CORBELLINI, Carlo
Maddalena Malni Pascoletti
Ruggero Boschi
Figlio dell'architetto Antonio e di una Aurelia, fratello dell'architetto e ingegnere Domenico, risulta attivo come architetto dall'anno [...] a Breàcia, in seguito però tutto modificato da Giovanni Donegani. L'edificio udinese (non pienamente leggibile . 50; E. Bassi, Palazzi di Venezia, Venezia 1976, pp. 24, 207, 210; U. Franzoi-D. DiStefano, Le chiese di Venezia, Venezia 1976, pp. 106 ...
Leggi Tutto
CIBURRI, Simeone
Vittorio Casale
Pittore perugino attivo nella prima metà del Seicento. Morì nel 1624; fu seppellito il 4 gennaio di quell'anno nella chiesa della Confraternita di S. Maria dei Laici [...] (Degli Azzi, 1912).
Secondo Degli Azzi, fu figlio di Polidoro diStefanodi Polidoro, ma si può avanzarequalche dubbio, se si considera che non è elencato fra i figli nominati da Polidoronel testamento di recente ritrovato (F. F. Mancini, in Diz ...
Leggi Tutto
DUKNOVIĆ, Giovanni (Ivan; Giovanni Dalmata; Giovanni da Traù)
Dusko Keckemet
Figlio diStefano, tagliapietre, nacque in Dalmazia, a Traù (Trogir) o nei dintorni, circa il 1440. Lo storico anconitano [...] Treuni de [D]Almatia, magister intagli lapidum" (Cordella, 1981) come autore dell'altare della Madonna della Palla nella chiesa di S. Giovanni a Norcia; l'altare, ornato di rilievi, si trova tuttora in situ, ma le due statue che ne facevano parte, S ...
Leggi Tutto
DAMI, Benci (Bentivenni) di Cione
Enrico Bassan
Figlio di Cione, nacque probabilmente verso il primo o il secondo decennio del sec. XIV, poiché nel quinto decennio si trova impegnato come architetto [...] Neri di Fioravante, Stefano Metti e Francesco Salvetti e ad una schiera di altri artisti che includeva nomi come Andrea di cui avevano partecipato con progetti propri Simone Talenti e Giovannidi Lapo Ghini, diverrà vincolante per gli anni a venire ...
Leggi Tutto
PIANTA, Francesco
Massimo De Grassi
PIANTA, Francesco. – Figlio di Alvise e di Iseppa Cassani, nacque a Venezia, in contrada San Samuele, nel 1634 (Lacchin, 1930).
Il padre apparteneva a una famiglia [...] del prezioso orologio da parete (con meccanismo diStefano Panata) conservata nella sacrestia della basilica veneziana più convenzionale statua in legno policromo di S. Giovanni da Capestrano, già nella chiesa di S. Francesco della Vigna a Venezia ...
Leggi Tutto
PASQUALINO NOTO, Lia
Marina Giordano
– Lia Noto, sposata Pasqualino, nacque a Palermo il 22 agosto 1909, figlia di Attilia Tellera e del professor Antonio Noto, medico specializzato in ostetricia e [...] , Giovanni Barbera. Una situazione dell’arte italiana degli anni ’30 (catal., 1999- 2000), a cura di S. Troisi, Palermo 1999; L. P. N., a cura di F. Grasso, Palermo 2001.
Sulle Sindacali siciliane degli anni Trenta cfr. E. DiStefano, Palermo ...
Leggi Tutto
BONANNO
Isa Belli Barsali
Operoso nella seconda metà del sec. XII, se ne ignorano le date di nascita e di morte; l'epigrafe già sulla distrutta porta centrale del duomo di Pisa, dove lo si qualificava [...] furono ripresi i lavori, Giovannidi Simone si attenne al progetto di B. lavorandovi per un Campanile di Pisa, Pisa 1956, v. Indice; F. Bartoloni, La data del portale di B. nel duomo diMonreale, in Studi medievali inonore di Antonino De Stefano, ...
Leggi Tutto
GRILL, Pietro (Pietro Alamanno o Alemanno)
Paola Mercurelli Salari
Figlio diGiovanni e originario di Göttweig in Austria, se ne ignora la data di nascita; fu attivo nelle Marche tra gli anni Ottanta [...] i santi Girolamo, Agostino, Cornelio papa e Pietro a sinistra e Ludovico da Tolosa, Giovanni Battista, Stefano e Francesco a destra, avrebbero invece fatto parte di una seconda macchina d'altare, anch'essa realizzata dal G. per la chiesa francescana ...
Leggi Tutto
FATTORINI
Luciana Arbace
Famiglia toscana, attiva per almeno quattro generazioni, dalle ultime decadi del sec. XV fino al termine del XVI, nell'ambito della produzione ceramica.
L'appellativo Fattorini [...] che sembrerebbe essere decollato in ritardo rispetto a quello di Deruta.
Iacopo, figlio diStefano, nacque verso il 1490. Era primogenito di sette figli - suoi fratelli furono Michele, Leonardo, Giovanni, Domenico, Matteo e Sandro, negli anni Trenta ...
Leggi Tutto
GRASSI, Liliana
Maria Grazia Ercolino
Nacque a Milano il 1° apr. 1923, in una famiglia di modeste condizioni, da Agide, impiegato presso le acciaierie Falck di Sesto San Giovanni, e da Maria Vanoli. [...] Milano, Archivio generale del Politecnico, Personale cessato, fascicolo personale n. 5642; In ricordo di L. G., in Storia architettura, VIII (1985), pp. 179-181; R. DiStefano, Ricordo di L. G., in Restauro, XIV (1985), pp. 43-47; P. Ferrante, Milano ...
Leggi Tutto
emendamento di bandiera
(emendamento-bandiera), loc. s.le m. Emendamento a un provvedimento legislativo presentato come rappresentativo dello schieramento politico di appartenenza. ◆ ieri a Montecitorio è passato anche un emendamento della...
totismo s. m. In senso polemico, la politica e il sistema di potere del politico Giovanni Toti. ◆ In Liguria ormai regna il totismo, un sistema di potere radicatissimo, che va dall’economia alla politica. (Repubblica, 11 dicembre 2020, p. 6...