DARDUIN
Rosa Barovier Mentasti
Famiglia di vetrai attivi a Murano dal sec. XVI.
Il capostipite Enrico di Arduino (Rigo de Arduin nelle carte muranesi: da qui il soprannome Rigo, attribuito per secoli [...] che ne fa una invenzione tedesca del Seicento.
Fonti e Bibl.: Murano, Arch. di S. Pietro, S. Stefano, Liber baptizatorum II (1576-1586), c. 180v (8 genn. 1585: è battezzato Giovannidi Nicolò); Liber matrimoniorum B (1597-1613), c. 295 (2 sett. 1613 ...
Leggi Tutto
MANZINI, Giusto (Giusto di Andrea)
Francesco Sorce
Nacque con ogni probabilità a Firenze nel 1441 dal pittore Andrea di Giusto.
La data di nascita si ricava da un documento catastale del 1457 (Gaye, [...] ) - il M. lavorò per Filippo Lippi, impegnato nella realizzazione delle Storie di s. Stefano e s. Giovanni Battista per il coro della cattedrale di S. Stefanodi Prato. Il lasso di tempo molto ridotto - contrariamente a quanto spesso si è affermato ...
Leggi Tutto
HUGFORD, Enrico (al secolo Ferdinando)
Alessandro Serafini
Ferdinando, figlio secondogenito dei cattolici inglesi Ignatius e Brigida Ractelif, nacque a Firenze il 19 apr. 1695 (Fleming, p. 106).
Il 13 [...] conservata un'incisione diStefano Della Bella da cui fu puntualmente desunta la veduta di Castel Sant' Morozzi - G. Marchini, Vallombrosa nel IX centenario della morte del fondatore Giovanni Gualberto 12 luglio 1073, Firenze 1973, pp. 20 n. 94, 171 ...
Leggi Tutto
LUZI, Filippo (Luzzi, Luti)
Alessandra Rossi
Nacque a Montecompatri, presso Roma, il 5 luglio 1665 da Carlo e da Maria Giulia Leonori e fu battezzato con il nome di "Petrus Paulus Philippus Lutij" il [...] tele commissionate al maestro raffiguranti fatti della vita di s. Giovannidi Dio eseguite intorno al 1690, due conservate presso diStefano Serangeli, in Della Terra di Montefortino feudo dell'ecc.ma casa Borghese: il "notario pubblico" Stefano ...
Leggi Tutto
LITTERINI (Letterini), Bartolomeo (Bortolo)
Francesco Sorce
Figlio di Agostino, nacque a Venezia nel 1669, come attestano le fonti documentarie (Leopardi, p. 125 n. 18) e l'iscrizione sulla tela raffigurante [...] committente anche di due opere destinate a chiese di Murano, un Miracolo dell'ostia consacrata per S. Stefano e un Martirio di s. , la Vergine Addolorata e s. Giovannidi Matha, in origine nella chiesa veneziana di S. Marziale e oggi conservato nella ...
Leggi Tutto
D'ASARO, Pietro
Gioacchino Barbera
Nacque a Racalmuto (Agrigento) intorno al 1579, dato che in un rivelo, redatto il 25 nov. 1636, il D. dichiara di avere 57 anni (Demma, 1984). Fu detto il Monocolo, [...] dei magi, forse bozzetti di pale d'altare, di finissima mano, due conservate nella Galleria di palazzo Abatellis e una nella chiesa di S. Cita di Palermo; la Vergine con S. Elisabetta nella chiesa di S. Giovannidi Mussomeli, il Crocifisso con ...
Leggi Tutto
COSTANZI
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
Famiglia di artisti attivi a Roma nei secoli XVII-XVIII.
Il capostipite Silvestro, maestro orefice, figlio di Girolamo Ottavio e di Felice Buoncore, nacque a [...] da Arpino, abitava nella parrocchia di S. Tommaso a' Cenci e quindi in quella di S. Stefano in Piscinula, e che tra di S. Tommaso a' Cenci nel 1666 risulta un Giovannidi un anno di età.
D'altra parte Giovanni, orefice, appare negli Stati d'anime di ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini), Giacomo
Fausta Franchini Guelfi
Figlio di Francesco, nacque probabilmente a Bissone, nel Canton Ticino, in un anno imprecisato della prima metà del XVII secolo, ed è documentato dal [...] Maria Mortola, eseguirono per Dorotea Spinola, vedova diStefano Lomellini, la decorazione a tarsie marmoree delle pareti sepolto nella chiesa della Ss. Annunziata.
Furono il nipote Giovanni Francesco e Pietro Francesco (fratello o cugino del primo) ...
Leggi Tutto
PACE di Bartolo
Maria Rita Silvestrelli
PACE di Bartolo. ‒ Si ignorano il luogo e la data di nascita del pittore documentato a Assisi tra il 1344 e il 1368.
La prima notizia fin qui nota risale al [...] di S. Stefano il 2 settembre 1363 «a Pace de Bartuolo cuocuo pettuore, per la petura de la Maisstade de suopre dell’ortuo» (Cenci, 1974, pp. 146 s.) ha permesso, come si vedrà, di ricostruire la personalità artistica del pittore. Con Giovannidi ...
Leggi Tutto
PAGANIN, Giovanni
Francesco Franco
PAGANIN, Giovanni. – Nacque ad Asiago (Vicenza) il 3 giugno 1913 da Pietro e da Cristina Forte.
A 16 anni, per la povertà della famiglia, abbandonò gli studi. Insieme [...] Morlotti, Cesare Peverelli, Vittorio Tavenari, Emilio Vedova, Giovanni Testori (col quale fu legato da una lunga amicizia che si veste (1946; Milano, Casa museo Boschi - DiStefano). Nei gessi coevi, invece, sembra prevalere un linguaggio meno ...
Leggi Tutto
emendamento di bandiera
(emendamento-bandiera), loc. s.le m. Emendamento a un provvedimento legislativo presentato come rappresentativo dello schieramento politico di appartenenza. ◆ ieri a Montecitorio è passato anche un emendamento della...
totismo s. m. In senso polemico, la politica e il sistema di potere del politico Giovanni Toti. ◆ In Liguria ormai regna il totismo, un sistema di potere radicatissimo, che va dall’economia alla politica. (Repubblica, 11 dicembre 2020, p. 6...