CATANEI, Vannozza (Giovanna)
Roberto Zapperi
Appartenente a una famiglia della piccola nobiltà, nacque a Roma il 13 luglio 1442 da Giacomo, designato in un atto del 1483, con probabile allusione al soprannome, [...] le chiese, le confraternite e le istituzioni pie di Roma che beneficiarono delle sue elargizioni. La chiesa di S. Maria del Popolo, dove riposavano il marito Giorgio della Croce e il figlio Giovannidi Gandia e dove ella vorrà essere seppellita, fu ...
Leggi Tutto
PELLONI, Stefano, detto il Passatore
Dino Mengozzi
PELLONI, Stefano, detto il Passatore. – Nacque il 4 agosto 1824 al Boncellino, frazione del comune di Bagnacavallo, in Romagna, borgo di mille abitanti [...] un’anonima Rapsodia o storia diStefano Pelloni, detto il Passatore, in versi di pregevole fattura, pubblicata a transitare fra i «malfattori» di Andrea Costa, o figurare come «Passator cortese» nei versi del socialista Giovanni Pascoli che, nell’ode ...
Leggi Tutto
BONIFACIO III, marchese di Monferrato
Axel Goria
Terzogenito tra i figli maschi del marchese Gian Giacomo Paleologo e diGiovannadi Savoia, nacque, pare, nel giugno del 1424. Fu per qualche tempo, [...] ottenne la mano di Maria, figlia diStefano Branković, ex despota di Serbia, la quale Giovannadi Monferrato, e con la connivenza, forse, di Ludovico il Moro, il 13 giugno 1491 Antonio Maria di San Severino tentò d'impadronirsi con un colpo di mano di ...
Leggi Tutto
ENRICO
Josef Riedmann
Conte di Gorizia, secondo di questo nome, nacque nel 1266 dal conte Alberto (I) e da Eufernia, figlia del duca Corrado di Slesia-Glogau. Sebbene fosse il primo figlio maschio, [...] , dopo la morte della prima moglie Beatrice da Camino, avvenuta nel 1321, Beatrice di Wittelsbach, figlia diStefano duca della Bassa Baviera. Frutto di questa unione fu Giovanni Enrico, nato nel febbraio del 1323, il quale, con l'inaspettata morte ...
Leggi Tutto
DE MONACIS, Lorenzo
Giorgio Ravegnani
Nacque a Venezia in contrada S.Martino, forse nell'estate 1351, dal notaio Monaco e da Magdalucia Rota.
Il padre morì intorno al 1372 dopo aver fatto testamento [...] d'Angiò fino a poco tempo prima prigioniera del bano di Croazia, Giovannidi Horvath.
Possediamo il testo della relazione che il D motivo della morte del fratello Stefano che lo aveva nominato fidecommissario, e per il disbrigo di altri affari. Il D. ...
Leggi Tutto
BOTTI, Matteo
Roberto Cantagalli
Nacque a Firenze intorno al 1570 da Simone, di famiglia di origine cremonese trasferitasi a Firenze negli ultimi tempi della Repubblica; partigiana dei Medici, essa [...] Sigismondo Báthory, nipote e successore diStefano, re di Polonia e principe di Transilvania, morto nel 1586. Sigismondo Giovanni Guglielmo di Jülich-Clèves-Berg, senza eredi: l'importanza politica, strategica e religiosa di tale ducato minacciava di ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Peter Partner
Fu figlio diStefano (Stefanello) signore di Palestrina, e di Sancia, figlia di Onorato Caetani conte di Fondi.
La prima notizia su di lui risale al 4 luglio 1387, quando [...] Paolo Orsini il 28 agosto a fare una visita ufficiale al legato papale, card. Pedro de Frias.
La pace di Ladislao con Giovanni XXIII (17 giugno 1412) portò le fazioni romane alla riconciliazione. Il 29 giugno ci fu una "callata" fuori porta ...
Leggi Tutto
PICCININO, Jacopo
Serena Ferente
PICCININO, Jacopo (o Giacomo). – Nato a Perugia nel 1423 dal condottiero Niccolò Piccinino e probabilmente Gabriella di Bartolomeo Sestio, deve aver fatto parte della [...] Chiesa, a cominciare dall’insurrezione guidata da Tiburzio Masci, nipote diStefano Porcari, a Roma, poi a Tivoli e nella Campagna Romana e ad Ancona. La scelta diGiovanni d’Angiò di non dirigersi decisamente verso Napoli marcò tuttavia l’inizio del ...
Leggi Tutto
FEDERIGHI, Giovanni Francesco
Orsola Gori Pasta
Nacque a Firenze il 16 febbr. 1716 (battezzato il 1ºmarzo) da Mattias diGiovanni e da Maria di Luigi Bernardino Albizzi.
Appartenne ad una nobile famiglia [...] di Carlo ed in quelli di Iacopo suo fratello. Di quest'ultimo ramo, cui appartiene il F., fecero parte il senatore Giovannidi febbr. 1755. Da lei ebbe tre figli: Mattias, cavaliere di S. Stefano (1756-1831), con cui si estinse questo ramo della ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Gerolamo
Carlo Bitossi
Nacque forse a Genova, in data imprecisata, da Pier Francesco del fu Melchiorre (morto prima del 1574) e Giulia Grimaldi del fu Battista; ebbe per fratelli un [...] di Genova il re di Francia, duca di Savoia, et altri collegati l'anno 1625di Giovanni Costa nobile genovese; [A. M. Costa] Origine della libertà di le identità di Giovan Gerolamo di Pier Francesco e Giovan Gerolamo diStefano, marchese di Ciriè e ...
Leggi Tutto
emendamento di bandiera
(emendamento-bandiera), loc. s.le m. Emendamento a un provvedimento legislativo presentato come rappresentativo dello schieramento politico di appartenenza. ◆ ieri a Montecitorio è passato anche un emendamento della...
totismo s. m. In senso polemico, la politica e il sistema di potere del politico Giovanni Toti. ◆ In Liguria ormai regna il totismo, un sistema di potere radicatissimo, che va dall’economia alla politica. (Repubblica, 11 dicembre 2020, p. 6...