) d'
Francesco Sabatini
Figlio di Bertrando, della illustre famiglia provenzale dei d'Agoult e fondatore del ramo di Mison, fu [...] nel marzo 1268 per recarsi all'assedio di Lucera, rimase col maresciallo e vicario di Carlo, Giovannidi Braisselve, per contrastare il passo all'esercito di Corradino di Svevia. Nello scontro, avvenuto a Ponte di Valle d'Arno, presso Siena, il 25 ...
Leggi Tutto
COLONNA, Stefano il Giovane
Agostino Paravicini Bagliani
Figlio primogenito diStefano il Vecchio del ramo palestrinese della famiglia e di Gaucesande de l'Iste-Jourdain, nacque intorno al 1300; fu [...] Colonna, perché suo padre sopravvisse di qualche anno alla sua morte; la forte personalità diStefano il Vecchio e il ruolo combattimenti, si informò per sapere dove si trovava il figlio Giovanni, ed entrato nella porta lo vide giacente per terra, ...
Leggi Tutto
MARCO da Saliceto
Massimo Giansante
Figlio di Simone di Taccone da Saliceto, nacque a Bologna verso il 1245.
Della madre non si hanno notizie, mentre il padre certamente non può essere identificato, [...] di Alberto Morosini come notaio e successivamente come precettore di Andrea, figlio della sorella di Morosini, Tommasina, e diStefano . e i figli Mattiolo e Giovanni, e con loro il fratello Matteo e il figlio di questo Alle, erano riammessi alla ...
Leggi Tutto
DORIA, Paolo (Polino)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1260 da Simone, figlio del celebre trovatore Percivalle. Suoi fratelli furono Manfredo (morto prima del 1291) ed Oliviero. Nel 1275, in testamento, [...] VII. Nel 1317 fu testimone all'atto in cui il procuratore diStefano Visconti ottenne il consenso alle nozze di quest'ultimo con Violante, figlia di Bernabò Doria. Nel 1323 un Paolo Doria fu sorpreso dall'invasione aragonese della Sardegna, mentre ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Giovanni
Vanna Arrighi
PANCIATICHI, Giovanni. – Nacque a Firenze il 7 maggio 1665, nel popolo di S. Felice in Piazza (lo stesso della famiglia regnante) da Francesco diGiovanni e da Maria [...] dell’amministrazione granducale, ottenne da Cosimo III l’ereditarietà a favore diGiovannidi una delle numerosissime cariche da lui detenute, quella di cancelliere dell’Ordine di S. Stefano, passaggio che si verificò effettivamente nel 1696. Dal 15 ...
Leggi Tutto
DE BERNARDO, Paolo
Gianni Ballistreri
Nacque a Venezia intorno al 1331, da Giovanni.
Figlio naturale, ebbe a suo dire una triste adolescenza, trascorsa errabonda tra la plebe di Venezia; nulla, in quanto [...] da Carpi, Benintendi de' Ravegnani, Gabriele Dondi, Giacomino da Mantova, Stefano Ciera, Bernardo di Casalorzio, Filippo Cavallo, Giovannidi Conversino, Michele Alberti, Giovanni Girolamo Nadal, Pietro Nadal, Giacomino Robazzi. Per quel che riguarda ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Daniel Waley
Del ramo di Palestrina della famiglia, nacque da Oddone di Giordano e da Margherita Orsini probabilmente intorno al 1235. Si sposò, in data non conosciuta, con una Orsini, [...] in data anteriore all'8 maggio 1291) e Giovanna, badessa di S. Silvestro; ed almeno sei maschi, Pietro, che divenne cardinale, Agapito, Stefano, Giacomo detto Sciarra, Giovanni "di San Vito" e Oddone.
Fonti e Bibl.: Chronicon Parmense, in Rer. Ital ...
Leggi Tutto
CASATI (de Casate, de Caxate), Guglielmo
Elisa Occhipinti
Figlio di Alberto, nacque nella seconda metà del sec. XIII da antica e nobile famiglia milanese.
Ardente fautore dei Visconti, il C. dovette [...] di Abbiate, che giunse a Valenza il 2 maggio, fece sapere che lui, insieme con altri, undici notabili milanesi - tra cui Guglielmo Pusterla, Francesco Visconti, Francesco da Garbagnate, Stefano governo a Giovannidi Châtillon, vicario di Federico d' ...
Leggi Tutto
emendamento di bandiera
(emendamento-bandiera), loc. s.le m. Emendamento a un provvedimento legislativo presentato come rappresentativo dello schieramento politico di appartenenza. ◆ ieri a Montecitorio è passato anche un emendamento della...
totismo s. m. In senso polemico, la politica e il sistema di potere del politico Giovanni Toti. ◆ In Liguria ormai regna il totismo, un sistema di potere radicatissimo, che va dall’economia alla politica. (Repubblica, 11 dicembre 2020, p. 6...