PARENTI, Marco
Lorenzo Fabbri
– Nato il 25 aprile del 1421, presumibilmente a Firenze, fu l’unico figlio maschio di Parente diGiovanni e Tommasa di Antonio Sangalli.
Tipici esponenti della gente nuova, [...] guelfa tra gli anni Cinquanta e Settanta. Emarginati dalla vita politica in età albizzesca, i tre figli diGiovanni (Bernardo, Stefano e Parente) si dedicarono all’attività imprenditoriale nel settore della seta, raggiungendo così una condizione ...
Leggi Tutto
CLAVAREZZA (Clavarizia) CIBO, Bernardo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova, probabilmente nel 1560, da Leonardo fu Bernardo e da Pomellina Campanaro.
Il padre morì verso la fine dello stesso [...] di salute. Quindi, dopo essere stato incaricato con Giovanni Agostino De Marini dei complimenti ufficiali a Filiberto di Savoia, grande ammiraglio del re di S. Sede grazie alla preziosa consulenza giuridica diStefano Lasagna e alla prudenza del C., ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Leone
Matthias Thumser
Nobile romano, la cui origine non è chiara.
La tesi riproposta spesso a partire dal Panvinio, secondo cui egli sarebbe figlio di un certo Giovanni Frangipane documentato [...] filio" e risulta poco convincente. È certo che il F. era fratello di Cencio (II) - attivo sulla scena politica di Roma nel secolo XII - e parente stretto diStefano Normanni, del quale viene detto "nepos". Ebbe certamente due figli, Oddone e ...
Leggi Tutto
EMILIA
Stefano Palmieri
Sposa del duca di Gaeta Giovanni (III), nulla ci è noto di lei anteriormente al gennaio del 998 allorché, secondo quanto riferiscono le fonti note, si recò, già duchessa, insieme [...] del 1036, quando in sua memoria uno dei suoi figli, il "senatore" Leone, fece donazione di un casale al monastero di S. Giovannidi Felline, da lei fondato presso Itri.
Fonti e Bibl.: Codex diplomaticus Cajetanus, Tabularium Casinense, I, Montis ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Ottavio
Giovanni Nuti
Appartenente al ramo degli Oltramarini, nacque a Genova in data imprecisabile del sec. XVI da Cristoforo, banchiere attivo a Siviglia e legato da rapporti finanziari [...] di comunicare al re l'assenso del suo governo a tale azione mediatrice. Con l'arrivo a Madrid dell'ambasciatore Giovanni loro funzioni. Altro motivo di ostilità fu l'incarcerazione ordinata dal Leganés diStefano Balbi, mercante genovese residente ...
Leggi Tutto
PARIBELLI, Cesare
Paolo Conte
– Nacque a Sondrio il 17 marzo 1763 da Lorenzo e Candida Sertoli.
Terzo di sette figli, a differenza dei fratelli intraprese la carriera delle armi e nel maggio 1781 si [...] di Napoli, da dove nell’estate del 1798 avviò una corrispondenza con l’ambasciatore cisalpino a Napoli Giovanni redivivus? La Boétie e i suoi interpreti, seguito da Discorso diStefano della Boétie Della schiavitù volontaria o il Contra Uno tradotto ...
Leggi Tutto
INTERDONATO, Giovanni
Francesca Maria Lo Faro
Figlio diStefano e Marianna Russo, nacque a Palermo il 25 febbr. 1810. Studiò diritto e si avviò all'avvocatura. Appartenne alla generazione che si sforzò [...] aver prestato giuramento e quando stava per concludere il suo incarico di presidente della commissione di inchiesta per l'epidemia di colera e i moti di Palermo del 1866.
Suo figlio Stefano (nato a Messina nel 1845 e morto a Milano l'11 apr. 1896) fu ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia da Stefano, detto Stefanello, della parrocchia di S. Canzian, secondo il Barbaro attorno al 1370. Il nome della madre ci è ignoto, e l'identificazione [...] il fratello Marco - da una unione diStefano, diversa e probabilmente precedente alle due sopra ricordate, dal momento che il 14 nov. 1415 egli presentava alla Balla d'oro il primogenito Giovanni, ormai diciottenne: si era dunque sposato certamente ...
Leggi Tutto
BONO
Paolo Bertolini
Nato nel 786 da ragguardevole famiglia partenopea, appartenente con ogni probabilità all'aristocrazia militare, designato successore diStefano III assassinato nel giugno dell'832, [...] riconosciuto solennemente console e duca di Napoli ai primi del mese successivo.
Giovanni Diacono, che dedica all'avvenimento una parte considerevole del cap. 53 del Liber pontificalis napoletano, afferma che Stefano III fu ucciso proditoriamente da ...
Leggi Tutto
COLONNA, Stefano
Peter Partner
Appartenente al ramo di Palestrina della potente famiglia dei feudatari romani, nacque con ogni probabilità sullo scorcio del sec. XIV da Niccolò diStefano e da Clarissa [...] al fallimento della sommossa il C. si trovò ad aver bisogno di denaro e di protezione; perciò raggiunse Ludovico diGiovanni Colonna, suo cugino al servizio di Filippo Maria Visconti, duca di Milano, e dell'imperatore Sigismondo. Il 29 luglio 1432 ...
Leggi Tutto
emendamento di bandiera
(emendamento-bandiera), loc. s.le m. Emendamento a un provvedimento legislativo presentato come rappresentativo dello schieramento politico di appartenenza. ◆ ieri a Montecitorio è passato anche un emendamento della...
totismo s. m. In senso polemico, la politica e il sistema di potere del politico Giovanni Toti. ◆ In Liguria ormai regna il totismo, un sistema di potere radicatissimo, che va dall’economia alla politica. (Repubblica, 11 dicembre 2020, p. 6...