MACETTI (Masetti, Massetti, Mazzetti)
Fausta Franchini Guelfi
Famiglia di marmorari, scultori e stuccatori lombardi originari di Rovio (Canton Ticino). La prima notizia riguarda Pietro, che nel 1592 [...] cappella Deydé nella cattedrale di Montpellier (1668-79) e della cappella del palazzo genovese diStefano Lomellini (1679-80 a ponte Calvi, sul porto di Genova, veniva gestita dal nipote Giovanni Andrea, figlio di suo fratello Pietro Cristoforo, nato ...
Leggi Tutto
GRANDI, Giovanni Girolamo (Gian Girolamo, Girolamo)
Michele Di Monte
Figlio del lapicida vicentino Giammatteo e di Eva Brunello, nacque a Padova, dove il padre si era trasferito da qualche anno, nel [...] monumento funebre del giureconsulto Giovanni Antonio De Rossi da erigersi nella chiesa di S. Giovannidi Verdara (oggi trasferito nel per le monache benedettine di S. Stefano a Padova, per il quale l'artista ricevette un acconto di 40 ducati.
Essendo ...
Leggi Tutto
GARZONI, Giovanni Antonio
Fabiano T. Fagliari Zeni Buchicchio
, Giovanni Antonio. Figlio diStefano e di Anastasia Buzzi, nacque nel 1537 a Viggiù (Varese).
La sua presenza a Caprarola è documentata [...] Longhi) e Marta (sposatasi nel 1591 con Angelo de Angelis da Castel Sant'Elia) e per ultimo nel 1581 Gerolamo. Di essi soltanto il maggiore GiovanniStefano intraprese nel 1592 la stessa attività del padre; nel 1594 rilevò anche la pianta del lago ...
Leggi Tutto
PIER FRANCESCO di Bartolomeo di Donato di Filippo
Annamaria Bernacchioni
PIER FRANCESCO di Bartolomeo di Donato di Filippo (Pier Francesco Fiorentino). – Attivo in Valdelsa e Valdarno, nacque a Firenze [...] Abate, Onofrio, Bernardino, Stefano, Caterina e Maddalena del Museo civico di arte sacra di Colle Valdelsa, proveniente capitano Giovannidi Francesco, forse appartenente alla famiglia Dini, una Crocifissione fra la Vergine, s. Giovanni Evangelista, ...
Leggi Tutto
DESMARAIS, Jean-Baptiste-Frédéric
Olivier Michel
Nacque verso il 1756 a Parigi, dove studiò pittura con G-F. Doyen, come si ricava dal suo brevet di pensionnaire redatto il 23 febbr. 1786 (Correspondance..., [...] del Battista (dispersa) destinata alla chiesa di S. Giovanni in Spazzavento (distrutta nel 1944). Soltanto diStefano Tofanelli, nel novembre dello stesso anno, il D. completò la decorazione a fresco di una delle sale della villa reale di Marlia ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Rossello (Rossellodi Iacopo)
Bruce Edelstein
Figlio di Iacopo del Rosso e di una Caterina, nacque probabilmente a Firenze nel 1376 o 1377. Le prime notizie documentate risalgono agli anni 1404-1406 [...] il F. si sposò con Margherita, sorella dello stampatore Giovannidi Piero di Bartolo Landi. Sempre nel 1427 il F. e Giunta i loro lavori su un graduale per la pieve (poi cattedrale) di S. Stefano a Prato. È possibile che la bottega del F. e del ...
Leggi Tutto
DAL TOSO, Girolamo
Francesca Lodi
Figlio di Silvestro "dictus tonsus de Nanto" (Zorzi, 1916, p. 125), nacque molto probabilmente in questa località del Vicentino tra gli anni 1480-1490 se nel 1510 firmava, [...] di amicizia tra il D. e lo scultore Giovanni da Porlezza, rievocando quel clima di collaborazione tra scultori di R. Cevese, Ricchezze pittoriche nella chiesa di S. Stefano in Vicenza, in Raccolta di studi di S. Stefano in Vicenza, Vicenza 1969, pp. ...
Leggi Tutto
LOSCHI, Iacopo
Barbara Corradi
Nacque a Parma intorno al 1425 (Ricci), da Ilario, maestro di legname; ebbe un fratello pittore, Giovanni, di cui non si conoscono le opere. Nel 1456 il L. abitava nella [...] documenti di belle arti parmigiane (1050-1450), a cura diStefano Lottici, Parma 1911, pp. 39-42, 78; N. Pelicelli, Guida artistica di Parma, da coro, in L'abbazia benedettina di S. Giovanni Evangelista a Parma, a cura di B. Adorni, Parma 1979, pp. ...
Leggi Tutto
GUALDO, Girolamo
Maria Elena Massimi
Nacque a Vicenza nel 1492, da Giovanni Battista, del ramo dei Gualdo detto "di Pusterla" dal nome della contrada cittadina di residenza, e da Margherita Braschi; [...] e sorelle.
Il nonno Girolamo diStefano (m. 1446) fu giureconsulto di fama, versato in ebraico, greco e latino e corrispondente di Guarino Veronese. Il padre Giovanni Battista (m. 1510 circa) ricoprì a Vicenza cariche di governo, fu matematico e ...
Leggi Tutto
COUSIN (Gentile, Primo), Louis (Luigi, Aloygio, Aloisio, Ludovico)
Laura Russo
Nacque nel 1606 secondo il De Bie (1661) a Bruxelles; in base a documenti pubblicati da Bodart (1970, p. 154) a Breynelden. [...] invece perse le tracce del Ritratto diGiovannidi Nassau e del Ritratto della contessa di Königsegg, citati negli inventari di Leopoldo Guglielmo). Sembra che nel 1667 fosse di nuovo a Roma per dipingere il Ritratto di Clemente IX, inciso da P. de ...
Leggi Tutto
emendamento di bandiera
(emendamento-bandiera), loc. s.le m. Emendamento a un provvedimento legislativo presentato come rappresentativo dello schieramento politico di appartenenza. ◆ ieri a Montecitorio è passato anche un emendamento della...
totismo s. m. In senso polemico, la politica e il sistema di potere del politico Giovanni Toti. ◆ In Liguria ormai regna il totismo, un sistema di potere radicatissimo, che va dall’economia alla politica. (Repubblica, 11 dicembre 2020, p. 6...