ALBANZANI, Donato (Donato degli Albanzani; Donato da Pratovecchio, o del Casentino; presso gli amici umanisti Donatus Appenninigena o Apenninigena, nome impostogli probabilmente dal Petrarca)
Guido Martellotti
nome [...] ). Nel 1345-46 era già maestro di grammatica a Ravenna, dove ebbe a scolaro Giovannidi Conversino. A Ravenna s incontrò col ). Il documento riguardante il convento di S. Stefano degli Olivi, in C. Ricci, L'ultimo rifugio di Dante, Milano 1921, p. ...
Leggi Tutto
BUSCA, Antonio
Rossana Bossaglia
La data della nascita, a Milano, si può determinare come 1625, desumendola dalla notizia, riportata concordemente dalle fonti, che lo dice morto nel 1686 all'età di [...] )puòessere sostenuto un intervento del Busca.
Sono perdute le pale di S. Giovanni in Conca (S. Alberto), SS.Pietro e Lino (Crocefisso cappella si trovano una tela del Procaccini e affreschi diStefano Montalto: maestri con i quali il B. si dimostrò ...
Leggi Tutto
AMEDEO VII, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio di Amedeo VI conte di Savoia e di Bona di Borbone, nacque nel castello di Chambéry il 24 febbr. 1360. Ebbe come governatore Jean d'Orlyé. Già nel [...] estendere la sua egemoma. Continuò a trattare con i Fiorentini, ma il fallimento delle spedizioni diStefano III duca di Baviera e diGiovanni d'Armagnac spinti dai Fiorentini contro Gian Galeazzo lo rassicurò sulla bontà della politica prudente che ...
Leggi Tutto
DE MARIA BERGLER, Ettore
Gioacchino Barbera
Nacque a Napoli il 25 dic. 1850 da Lorenzo De Maria, intendente dei palermitano Giovanni Riso barone di Colobria, e da Vittoria Bergler, viennese, durante [...] Fra i tanti, ricordiamo lo splendido pastello raffigurante Giovanna Florio e i ritratti del Padre (1885) . Grasso, Ottocento e Novecento in Sicilia, ibid., p. 194; E. DiStefano, Palermo 1900 (catal.: sezione arti figurative), Palermo 1981, pp. 150, ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Lazzaro
Silvano Giordano
PALLAVICINO (Pallavicini), Lazzaro. – Nipote di Agostino Pallavicino, doge dal 1637 al 1639, nacque a Genova nel 1602 dal marchese Niccolò (m. 1653) e da Maria [...] i suoi beni, il cardinale organizzò il matrimonio della nipote Maria Camilla (1643-1710), figlia diStefano, con Giovanni Battista Rospigliosi, nipote di Clemente IX. Poiché il papa si mostrò contrario al progetto, desiderando che i suoi parenti ...
Leggi Tutto
BASILE, Ernesto
Manfredo Tafuri
Figlio diGiovanni Battista Filippo, nacque a Palermo il 31 genn. 1857; studiò nell'università della sua città sotto la guida del padre, professore di architettura, del [...] '800 in Sicilia, in Metron, VII (1952), n. 46, pp. 29-39; G. diStefano, Sguardo su tre secoli di architettura palermitana, in Atti del VII Congresso naz. di storia dell'architettura, Palermo 1956, pp. 393-407; V. Ziino, La cultura architettonica in ...
Leggi Tutto
BALDASSERONI, Giovanni Giacomo
Nicola Carranza
Nacque a Pescia il 14 maggio 1710, da una famiglia delle più cospicue della città. Compiuti i primi studi a Pescia e nel seminario di Lucca, nel 1729 iniziò [...] anche tre opere rimaste inedite: Vita diStefano Sterponi detto Filopono di Pescia; Istoria dell'introduzione dell'arte tipografica in Pescia; Raccolta di orazioni e lettere latine. Fu membro di varie accademie: dell'Accademia Fiorentina (1739 ...
Leggi Tutto
COCCO, Giacomo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 27 sett. 1412, ultimogenito di Marino di Giovannino, del ramo a S. Basilio, che due anni prima aveva sposato, in seconde nozze, Marina Gritti.
La [...] allorché venne eletto alla Quarantia; l'anno seguente sostituì Giovanni Bembo nella podestaria alla Motta, dove rimasesino al 13 San Moisè, e nel 1447 aveva sposato Maria Foscarini di Dardi diStefano, dalla quale ebbe Alvise e Cipriana. Non aveva ...
Leggi Tutto
BISON (Bisson), Giuseppe Bernardino
Elena Bassi
Nacque a Palmanova (Udine) il 16 giugno 1762. Il padre era nativo di Castelfranco Veneto, la madre di Venezia; la famiglia si trasferì a Brescia quando [...] conservano solo quattro scene eseguite, in tale teatro, per il Don Giovannidi Mozart (Trieste, coll. M. Piacere). Anche a Gorizia lavorò e nei pennacchi (1816); Montona (Istria), SS. Stefano e Margherita, soffitto. Opere a tempera e disegni del ...
Leggi Tutto
ANSELMI, Michelangelo
Armando O. Quintavalle
Nacque nel 1491 o '92 a Lucca, ove suo padre Antonio, per sfuggire alla giustizia, si era trasferito da Parma. Inviato ancora fanciullo a Siena, ebbe vasta [...] a Napoli (Capodimonte); il Battesimo di Gesù a San Prospero di Reggio nell'Emilia; una serie di tavolette succose di colore nella Galleria Nazionale di Parma e a Napoli; la Madonna in gloria tra i ss. Giovanni e Stefano al Louvre. Del 1532-33 è ...
Leggi Tutto
emendamento di bandiera
(emendamento-bandiera), loc. s.le m. Emendamento a un provvedimento legislativo presentato come rappresentativo dello schieramento politico di appartenenza. ◆ ieri a Montecitorio è passato anche un emendamento della...
totismo s. m. In senso polemico, la politica e il sistema di potere del politico Giovanni Toti. ◆ In Liguria ormai regna il totismo, un sistema di potere radicatissimo, che va dall’economia alla politica. (Repubblica, 11 dicembre 2020, p. 6...