MANNOZZI (Vannozzi), Vincenzo
Sandro Bellesi
Nacque a Firenze il 13 ag. 1600 (Mascalchi, Il Seicento… Biografie). Come si apprende da Filippo Baldinucci, il M. fu educato allo studio delle arti figurative [...] di là di parziali riferimenti figurativi a pitture locali di poco precedenti non insensibili alle formule scultoree giambolognesche, come il Martirio di s. Stefanodi come Giovanni Bilivert, Lorenzo Lippi e Cesare Dandini.
Per la granduchessa di ...
Leggi Tutto
DEL BARBA, Ginesio
Olivier Michel
Figlio diGiovanni Francesco, contadino (Mussi, 1916), nacque il 17 ott. 1691 a Massa nel borgo del Ponte (Arch. della cattedrale, Libr. bapt. 1681-1725).
Poiché aveva [...] i rudimenti dell'arte. In quel periodo, a Massa, Stefano Lemmi lavorava agli affreschi del teatro e del palazzo ducale: del 1° dic. 1730 menziona un pagamento del conte Giovanni Battista Guerra, di Massa, per alcune tele dipinte a Roma per il figlio ...
Leggi Tutto
GRITA, Salvatore
Stefano Grandesso
Nacque a Caltagirone il 15 marzo 1828. Fu inizialmente affidato alle monache di clausura, ma più tardi lo presero con loro il padre naturale, il falegname Giovanni [...] a Napoli: inizialmente fu dichiarato vincitore; ma in seguito perse la commissione e ne ritenne responsabile Giovanni Morelli.
Fedele all'ideale di un'arte destinata all'educazione civile della nazione e avverso ai generi premiati dal mercato, attese ...
Leggi Tutto
FARINATI, Orazio
Giovanna Baldissin Molli
Figlio primogenito di Paolo e di Benassuta di Angelo Volpin, nacque tra il 1558 e il 1561 a Verona, dove abitò nella casa paterna in contrada S. Paolo in Campomarzio. [...] 1597 spetta il ciclo di tre tele, firmato da Paolo, per la cappella di S. Giacinto in S. Giovanni in Canale a Piacenza e Dal Forno (1965), ritenuto di Paolo, come pure la Pentecoste della chiesa di S. Stefano, della quale è registrata la commissione ...
Leggi Tutto
CASSETTI, Giacomo
Franco Barbieri
Nato a San Bruson (Venezia, ma in diocesi di Padova) il 3 maggio 1682 da Natale e Paolina Cassetti, lo troviamo nell'agosto 1702 già "lavorante presso la bottega di [...] belle statue dei santi Luca, Giovanni, Matteo, Marco e Gaetano con due angeli nella facciata di S. Gaetano più qualche figura 1847, pp. 42 s.; Id., Notizie cronol. della erez. della chiesa di S. Stefano in Vicenza, Vicenza 1857, p. 11; S. Rumor, in U. ...
Leggi Tutto
KRAUTHEIMER, Richard
Ornella Francisci Osti
Figlio di Nathan, commerciante all'ingrosso, e di Martha Landmann, nacque a Fürth, in Baviera, il 6 luglio 1897.
Ebreo, fu costretto a emigrare dalla Germania [...] le deduzioni logiche possibili. Tra le chiese particolarmente studiate si ricordano S. Stefano Rotondo, S. Lorenzo fuori le Mura, S. Giovanni in Laterano, per non parlare di S. Damaso, di cui aveva seguito gli scavi nel 1937 e dove nel 1988 ebbe la ...
Leggi Tutto
DALLA NAVE (Della Nave), Alessandro
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Budrio (Bologna) intorno agli anni 1732-36, ma venne battezzato in S. Pietro a Bologna (Oretti). L'epoca della nascita è ricavabile, [...] nel 1788 (in un altro edificio del Morelli, S. Stefano a Barbiano di Ravenna, consacrato nel 1792 l'artista eseguì una volta oggi anche in S. Bartolomeo, S. Caterina, S. Francesco, S. Giovanni Battista, S. Giuseppe, S. Maria dell'Olivo, S. Maria del ...
Leggi Tutto
CARLEVARIIS, Luca
Marina Cionini Visani
Nacque a Udine, nella parrocchia di S. Chiara, il 20genn. 1663 da una ragguardevole famiglia friulana, già nel sec. XVI intestataria nella Carnia del feudo di [...] del pittore. Da Giovanna, morta appena ventisettenne nel gennaio 1710, ebbe quattro figli, fra cui Marianna, allieva di Rosalba Carriera.
Il riscontrabili nelle edizioni successive). Nel 1704 Stefano Conti, collezionista lucchese, gli commissionò ...
Leggi Tutto
FENIS (Fenice, Fenici), Barthélemy (Bartolomeo)
Graziella Martinelli Braglia
Non si conoscono gli estremi anagrafici di questo pittore attivo a Modena nel XVII secolo; la famiglia, originaria della [...] Stefano Della Bella, parente di orefici.
Del 1656 è la più cospicua impresa del F.: la serie di incisioni su rame illustranti L'idea di Tommaso Costa, allievi diGiovanni Boulanger, in Quad. della Bibl. comunale di Sassuolo (in corso di stampa); U. ...
Leggi Tutto
GENGA, Simone
Irene Cotta
Nacque a Urbino nel 1530 da Andrea, maggiordomo e agente di Guidubaldo II della Rovere, e da Caterina Bavieri. Era il primo di undici fratelli, di cui sono noti solo Fulvio, [...] la Toscana e il servizio dei Medici, inizialmente con l'idea di assentarsi solo per pochi mesi, per servire il re di Polonia Stefano Báthory.
Probabilmente sperava di affermarsi all'estero, come tanti altri architetti e ingegneri militari italiani ...
Leggi Tutto
emendamento di bandiera
(emendamento-bandiera), loc. s.le m. Emendamento a un provvedimento legislativo presentato come rappresentativo dello schieramento politico di appartenenza. ◆ ieri a Montecitorio è passato anche un emendamento della...
totismo s. m. In senso polemico, la politica e il sistema di potere del politico Giovanni Toti. ◆ In Liguria ormai regna il totismo, un sistema di potere radicatissimo, che va dall’economia alla politica. (Repubblica, 11 dicembre 2020, p. 6...