GANGERI, Letterio (detto Lio)
Gioacchino Barbera
Nacque a Messina nel 1845 da Giovanni e Anna Bonsignore. Ricevuta la prima educazione artistica dal fratello maggiore Antonio, scultore, frequentò in [...] ), ad Alojsio Trombetta (1905), ad Antonio Trombetta, a Placido Vitali, a Stefano Ribera (1909), e i busti di Luigi Pellegrino (1883), di Leone Savoja, di Antonino Migliorino (1889) e di Raffaele La Corte (1896).
Nelle collezioni del Museo regionale ...
Leggi Tutto
BONO, Michele, detto Giambono
Giovanni Mariacher
Figlio di Taddeo diGiovanni, fu attivo a Venezia come pittore e musaicista nel secolo XV.
Il soprannome Giambono deriva dal nonno paterno Giovanni Bono [...] a S. Gregorio, quando entra a far parte della scuola di S. Giovanni Evangelista (ibid., p. 13); il 28 dicembre del 1440 di Boston, il S. Marco leggente, della National Gallery di Londra, il S. Luigi di Tolosa del Museo di Padova e il S. Stefano ...
Leggi Tutto
JESI (Iesi), Samuele
Federico Trastulli
Nacque a Correggio, presso Reggio Emilia, il 4 sett. 1788 da Israele Isacco e Allegrina Camerini. Rimasto presto orfano, "mostrò fin dall'infanzia non dubbia, [...] Bambino fra i ss. Giovanni Battista e Stefano dipinta da Bartolomeo di Paolo (Baccio della Porta) per il duomo di Lucca e l'incisione della lastra (su disegno di L. Metalli) che riproduce i Ritratti di Amedeo e Luisa Cristina di Savoia di A. Van Dyck ...
Leggi Tutto
FISCALI, Filippo
Simona Rinaldi
Figlio di un Pietro che nel 1875 viene ricordato da G.B. Cavalcaselle "rintellatore fiorentino" (Levi, 1988, p. 367); la sua formazione di restauratore dovette avvenire [...] 1888 fu a Bologna dove restaurò dapprima la Crocifissione di G. Francia nella chiesa di S. Stefano e, all'inizio del 1889, lavorò alle tre tempere su tela di L. Costa (Madonna in trono con Giovanni II Bentivoglio, Ginevra Sforza e i loro undici ...
Leggi Tutto
LANCI, Baldassarre
Maria Grazia Ercolino
Figlio di Marino, nacque a Urbino nel 1510. Secondo Vasari il suo apprendistato artistico si svolse nella città natale, al seguito dell'architetto urbinate G. [...] resta testimonianza, e Cornelio, poeta e commediografo, insignito nel 1575 del titolo di cavaliere dell'Ordine di S. Stefano (Promis, p. 321).
Fonti e Bibl.: G. Vasari, Le vite… (1568), a cura di G. Milanesi, Firenze 1881, VI, p. 325; VII, pp. 616 s ...
Leggi Tutto
FERRETTI
Chiara Basta
Famiglia di stuccatori e scultori provenienti da Castiglione in Val d'Intelvi sul lago di Como (Castiglione d'Intelvi in provincia di Como) ed attivi dalla fine del secolo XVII [...] sosteneva il gruppo della Trinità ed aveva alla base le statue di S. Stefano con le insegne regali (le uniche opere interamente riferibili a Bernardo), di S. Sebastiano,di S. Francesco Saverio e di S. Rocco. Nel 1710 fu smontato e trasportato a Ujlak ...
Leggi Tutto
ALTOMONTE (Hohenberg)
Marius Karpowicz
Famiglia di artisti attivi in Austria e in Polonia tra la fine del sec. XVII e il XVIII.
Martino, secondo alcune fonti, sarebbe nato a Napoli l'8 maggio 1657, ma, [...] di Admont (1718), i soffitti delle due sagrestie della cattedrale di Santo Stefanodi Vienna, quadri per le chiese di .; J. Starzyńiski, Dwór artystyczny Jana III ("L'arte alla corte diGiovanni III"), in Zycie Sztuki ("La vita dell'arte"), I (1934 ...
Leggi Tutto
FABRIS, Michele (detto Ongaro)
Paola Rossi
Figlio di Valentino, nacque nel 1644 circa a Bratislava (Pozsony), allora capitale dell'Ungheria.
Dalla terra d'origine gli derivò il soprannome di Ongaro (o [...] 1672 Zanetta Laghi [o Loghi]), a S. Stefano e a S. Giovanni Crisostomo. In quest'ultima parrocchia, secondo la notizia l'uno pittore e l'altro libraio.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Convento di S. Nicola da Tolentino, b. 28, c. 13v; Ibid., ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Pietro
Vincernza Maugeri
Figlio dell'ornatista Petronio e di Orsola Benedelli, nacque a Bologna il 18 maggio 1764. Nel 1774 si trasferì con la famiglia a Venezia, dove studiò sotto la guida [...] Benizzi del 1798 (San Giovanni in Persiceto, chiesa del Crocifisso; Bortolotti, 1964) e le scene di Cristo e le Marie e Cristo caduto sotto la Croce che il F. eseguì per il ciclo dei Misteri del Rosario in S. Stefano a Bazzano (1802), partecipando ...
Leggi Tutto
PELLONE, Rocco
Daniele Sanguineti
PELLONE, Rocco. – Nacque a Ramponio, in Val d’Intelvi, presso Como, intorno al 1553 da Bartolomeo (Belloni, 1988, p. 15). Seguendo il tradizionale flusso delle maestranze [...] della chiesa di S. Siro, cui presero parte anche Giuseppe Ferrandina e Giovanni Pincellotti, Tommaso e Giovanni Orsolino, Tommaso 1975, p. 163, e 1988, p. 15).
Carlo Stefano, ancora minorenne nel testamento del dicembre 1627, «per qualche tempo ...
Leggi Tutto
emendamento di bandiera
(emendamento-bandiera), loc. s.le m. Emendamento a un provvedimento legislativo presentato come rappresentativo dello schieramento politico di appartenenza. ◆ ieri a Montecitorio è passato anche un emendamento della...
totismo s. m. In senso polemico, la politica e il sistema di potere del politico Giovanni Toti. ◆ In Liguria ormai regna il totismo, un sistema di potere radicatissimo, che va dall’economia alla politica. (Repubblica, 11 dicembre 2020, p. 6...