BERARDI, Giovanni
Ingeborg Walter
Discendente da una famiglia comitale, infeudata di Tagliacozzo fino al sec. XIII, che derivava le sue origini da un certo Berardo, conte dei Marsi nel sec. X, il B., [...] fonti viene talvolta ricordato come Giovannidi Tagliacozzo, nacque, forse in questa città, nella seconda metà del sec. XIV.
Della sua giovinezza e degli inizi della sua carriera ecclesiastica non è tramandato niente di preciso, ma, a quanto pare ...
Leggi Tutto
COLONNA, Ascanio
Franca Petrucci
Nacque da Marcantonio principe di Paliano, gran connestabile del Regno, il vincitore di Lepanto, e da Felice Qrsini, il 27 apr. 1560 a Marino. Quando nel settembre dell'anno [...] insigna suscipienda, che fu edita a Roma nel 1773, a cura diStefano Borgia, in Anecdota litteraria..., I, pp. 75-114 ed anche anno era divenuto arciprete della basilica di S. Giovanni in Laterano, passò al titolo di S. Niccolò in Carcere Tulliano.
...
Leggi Tutto
FARNESE, Guido (Guitto, Guittone)
Angela Lanconelli
Vescovo di Orvieto dal 1302 al 1328, vicario papale a Roma (1307) e rettore della provincia del Patrimonio di S. Pietro in Tuscia (1319-1323), è generalmente [...] con la Chiesa; Nepi, da quando era sotto il dominio diStefano e Poncello Orsini, forte della potenza dei suoi signori non pagava Chiesa orvietana. Ciò è quanto si desume da una lettera diGiovanni XXII spedita al F. stesso il 23 maggio 1323, nella ...
Leggi Tutto
MACONI, Stefano
Hélène Angiolini
Figlio di Corrado di Leoncino di Squarcialeone e diGiovannadiStefano Bandinelli, nacque, con tutta probabilità a Siena, intorno al 1350.
Nel 1411, in occasione del [...] dimissione del Ferrer, procedere a un nuovo e unico priore, nella persona diGiovannidi Griffenberg.
Richiamato subito dopo alla certosa di Pontignano, nella quale si reinsediò con la carica di priore, il M. fu nominato visitatore della provincia ...
Leggi Tutto
CAETANI, Nicola
Gaspare De Caro
Figlio di Camillo, signore di Sermoneta, e della seconda moglie di lui, Flaminia Savelli, appartenente alla nobile casata romana, nacque in Sermoneta il 14 febbr. 1526. [...] 'elezione diGiovanni Maria Ciocchi Del Monte, uscito vincitore dal conclave col nome di Giulio III di Quimper, la cui nomina era di competenza del re di Francia (vi rinunzierà nel 1560, a favore diStefano Bouchier, riservandosi una pensione annua di ...
Leggi Tutto
DEL PO, Pietro
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Palermo probabilmente nel 1616 da Francesco Iacopo e Francesca lo Po (Prota Giurleo, 1955, p.259); fu pittore e incisore. Nel 1637, nella parrocchia [...] E. de Cabrera su disegno del Novelli (cfr. G. DiStefano, Pietro Novelli, Palermo 1940, tav. LXVII).
Questa data 100; E. Schleier, Disegni diGiovanni Lanfranco, Firenze 1983, p. 211; G. Borrelli, Il santuario di S. Maria della Stella, Napoli ...
Leggi Tutto
PIETRO di Lucedio
Maria Pia Alberzoni
PIETRO di Lucedio (Pietro di Magnano). – Appartenente a una famiglia della feudalità vescovile vercellese (cfr. nel 1185 «Obertus de Magnano, frater predicti abatis»), [...] abate della comunità di S. Giovannidi Rivalta Scrivia (fondata da un dominus Ascherius) in diocesi di Tortona, che 96 s., 106; F. Savio - G. Barelli, Le carte dell’abazia di S. Stefano d’Ivrea fino al 1230..., Pinerolo 1902, p. 39; G. Collino, Le ...
Leggi Tutto
MANNELLI, Luca
Luciano Cinelli
Nacque a Firenze tra il 1291 e il 1296, da Abate di Mannello di Tommasino. La data di nascita si evince dalla lettera dedicatoria della sua opera maggiore, la Tabulatio [...] Giovannidi ser Benvenuto e Guido di ser Giovannidi ser Benevenuto con il M. in veste di testimone. Probabilmente la nomina a vescovo di Firenze del domenicano di Firenze 1978, pp. 38 s.; G. DiStefano, La diffusion de Valère Maxime au XIVe siècle…, ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO (Guillelmus, Willelmus) da Capriano
Giuseppe Mazzanti
Proveniente da Capriano del Colle, una località del contado bresciano, G. dovette nascere tra il 1130 e il 1135. In questa figura è possibile [...] da credere che le parole diStefano fossero, in parte almeno, captatio benevolentiae: l'abate di Orléans chiedeva protezione per un paternità della Summa Vindocinensis e l'appartenenza diGiovanni Bassiano alla sua scuola è giudicata assai ...
Leggi Tutto
MAINARDO (Mainardo di Silvacandida)
Francesca Roversi Monaco
Si ignorano il luogo e la data di nascita di M.; le prime attestazioni documentarie relative alla sua persona e al suo operato risalgono alla [...] notizia della morte diStefano IX. Essi decisero, allora, di abbandonare i preparativi per l'imbarco e di recarsi presso il collateralem episcopum nostrum", e dall'arcivescovo di Spalato, Giovanni, al fine di ricondurre la Chiesa della regione ai ...
Leggi Tutto
emendamento di bandiera
(emendamento-bandiera), loc. s.le m. Emendamento a un provvedimento legislativo presentato come rappresentativo dello schieramento politico di appartenenza. ◆ ieri a Montecitorio è passato anche un emendamento della...
totismo s. m. In senso polemico, la politica e il sistema di potere del politico Giovanni Toti. ◆ In Liguria ormai regna il totismo, un sistema di potere radicatissimo, che va dall’economia alla politica. (Repubblica, 11 dicembre 2020, p. 6...